• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Claudio Marcelli: “Prossimi dieci giorni decisivi, non cediamo a tentazioni”

Il sindaco di Pieve S. Stefano commenta anche le polemiche sull'apertura della Tratos: “Necessario battere il virus ma al tempo stesso non morire di fame”

di Emanuele Calchetti
07/04/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
Claudio Marcelli

Foto di Comune di Pieve Santo Stefano

Amministratore locale da 25 anni, Claudio Marcelli è dal 2019 sindaco di Pieve Santo Stefano. Nell’intervista rilasciata a TeverePost ha descritto come sta affrontando l’emergenza la sua comunità.

Partiamo dai numeri.

Abbiamo cinque casi Covid certificati. Sono tutti riconducibili a catene certe e quindi la Asl ha trovato terreno facile per andare a colpo sicuro nell’individuare il loro entourage. Sono stati fatti molti tamponi e tutti hanno dato esito negativo. I cinque positivi stanno bene e sono a casa. Li sento quotidianamente, li rincuoro, gli giro i quotidiani via Whatsapp. Finché sono cinque si gestiscono bene, naturalmente speriamo non aumentino. Anche perché in questi casi è complicata la raccolta dei rifiuti, poi gli portiamo la spesa tramite la Misericordia, il comune gli anticipa il pagamento della spesa. D’altra parte il sindaco di un piccolo comune si sente coinvolto in ogni storia personale, ci conosciamo tutti e non possiamo essere freddi.

Come funziona la macchina comunale?

Il consiglio comunale ancora non si è riunito ma, se riusciamo a organizzarlo, ne abbiamo in programma uno ai primi di maggio per il conto consuntivo. Il bilancio preventivo lo abbiamo già approvato anche se in maniera parziale, perché a fine febbraio c’era ancora incertezza su Tari, Imu, eccetera. Le giunte le stiamo facendo usando un programma che uso per lavoro, ci siamo già riuniti due volte a “debita” distanza. Il sindaco tutte le mattine è in comune con i suoi collaboratori. In questo momento chi può fa smart working, poi ci sono quelli che vanno a prendere i pacchi alla Caritas da portare alle famiglie, chi fa la sanificazione della strada, di cui in gran parte ci occupiamo con mezzi nostri. L’attività per le cose urgenti non si è fermata, per quelle non urgenti è rinviata.

Come incide l’emergenza sulle casse del comune?

È uno tsunami nel bilancio di ogni comune, perché non c’è certezza di quello che incasseremo. I quattro miliardi dello stato sono anticipi su trasferimenti che avremmo comunque ricevuto, mentre le spese che stiamo sostenendo non erano previste. Credo che con calma sistemeremo tutto, ma una situazione del genere non l’ho mai vissuta, da amministratore ho vissuto alluvioni, il terremoto, ma una cosa così no.

Come affrontano la situazione i cittadini?

I cittadini hanno capito la gravità della situazione fin dall’inizio. Fin dal 15 marzo abbiamo reso obbligatorie le mascherine, con 20 giorni di anticipo sulla Regione. Abbiamo trovato dei fornitori di tessuto non tessuto che ce l’hanno donato e delle sarte disponibili a cucire le mascherini, che abbiamo distribuito gratis a tutte le famiglie. Quindi a Pieve Santo Stefano non c’è persona che esce di casa senza.

Comunque in giro si vedono pochissime persone, la mattina c’è un po’ più di movimento per fare la spesa. Al 99% la gente dà retta, poi ci sono sempre quelli che hanno un’opinione diversa, ma è il bello della democrazia, non siamo in Cina.

Come valuta i provvedimenti del Governo?

Lo dichiaro: io ho nel cuore il presidente Conte, anche se non ne sono un elettore. Però lo ritengo una persona per bene che sta gestendo con il giusto carattere e le giuste parole una situazione che è come una guerra. Certo c’è stata un po’ di confusione legata al sovrapporsi di numerosi decreti con alcuni passaggi interpretabili, passeggiata sì passeggiata no, o alla situazione che ha generato la fuga dei cittadini lombardi anche verso la nostra zona dove avevano seconde case. In quei giorni quello ci ha creato tanta apprensione e siamo dovuti intervenire con i Carabinieri per fare quarantene “spintanee”. Se dovessi fare la somma di tutte le decisioni del Governo, secondo me c’è stata una sottovalutazione all’inizio: mentre amministratori di altre regioni dicevano che erano preoccupati, c’è stata da troppe parti la tendenza a dire che era una semplice influenza. In definitiva Conte più che criticato va consigliato.

