• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Dall’Italia a Tokyo nel segno dei Giochi olimpici

Su un'auto ibrida a gas naturale la nuova avventura organizzata dall'associazione “Torino-Pechino” di Sansepolcro. Partenza ufficiale giovedì da Milano

di Redazione
07/06/2021
in Attualità
Lettura: 2 min.
Dall’Italia a Tokyo nel segno dei Giochi olimpici

La Toyota C-HR della Milano-Cortina-Tokyo di fronte alla Palazzina Appiani, che ospiterà la partenza del viaggio

Partirà da Milano giovedì 10 giugno la nuova avventura automobilistica organizzata dall’associazione “Torino-Pechino” di Sansepolcro. Questa volta il viaggio unirà le sedi delle Olimpiadi invernali del 2026 (il capoluogo lombardo e Cortina d’Ampezzo) con Tokyo, che tra poche settimane ospiterà i giochi estivi. Il veicolo protagonista della spedizione, che tra andata e ritorno percorrerà 25.000 chilometri, sarà l’innovativa Toyota C-HR di Snam: si tratta di un’auto ibrida alimentata a metano e biometano con impianto Landi Renzo allestito dall’azienda valtiberina Piccini Impianti, e sarà in grado di percorrere oltre 40 chilometri con un chilogrammo di gas naturale: “Il test drive permetterà non solo di confermare l’ecologicità ed economicità del veicolo – spiegano gli organizzatori – ma percorrendo una distanza così lunga sarà possibile certificare anche l’affidabilità di una tecnologia destinata a contribuire ad una rivoluzione verde in campo automobilistico”.

Protagonisti dell’iniziativa saranno il biturgense Guido Guerrini, anima dell’associazione Torino-Pechino, e il giornalista romano Roberto Chiodi. Entrambi hanno all’attivo numerose impegnative spedizioni automobilistiche, spesso proprio nelle rotte del continente eurasiatico che saranno attraversate anche in questa occasione. L’equipaggio si dice pronto ad affrontare con la massima flessibilità gli imprevisti che molto probabilmente si troverà a fronteggiare durante il percorso, in particolare quelli che potranno essere determinati dalle dinamiche legate alla pandemia, che ha già inevitabilmente condizionato l’organizzazione del viaggio.

La partenza sarà preceduta mercoledì 9 giugno da una serie di appuntamenti presso le sedi dei principali sostenitori: alle ore 9.30 a Sansepolcro, presso la sede di Piccini Paolo Spa, alle 13.30 a Corte Tegge di Cavriago (Re), sede di Landi Renzo spa, e nel tardo pomeriggio a Metanopoli, quartier generale di Snam. Via ufficiale il 10 giugno alle 10 dalla Palazzina Appiani di Parco Sempione a Milano, e ancora partenza bis il giorno successivo, 11 giugno, alle ore 9 dallo Stadio Olimpico di Cortina. Il trasferimento tra Milano e Cortina, “pensato in modalità slow e green per valorizzare i principali itinerari che gli appassionati di sport effettueranno da una località all’altra in occasione delle Olimpiadi del 2026”, sarà occasione di ulteriori soste presso luoghi concordati con il Fondo ambiente italiano (Fai). Il progetto, patrocinato dalle due città olimpiche, vuole essere anche “un forte segnale di ripartenza dopo la fase più problematica della pandemia di Covid-19”, dice l’associazione Torino-Pechino, che si pone inoltre l’obiettivo di contribuire a “rafforzare la presenza delle realtà italiane coinvolte nel viaggio nel mercato della Russia”, Paese nel quale si compirà la maggior parte del percorso e nella cui capitale, Mosca, lunedì 14 giugno l’equipaggio sarà ricevuto presso l’Ambasciata d’Italia.

Tags: biometanoMilano-Cortina-TokyoTorino-PechinoToyota CH-R
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Un 2021 ricco di viaggi e gare per l’Associazione Torino-Pechino

Un 2021 ricco di viaggi e gare per l’Associazione Torino-Pechino

di Torino-Pechino
29/12/2021
0

La Milano-Cortina-Tokyo e la partecipazione al mondiale FIA energie alternative le principali attività del sodalizio valtiberino da sempre impegnato nella promozione di viaggi e gare sportive a basso impatto ambientale.

La Milano-Cortina-Tokyo e una pizzeria estone che sa di Valtiberina

La Milano-Cortina-Tokyo e una pizzeria estone che sa di Valtiberina

di Guido Guerrini
27/08/2021
0

Nella rubrica Oltre il Tevere la cronaca di altri chilometri “ecologici ed economici” che hanno separato gli incontri tra la Toyota C-HR ibrida-gas naturale e le ambasciate d’Italia a Mosca...

Indietro tutta! Dal Pacifico agli Urali in poco più di una settimana

Indietro tutta! Dal Pacifico agli Urali in poco più di una settimana

di Guido Guerrini
18/08/2021
0

Su “Oltre il Tevere” prosegue il racconto del viaggio della Toyota a gas naturale della Milano-Cortina-Tokyo che, ormai sulla via del ritorno, ha attraversato tutta la Siberia e raggiunto il...

Da una strada che non c’era a una lenta nave senza orario

Da una strada che non c’era a una lenta nave senza orario

di Guido Guerrini
09/08/2021
0

Nella nuova puntata di Oltre il Tevere la cronaca dei dieci giorni che hanno deciso il destino della Milano-Cortina-Tokyo, arrivata nel punto più vicino al Giappone attualmente raggiungibile.

Per la Milano-Cortina-Tokyo giro di boa a due passi dal Giappone

Per la Milano-Cortina-Tokyo giro di boa a due passi dal Giappone

di Redazione
05/08/2021
0

L'equipaggio: “Non è stato possibile entrare nel Paese del Sol Levante ma la soddisfazione è massima. Mai un’auto così lontana dall’Italia usando quasi esclusivamente gas naturale”.

Prossimo Post
Covid: 10 nuovi casi a Sansepolcro ed altri 7 tra Anghiari e Monterchi

Covid: 30 guarigioni in provincia, nessun contagio in Valtiberina

Sansepolcro, la ginnastica ritmica conquista il palazzetto

Sansepolcro, la ginnastica ritmica conquista il palazzetto

IN EVIDENZA

Dall’Italia a Tokyo nel segno dei Giochi olimpici

Dall’Italia a Tokyo nel segno dei Giochi olimpici

07/06/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

10/05/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.