• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Cornioli: “La pandemia ha tolto energie ma la giunta ha portato avanti gli impegni presi”

Sansepolcro, a causa del Covid la tradizionale conferenza stampa di fine anno è stata sostituita da un comunicato con le relazioni degli assessori

di Redazione
30/12/2020
in Politica
Lettura: 4 min.

È stato un comunicato inviato questa mattina a sostituire la tradizionale conferenza stampa di fine anno della giunta comunale di Sansepolcro, che non si è tenuta per motivi legati alle restrizioni Covid. Certamente un peccato per quello che poteva essere un momento di confronto con gli esponenti dell’amministrazione non solo sull’anno trascorso ma sulle intenzioni in vista delle elezioni. Nella nota si legge di 12 mesi “inaspettati” in cui si è puntato sulle “3 P: priorità, progetti e pianificazione”, su cui ha tuttavia influito la pandemia. “Eppure quello che sta terminando – scrivono da Palazzo delle Laudi – per Sansepolcro è stato comunque un anno importante, che ha rinsaldato legami e consentito alla comunità di riconoscersi in alcuni valori fondanti”.

Il testo è accompagnato da una breve relazione di ciascuno dei componenti della squadra di governo. Il sindaco Cornioli, anche assessore alle attività produttive, ha sottolineato che “l’impegno importante per la gestione della pandemia ha tolto energie all’attività amministrativa ma non si poteva fare altrimenti. La giunta – ha comunque specificato – ha portato avanti gli impegni presi: qualcosa è stato ridimensionato, qualcosa ha invece avuto ancora più spinta”. Sul piano sanitario il primo cittadino ha parlato di “un anno complicato che si chiude con una situazione al momento sotto controllo, grazie all’impegno di tutti”. Ha poi fatto riferimento agli “sgravi sulla Tari per le imprese penalizzate dal Covid”, alla “vicinanza nei confronti delle famiglie”, e al fatto che sono “in fase di definizione nuove misure specifiche di sostegno alle attività di impresa particolarmente colpite dalla pandemia”. Inoltre ha ricordato che “stiamo lavorando al piano strutturale”.

L’assessore Gabriele Marconcini (cultura, istruzione, beni comuni) ha parlato di “progetti duraturi” come gli interventi di riqualificazione mediante opere di street art, “primo nucleo di un’esposizione urbana che può aiutarci a ricongiungere l’offerta culturale del Museo Civico con il resto del centro storico”. Ha parlato dei “numeri record” della mostra dedicata a Banksy, del completamento della progettazione del Grande Museo e del Piano integrato della cultura, oltre che dell’iniziativa che lega biblioteca e Museo. Ha poi dato conto degli interventi alle scuole Centofiori, Collodi e De Amicis e del concorso di poesia Gennaioli. Riguardo ai beni comuni, ha ricordato l’atto di indirizzo per il no a un unico ATO regionale dell’acqua e il passaggio della raccolta differenziata in due anni dal 29% al 45%.

Riccardo Marzi (lavori pubblici) ha elencato numerosi interventi frutto “del buon lavoro di programmazione svolto” che ha permesso di “ottenere moltissimi finanziamenti”. L’assessore ai lavori pubblici ha spiegato che “la concentrazione è stata massima soprattutto per il completamento dei progetti esecutivi relativi ad alcune importanti opere che partiranno a breve. Nel 2020” – ha aggiunto – abbiamo risolto problematiche alle quali nessuno, in tanti anni, aveva dato risposta”, con riferimento a Via Nomi, giardino della scuola De Amicis, stadio Buitoni, scuola Centofiori, strada di Montecasale. “I lavori per il secondo Ponte sul Tevere sono partiti ad agosto e siamo adesso in attesa dello sblocco”, ha concluso.

Paola Vannini (sociale e sanità) ha ricordato “gli sforzi sulle nuove criticità derivate dall’emergenza Covid”, la collaborazione con le associazioni di volontariato, il sostegno al sistema sanitario. “E mentre veniva affrontata l’emergenza molte cose sono comunque andate avanti”, ha precisato, con particolare riferimento al recupero della direzione della chirurgia e alla ristrutturazione della medicina all’ospedale della Valtiberina.

