• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 16/08/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Calcio amatoriale: verso un campionato della Valtiberina?

L’idea parte da alcune squadre che starebbero valutando la possibilità di proporre alla Uisp di Arezzo la disputa di campionati di vallata per ripartire con maggior facilità dopo l’emergenza Covid

di Daniele Gigli
27/06/2021
in Sport
Lettura: 2 min.
Il calcio amatoriale si ferma e non ripartirà fino al 2021

Foto tratta dalla pagina Facebook UISP Comitato Territoriale Arezzo

Campionati di vallata con trasferte corte e di conseguenza con minori difficoltà sotto il profilo logistico, per diminuire eventuali problemi legati al Coronavirus, evitando nei limiti del possibile di doversi fermare se la situazione nei prossimi mesi dovesse di nuovo peggiorare. Per ora è soltanto una voce che ha cominciato a circolare negli ultimi giorni, un’idea che sta prendendo forma all’interno di alcune squadre della Valtiberina per agevolare la ripartenza dei campionati di calcio amatoriali dopo il lungo stop.

Si tratta a quanto sembra di una prima valutazione, di un’ipotesi che potrebbe presto diventare una proposta da analizzare assieme alla Struttura Calcio della Uisp di Arezzo, perché l’intenzione dovrebbe essere quella di creare un percorso comune e condiviso che possa portare benefici all’intero movimento. In attesa di capire se ci sono oppure no le condizioni per intraprendere questo percorso, proviamo a capire cosa potrebbe succedere, nel caso l’idea dovesse concretizzarsi. L’ipotesi più plausibile potrebbe portare alla nascita di “campionati di zona” che vedrebbero protagoniste le squadre dei singoli territori (Valtiberina, Casentino, Valdarno, Valdichiana, Arezzo città) in cui le migliori classificate dovrebbero a fine stagione sfidarsi in eventuali gare di play off.

Il caso specifico della Valtiberina porterebbe eventualmente alla nascita di un torneo a 11 squadre (prima di fermarsi erano 6 per Sansepolcro, 3 per Anghiari, 1 per Pieve Santo Stefano e 1 per Monterchi). Lo stesso, nel caso, accadrebbe ovviamente anche per le altre zone della provincia, con gironi costruiti seguendo dei criteri esclusivamente geografici. Eventuali future restrizioni, così facendo, avrebbero un impatto minore (non potendo utilizzare gli spogliatoi per esempio, la distanza diventerebbe un fattore cruciale e giocare a pochi chilometri da casa comporterebbe sicuramente meno disagi) e anche i costi di gestione sarebbero limitati. Senza considerare che ogni partita diventerebbe un derby con tanto interesse in più verso il calcio amatoriale.

Questi i “pro” mentre tra i “contro” potrebbero figurare il mettere nello stesso girone squadre che prima dell’interruzione dei campionati militavano in categorie differenti a seconda dei risultati sportivi conquistati e il dover cambiare meccanismi e procedure già oliati da tempo e ben funzionanti. Come detto siamo ancora nel campo delle ipotesi e solamente nelle prossime settimane capiremo se l’idea avrà effetti concreti oppure no. Noi di TeverePost seguiremo eventuali sviluppi e vi terremo in ogni caso aggiornati. Nel frattempo comunque è bello sottolineare che alcune squadre hanno ripreso l’attività, ritrovandosi al campo sportivo e tornando a fare partitelle. Perché la voglia di giocare a calcio non si è mai assopita e sarà, a prescindere da tutto, il vero “motore” della ripartenza. 

Tags: calcio amatorialeUispUisp Arezzo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

di Desyrè Baldacci
19/04/2022
0

Per il grande evento sportivo i comuni di Sansepolcro, San Giustino e Città di Castello pronti ad accogliere oltre 5 mila atleti provenienti da tutta Italia. 150 le società sportive...

Uisp: continua la risalita del Gragnano, il Gricignano riapre il campionato

Uisp: continua la risalita del Gragnano, il Gricignano riapre il campionato

di Luca Dell'Omarino
14/04/2022
0

Risultati, classifiche e prossimi impegni delle squadre amatoriali valtiberine.

Uisp: Boca solo al comando in Eccellenza, Betis S. Stefano a valanga sul GV Quarata, al Gricignano il derby col Banco

Uisp: vittoria pirotecnica dell’ASA Anghiari. Il Banco dilaga in casa del Betis Santo Stefano

di Luca Dell'Omarino
25/03/2022
0

Risultati, classifiche e prossimi impegni delle squadre amatoriali valtiberine.

Uisp: il Gragnano blocca il Boca, il Lions San Leo si prende il derby col Motina

Uisp: il Gragnano blocca il Boca, il Lions San Leo si prende il derby col Motina

di Luca Dell'Omarino
10/03/2022
0

Risultati della 12ª giornata, classifiche e prossimi impegni delle squadre amatoriali valtiberine.

Uisp: il Boca allunga ancora sull’ASA. Marcianò e Fontana trascinano Gricignano e River

di Luca Dell'Omarino
03/03/2022
0

Risultati dell’11ª giornata e classifiche delle squadre amatoriali valtiberine.

Prossimo Post
Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Covid: in provincia di Arezzo 3 casi e 10 guarigioni

Andrea Cestelli premiato vincitore del Palio della Balestra 2020

Andrea Cestelli premiato vincitore del Palio della Balestra 2020

IN EVIDENZA

Il calcio amatoriale si ferma e non ripartirà fino al 2021

Calcio amatoriale: verso un campionato della Valtiberina?

27/06/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ferragosto, cosa c’è in Valtiberina

Ferragosto, cosa c’è in Valtiberina

15/08/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.