Riguardo alle attività essenziali che possono continuare a lavorare, ci sono state polemiche intorno al caso della Tratos.

Il Comune di Pieve Santo Stefano fa di tutto per non far morire le persone di coronavirus e continuerà a farlo, però farà anche di tutto perché passato il coronavirus non si muoia di fame. Quindi a queste persone che hanno continuato a lavorare e che hanno tenute aperte le loro attività, magari a ranghi ridotti, va riconosciuto il tentativo di dare un futuro a questo paese.

Ringrazio tutte le persone che hanno continuato a dare il loro contributo nel lavoro, per esempio gli operatori della nostra casa di riposo, che fin dal 13 marzo sono gli unici che possono entrare nella struttura. Ringrazio gli operatori del commercio, che sono disponibili verso tutti, ma anche lì perché li abbiamo supportati fin dall’inizio. Ringrazio anche quelli che hanno continuato a lavorare nelle imprese perché, ripeto, in primo luogo dobbiamo battere il virus ma in secondo luogo non dobbiamo morire di fame. Visto che nei prossimi mesi pagheremo grosse difficoltà.

Quali provvedimenti andranno presi prossimamente?

Alla grande impresa sarà più facile dare una mano direttamente, mentre tutti i lavoratori autonomi, le piccole e medie imprese, hanno preso una grandissima botta. Vanno messi i soldi in tasca alla gente, direttamente. Le scadenze fiscali sono state solo rinviate, ma se non ho gli incassi correnti quando arriveranno da pagare Inps o Irpef ci saranno grandissimi problemi. Per queste persone va fatta quanto più possibile una riduzione fiscale, perché obiettivamente saranno in grande difficoltà.

E poi bisogna tenere duro. In questo senso vorrei mandare un messaggio ai miei concittadini: in primo luogo li ringrazio per aver capito quanto l’amministrazione ha preteso da loro, però questi prossimi dieci giorni sono decisivi, non cediamo a tentazioni perché la Toscana non deve essere l’ultima a uscire da questa crisi.

Tags: Claudio MarcelliPieve Santo StefanosindaciTratos
Condividi126TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Fiamme in un condominio a Pieve, i carabinieri traggono in salvo cinque persone

Fiamme in un condominio a Pieve, i carabinieri traggono in salvo cinque persone

di Redazione
03/03/2022
0

L’episodio alle 4 di notte in pieno centro. I militari sono intervenuti dopo aver notato del fumo durante un pattugliamento.

Nella puntata di #InContatto il punto su E45 e Tiberina 3Bis

Nella puntata di #InContatto il punto su E45 e Tiberina 3Bis

di Daniele Gigli
01/02/2022
0

Il sindaco di Pieve Santo Stefano Claudio Marcelli, ospite nella puntata numero 40 della nostra rubrica video, ha fatto il punto sulla superstrada E45 a tre anni dalla chiusura del...

Nella puntata di #InContatto la presentazione di Pieve Classica

Nella puntata di #InContatto la presentazione di Pieve Classica

di Daniele Gigli
20/01/2022
0

Questa settimana la rubrica video di TeverePost è stata dedicata all’edizione 2022 di Pieve Classica che si aprirà sabato 29 gennaio a Pieve Santo Stefano. Ne hanno parlato Luca Gradi...

I sindaci al Puleto per la 3bis: “Dal governo arrivi un’assunzione di responsabilità”

I sindaci al Puleto per la 3bis: “Dal governo arrivi un’assunzione di responsabilità”

di Emanuele Calchetti
15/01/2022
0

La manifestazione ha visto protagonisti i primi cittadini di Valtiberina toscana, Altotevere umbro e Alto Savio: “Delusione per gli impegni non concretizzati”.

Tiberina 3bis, ordine del giorno approvato dalla Camera

Tiberina 3bis, ordine del giorno approvato dalla Camera

di Emanuele Calchetti
30/12/2021
0

Sull'atto che mira al ripristino della viabilità da Pieve al confine regionale era stato espresso parere favorevole dal Governo. Marcelli: “Grande soddisfazione”.

Prossimo Post
Certificazione tatara via sms

Paese che vai, autocertificazione che trovi

Covid-19: calano i casi in provincia di Arezzo. Quattro positivi in Valtiberina

Coronavirus: un nuovo caso in Valtiberina, mascherine in distribuzione. Il report

IN EVIDENZA

Claudio Marcelli

Claudio Marcelli: “Prossimi dieci giorni decisivi, non cediamo a tentazioni”

07/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.