• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Dori e Romanelli: “Pronti al rilancio dell’Unione dei comuni”

Il consiglio dell'ente approva il rendiconto. Laurenzi: “Troppa prudenza e poca programmazione”. E l'esponente del PD attacca sulle assunzioni

di Emanuele Calchetti
03/06/2021
in Politica
Lettura: 4 min.
Dori e Romanelli: “Pronti al rilancio dell’Unione dei comuni”

Da sinistra la dirigente dell'Unione Brogialdi, il presidente Dori e l'assessore Romanelli durante il consiglio del 31 maggio

Approvato con nove voti favorevoli e due contrari il rendiconto 2020 dell’Unione montana dei comuni della Valtiberina, che il presidente Franco Dori, sindaco di Sestino, ha definito “uno step fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi che questa giunta si è prefissata”. La seduta del consiglio dell’ente si è svolta lunedì in modalità mista: nella sede di via San Giuseppe a Sansepolcro erano presenti Dori e il primo cittadino di Monterchi Alfredo Romanelli, mentre gli altri consiglieri erano collegati in videoconferenza. Romanelli, nella sua qualità di assessore al bilancio dell’Unione, ha sintetizzato i dati più significativi, parlando di un avanzo netto disponibile di un milione e 94mila euro, al netto di 885.000 euro di avanzo accantonato e di circa 346.000 euro di avanzo vincolato. La maggior parte della somma accantonata fa riferimento al fondo crediti di dubbia esigibilità: “Stiamo iniziando la fase di recupero soprattutto per quanto riguarda le entrate che ci vengono dalla vendita dell’acqua di Montedoglio agli agricoltori, che è abbastanza in sofferenza sia per la crisi che per una situazione endemica che si protrae negli anni”, ha spiegato Romanelli, che ha aggiunto che l’azione di recupero è finalizzata a poter riutilizzare le somme in particolare per la ristrutturazione dell’ente: “Dobbiamo potenziare gli uffici e i servizi per dare una vitalità e una ragione d’essere all’Unione e per andare incontro alle esigenze dei comuni, visto che soprattutto i più piccoli hanno grosse difficoltà per carenza di personale interno e di professionalità specifiche nei singoli settori”.

“Il rilancio dell’ente – ha detto ancora il sindaco di Monterchi – è già iniziato con l’assunzione di alcuni operai nel 2020 e poi con un’assunzione diretta all’ufficio personale accedendo a una graduatoria vicina. Ci saranno inoltre collaborazioni con altri comuni per ulteriore personale e sono previste somme importanti per la formazione, perché è fondamentale assumere ma è fondamentale anche preparare i dipendenti per gestire enti pubblici sempre più difficili da amministrare. Il potenziamento dell’Unione e dei servizi associati è un obiettivo che come giunta vogliamo portare avanti e questo è il momento: siamo in una fase di allentamento dei vincoli del Covid, approviamo un bilancio solido e abbiamo le risorse e la volontà. Se non lo facciamo, poi dovremo assumercene la responsabilità”, ha concluso Romanelli.

A seguire ha preso la parola Andrea Laurenzi, consigliere del comune di Sansepolcro e membro del gruppo del Partito Democratico: “Nella passata presidenza Polcri contestavamo un approccio alla gestione dell’ente che vedeva i politici non poter fare niente di fronte ad un ineluttabile destino – ha detto – mentre la presidenza Dori era cominciata in modo molto positivo, con un tentativo di coinvolgimento e di partecipazione. Ora invece stiamo ripiombando in un passato più cupo, visto che di nuovo siamo chiamati a documentarci nelle cartelline del consiglio, in un ente dove non ci sono commissioni e non ci sono possibilità di approfondire, e dove la proposta del PD sull’organizzazione dell’assemblea è in un cassetto da anni”. Per Laurenzi “è impossibile votare il bilancio in assenza di una spiegazione tecnica, anche se apprezzo molto almeno la relazione politica di Romanelli, visto che fino a poco tempo fa non veniva fatta neanche quella”. Nel merito del bilancio, l’ex vicesindaco di Sansepolcro ha detto che “secondo me si è usata la P sbagliata, quella di ‘prudenza’, anziché quella di ‘politica’ o di ‘programmazione’, visto che ci sono somme avanzate importantissime che non vorrei nascondessero una mancanza di idee”.