Francesco Del Siena (turismo e urbanistica), in carica da ottobre, ha detto di aver “avuto in eredità iniziative importanti, che hanno avuto esiti fortemente positivi”, citando Orti sociali e Museo diffuso, oltre al sito Visit Sansepolcro. “Il turismo ha vissuto un anno difficile ovunque ma il trend da noi è confortante, anche grazie ad alcuni eventi”, ha scritto, citando poi “il video promozionale degli artigiani di Sansepolcro per il periodo natalizio”, mentre sul tema urbanistico ha ricordato la convenzione per il progetto della ciclovia Sansepolcro-Monterchi, il progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria, “lo stretto rapporto tra tecnici e privati per le trasformazioni edilizie” e la “fase di condivisione del piano strutturale intercomunale”

Catia Del Furia (bilancio, personale e pari opportunità) ha citato i progetti nell’ambito delle pari opportunità (Parole O_Stili, panchine rosse) e le collaborazioni confermate con le realtà associative locali. Ha poi riferito che “in materia di Tributi il Covid ha sospeso l’attività di lotta all’evasione che tanta parte ha avuto nel contenimento degli aumenti tariffari, che comunque non sono stati applicati. Di fatto la situazione tributaria risulta cristallizzata e solo con il trascorrere dei mesi sarà possibile un’analisi più puntuale”, ha spiegato, prima di citare le “profonde trasformazioni” in tema di personale, “processo dinamico che resterà proritario nella programmazione”.

Il presidente del consiglio comunale Moretti, delegato allo Sport, ha parlato della messa a disposizione di una piattaforma per le riunioni da remoto dell’assise. “Anche lo sport ha risentito della pandemia – ha poi riferito – e quello che avevamo in programma per celebrare il titolo di Comune Europeo dello Sport è stato per il momento accantonato. Per quanto riguarda gli impianti sportivi – ha concluso – durante l’anno non si è mai fermata la loro manutenzione ed è stata completata la ristrutturazione dello stadio Buitoni”.

Tags: giunta comunaleMauro Cornioli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

di Redazione
20/04/2022
0

Il commento: “Non c'erano i presupposti per portare avanti questa accusa, soddisfatto per come è terminata la vicenda”.

Ufficiale la giunta di Fabrizio Innocenti

Ufficiale la giunta di Fabrizio Innocenti

di Redazione
04/11/2021
0

Marzi vicesindaco con un superassessorato a urbanistica e lavori pubblici. Confermata la nomina di Valeria Noferi. Tutte le deleghe.

Sansepolcro, fumata bianca per il quinto assessore?

Sansepolcro, fumata bianca per il quinto assessore?

di Redazione
03/11/2021
0

Dopo giorni di intense trattative sembrerebbe concluso l'accordo per la nomina in giunta della socialista Valeria Noferi, anche se ancora non c'è l'ufficialità.

Sansepolcro, entro venerdì la convocazione del consiglio comunale di insediamento

Sansepolcro, entro venerdì la convocazione del consiglio comunale di insediamento

di Emanuele Calchetti
27/10/2021
0

La seduta dovrà poi svolgersi nel giro di dieci giorni. Ancora stallo sul nome del quinto assessore della giunta Innocenti.

La consegna del premio Dionisio Roberti agli studenti delle scuole di Sansepolcro

La consegna del premio Dionisio Roberti agli studenti delle scuole di Sansepolcro

di Alessio Metozzi
12/10/2021
0

La tradizionale cerimonia organizzata nell'anniversario della morte di Piero della Francesca ha visto anche il saluto del sindaco uscente Cornioli e dell'assessore Marconcini nel loro ultimo intervento pubblico.

Prossimo Post
Turista nella tua Valle: Caprese Michelangelo

Turista nella tua Valle: Caprese Michelangelo

Il punto su Anghiari tra presente e futuro nell’intervista al sindaco Polcri

Il punto su Anghiari tra presente e futuro nell’intervista al sindaco Polcri

IN EVIDENZA

Cornioli: “La pandemia ha tolto energie ma la giunta ha portato avanti gli impegni presi”

30/12/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.