• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Coronavirus, non c’è motivo di aver paura degli animali

Dopo l'appello della Asl Toscana Sud-Est contro le fake news e gli abbandoni, TeverePost ha sentito i volontari locali sulla situazione in Valtiberina

di Ilaria Pernici
08/04/2020
in Attualità
Lettura: 2 min.
La Dotty

Foto di Ilaria Pernici

Il tanto temuto e malaugurato Coronavirus non risparmia nessuno, nemmeno i nostri preziosi amici animali. Eppure non sono vittime dirette del contagio, anzi: «in tutto il mondo, a fronte di quasi 1.200.000 casi umani, sono solo 4 i casi di animali da compagnia (due cani e un gatto ad Hong Kong e un gatto in Belgio) che si sono positivizzati dopo essere stati a stretto contatto con i proprietari positivi al Covid 19», possiamo leggere nel comunicato stampa diffuso oggi dalla Asl Toscana sud est. Ma per colpa dell’uomo, del suo egoismo e soprattutto della disinformazione (altrettanto vera e concreta nemica da combattere!) anche gli animali da compagnia sono caduti preda del Covid da un altro punto di vista: sono infatti stati registrati in Italia e nel mondo numeri sempre crescenti di animali domestici abbandonati, in particolare cani e gatti.

Segnali davvero positivi, però, ci arrivano dalla Valtiberina toscana: Franca Falaschi, custode volontaria del Canile sanitario del Trebbio, afferma con gioia che nella nostra zona non ci sono stati abbandoni in seguito alla pandemia del Covid. Soltanto tre piccoli ospiti sono attualmente custoditi nella struttura, nonostante in questo difficile momento gli esseri umani non possano far visita e quindi procedere con le adozioni che, però, ci auguriamo possano riprendere presto.

Parole molto incoraggianti sono state espresse anche da Annarita Marini, presidente ENPA per la sezione di Sansepolcro, che conferma un trend locale decisamente buono: nessun abbandono ha coinvolto il mondo felino. Mentre le volontarie della ONLUS continuano ad occuparsi dei mici che già prima del virus non avevano (più) un custode umano.

Un plauso quindi va a Franca e Annarita, insieme a tutti quelli che, come loro, consacrano il proprio tempo per prendersi cura di queste vittime sempre innocenti; ma va anche ai cittadini valtiberini che non si sono fatti influenzare dalla cattiva informazione e anzi continuano a proteggere e tutelare i propri compagni pelosi!

«Non c’è nessuna evidenza scientifica che dimostri che gli animali domestici possono diffondere il virus SARS-CoV-2, responsabile della pandemia COVID-19. Trattate i vostri amici a quattro zampe con la cura e l’affetto che avete avuto finora», ha affermato il dottor Giorgio Briganti, responsabile Sanità pubblica veterinaria della Asl Toscana sud est, facendo eco a quanto già illustrato da professor Umberto Agrimi dell’ISS, che aveva aggiunto: «La raccomandazione generale è quella di adottare comportamenti utili a ridurre quanto più possibile l’esposizione degli animali al contagio» oltre a «mantenere le misure igieniche di base che andrebbero sempre tenute come il lavaggio delle mani prima e dopo essere stati a contatto con gli animali, con la lettiera o la scodella del cibo».

Niente paura, quindi, e niente lavaggi con varichine o pericolosi solventi, come terribilmente suggerito da qualche diffusore di false notizie! Continuate ad amare il vostro animaletto e anzi, se siete tanto fortunati da averne (almeno!) uno, approfittate della loro benefica vicinanza per affrontare al meglio questo difficile momento!

Tags: animalidisinformazioneEnpa
Condividi393TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La Riserva dell’Alpe della Luna e la fauna selvatica

La Riserva dell’Alpe della Luna e la fauna selvatica

di Stefano Farinelli
27/10/2021
0

Nell'Appennino biturgense lupi, daini, caprioli e cinghiali convivono rispettando la catena alimentare. Ce lo ricordano anche scene crude ma che fanno parte del nostro ecosistema.

Sansepolcro, cane ucciso a fucilate

Sansepolcro, cane ucciso a fucilate

di Emanuele Calchetti
16/04/2021
0

Il terribile episodio è avvenuto lunedì notte nella collina sopra la città.

“Colonie feline, sulla sterilizzazione legge non rispettata”

“Colonie feline, sulla sterilizzazione legge non rispettata”

di Emanuele Calchetti
13/04/2021
0

Sara Meozzi (Enpa Sansepolcro): “Tutto sulle spalle delle associazioni, ma la Asl e il comune dovrebbero fare qualcosa”.

Anghiari, un patto a tutela degli animali

Anghiari, un patto a tutela degli animali

di Redazione
08/04/2021
0

Nasce uno sportello per combattere il randagismo, segnalare maltrattamenti e dare informazioni su pronto soccorso veterinario e obblighi sanitari dei proprietari.

La vita degli animali selvatici della Valtiberina raccontata dai fototrappolatori locali

La vita degli animali selvatici della Valtiberina raccontata dai fototrappolatori locali

di Alessio Metozzi
08/12/2020
0

Grazie al canale Instagram creato da un gruppo di appassionati di osservazione faunistica è possibile scoprire tutti i segreti delle tante specie animali che popolano l'appennino tosco-romagnolo.

Prossimo Post
Alessandro Polcri

Alessandro Polcri: “Ad Anghiari situazione a oggi sotto controllo, ma è necessario tenere alta l’attenzione”

Sara Bellucci

La Turchia ai tempi del coronavirus con Sara Bellucci, la maestra giramondo

IN EVIDENZA

La Dotty

Coronavirus, non c’è motivo di aver paura degli animali

08/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.