Laurenzi ha parlato poi di un sentimento di “indignazione” riguardo all’assunzione effettuata dall’Unione dei comuni accedendo a una graduatoria del comune di Sansepolcro: “Si trattava di un bando riservato alle categorie protette – ha affermato l’esponente del PD – che nascondeva una seconda interpretazione secondo cui di fatto potevano partecipare tutti. Il problema è che lo sapevano pochissime persone, ma negli enti dobbiamo essere trasparenti e non fare cose da Medioevo. È stato uno scandalo – ha detto Laurenzi – che da quel bando abbia fatto un’assunzione il comune di Sansepolcro ed è uno scandalo che da quel bando faccia un’altra assunzione l’Unione dei comuni. Mi auguro che nelle prossime occasioni si facciano percorsi trasparenti e inclusivi”.

Romanelli ha respinto le accuse di scarsa programmazione sottolineando che “il 2020 è stato un anno in cui era veramente difficile pensare di fare programmi ben definiti” ed ha evidenziato che il cospicuo avanzo è legato anche ad “un incremento di trasferimenti di risorse soprattutto da parte della Regione per quanto riguarda la partita del sociale” e “al fatto che a causa del Covid abbiamo dovuto sospendere o ridimensionare alcuni servizi”.

Riguardo alla polemica sull’assunzione, l’assessore al bilancio ha detto che “probabilmente attiveremo dei concorsi perché ci serve altro personale, ma in questo caso l’urgenza ci ha portato ad espletare la procedura della mobilità, a cui nessuno ha risposto, e poi dell’accesso a graduatorie di altri comuni. La legge parla chiaro, dobbiamo scegliere la graduatoria più recente e più vicina, quindi quella del comune di Sansepolcro era la graduatoria naturale”, ha aggiunto Romanelli, precisando di non voler entrare nel merito di “eventuali questioni diverse che noi non conosciamo, interne ai singoli comuni”. Sul punto sono intervenuti anche il presidente Dori, per il quale “la trasparenza di questo ente ad oggi è completa”, e il sindaco di Sansepolcro Cornioli, che ha parlato di “graduatoria valida e legittima” rispetto alla quale “non c’è stata alcuna ingerenza da parte dell’amministrazione”.

Il dibattito consiliare ha visto anche l’intervento di Tonino Giunti, rappresentante del comune di Sansepolcro per Forza Italia, che si è soffermato sulla necessità di risistemare numerosi percorsi collinari, anche di carattere storico, che potrebbero essere valorizzati nell’ottica del turismo lento che sta prendendo piede: “In passato gli operai forestali tenevano bene questi luoghi che oggi sono abbandonati – ha detto Giunti – quindi dovremmo investire su questo, visto che ci sono importanti somme avanzate. Qualcuno diceva che non si vive solo di Piero della Francesca, e allo stesso modo possiamo dire che non si vive solo dei cammini di Francesco”, ha commentato il consigliere, a cui sia Romanelli che Dori hanno risposto impegnandosi ad opportuni interventi di manutenzione.

Tags: Alfredo RomanelliAndrea LaurenziUnione dei comuni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

di Redazione
20/04/2022
0

La delegazione monterchiese composta da sindaco, assessore alla cultura e direttore del museo ricevuta dalla sottosegretaria Lucia Borgonzoni.

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

di Emanuele Calchetti
12/02/2022
0

Nei prossimi mesi dovrà sciogliersi il nodo relativo alle competenze sulla gestione. Nel frattempo finanziati nel Pnrr numerosi progetti di sviluppo verso la Valdichiana aretina e senese.

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

di Redazione
31/01/2022
0

I sindaci Polcri e Romanelli scrivono a Regione e Asl: “Serve soluzione che dia continuità al servizio”.

Prossimo Post

Pillole di Sport: Le notizie di basket, volley, calcio e golf

Badia riparte: inaugurati i nuovi sentieri del Parco Storico della Linea Gotica

Badia riparte: inaugurati i nuovi sentieri del Parco Storico della Linea Gotica

IN EVIDENZA

Dori e Romanelli: “Pronti al rilancio dell’Unione dei comuni”

Dori e Romanelli: “Pronti al rilancio dell’Unione dei comuni”

03/06/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

10/05/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.