• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 16/07/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Celebrata la giornata delle Forze Armate e dell’Unità nazionale

Nella prima domenica successiva al 4 novembre la cerimonia anche nei comuni della Valtiberina. Ricordato il Milite Ignoto nel centenario della tumulazione

di Redazione
07/11/2021
in Attualità
Lettura: 3 min.
Celebrata la giornata delle Forze Armate e dell’Unità nazionale

La cerimonia al Monumento ai Caduti di Sansepolcro (foto Comune di Sansepolcro)

“La guerra contro l’Austria-Ungheria che, sotto l’alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l’Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta”. È il noto incipit del bollettino del generale Armando Diaz che dà conto della capitolazione dell’ormai provato esercito austro-ungarico nel primo conflitto mondiale. Quella data del 1918, il 4 novembre, è diventata la Giornata delle Forze Armate e dell’Unità nazionale, che in molti comuni è stata festeggiata ieri, nella domenica successiva.

A Sansepolcro si è tenuta presso la Chiesa di Sant’Antonio la messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre, seguita dal corteo fino al Monumento ai Caduti, dove si è esibita la Banda della Filarmonica dei Perseveranti. A seguire la lettura di un intervento da parte del sindaco Fabrizio Innocenti, che ha tra l’altro ricordato “la scelta di rendere onore al Milite Ignoto”, che “servì a restituire un po’ di pace ad un sentimento nazionale sconvolto collettivamente dalla violenza della guerra e servì più che altro ad onorare i sentimenti di sacrificio, abnegazione e amore per la Patria che all’epoca avevano animato uomini e donne che avevano servito il loro Paese in tutti i modi in cui avevano potuto ed in maniera anonima. Oggi questo stesso spirito di sacrificio anonimo – ha aggiunto Innocenti – lo ritroviamo nelle nostre Forze Armate di cui celebriamo la Festa, uomini e donne delle istituzioni che non esitano quotidianamente a prestare fede al giuramento di fedeltà alla Stato anche quando, pure in tempo di pace, questo comporta rischio per la sicurezza e per la vita”.

Ricordato il Milite Ignoto, nel centenario della sua sepoltura all’Altare della Patria a Roma, anche a Pieve Santo Stefano, il cui consiglio comunale aveva assegnato a questa figura simbolica la cittadinanza onoraria nello scorso aprile. Il sindaco Marcelli, che ha anche ricordato la Croce di guerra al valore militare di cui è insignito il comune per “le immani distruzioni e le perdite di vite umane della Seconda guerra mondiale”, ha letto il messaggio fatto pervenire dall’Istituto del Nastro Azzurro che riunisce i decorati al valore militare e che è il promotore dell’iniziativa legata alla cittadinanza al Milite Ignoto. Di seguito il video della cermonia odierna realizzato dal comune di Pieve:

Cerimonia anche ad Anghiari presso la Cappella di Palazzo Corsi:

Le celebrazioni ad Anghiari (foto di Ilaria Lorenzini)

Le immagini delle celebrazioni a Sestino:

Deposizione della corona anche a Caprese Michelangelo:

Tags: forze armateMilite Ignoto
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Consuntivo votato a Pieve, il sindaco: “Comune ben amministrato”

Consuntivo votato a Pieve, il sindaco: “Comune ben amministrato”

di Emanuele Calchetti
05/05/2021
0

La minoranza: “Investire di più”. Dal consiglio comunale una piazzetta al pittore Ademollo e la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.

Prossimo Post
Una mostra fotografica per i cento anni di storia del Sansepolcro Calcio

Una mostra fotografica per i cento anni di storia del Sansepolcro Calcio

Carenza di medici ad Anghiari, il punto del sindaco e del direttore del distretto

Carenza di medici ad Anghiari, il punto del sindaco e del direttore del distretto

IN EVIDENZA

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Celebrata la giornata delle Forze Armate e dell’Unità nazionale

Celebrata la giornata delle Forze Armate e dell’Unità nazionale

07/11/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Carta di Monte Ruperto

La storia dell’isola amministrativa di Monte Ruperto, un pezzo di Umbria dentro le Marche

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.