• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ex Boninsegni, il sindaco: “Tutti gli introiti a sostegno degli esercizi di vicinato”

Progetto e relativo piano del traffico illustrati mercoledì in commissione urbanistica, a inizio agosto il voto definitivo del consiglio comunale

di Emanuele Calchetti
23/07/2021
in Attualità, Politica
Lettura: 4 min.
Ex Boninsegni, il sindaco: “Tutti gli introiti a sostegno degli esercizi di vicinato”

La seduta della commissione del 21 luglio

Si è tenuta questo mercoledì nella sala del consiglio comunale di Sansepolcro una seduta aperta della commissione urbanistica durante la quale sono stati illustrati il progetto di riqualificazione dell’area ex Boninsegni e il relativo piano del traffico. Si è trattato di uno degli ultimi passaggi di un lungo iter che ha coinvolto la proprietà 4Progress e l’amministrazione comunale e che dovrebbe concludersi con il voto del consiglio comunale il prossimo 2 agosto. I lavori sono stati condotti da Simone Gallai, che in apertura ha brevemente ricordato il ruolo e l’impegno dei membri della commissione da lui presieduta per giungere ad una soluzione condivisa. Soluzione che il sindaco Mauro Cornioli ha definito “un punto di arrivo che rispetta tutti: la nostra comunità, i diritti dei cittadini, la libertà di intraprendere e quello che è stato scritto da chi prima di noi è passato in queste aule”.

Per 4Progress è intervenuto l’imprenditore Alessandro Luzzi, che ha posto l’accento sullo stato di degrado dell’area e sulla necessità della sua riqualificazione, per poi ripercorrere in sintesi le tappe della vicenda: “Inizialmente la nostra interpretazione delle norme urbanistiche considerava che la parte commerciale potesse ammontare al 20% dell’intera potenzialità edificatoria dell’area, quindi siamo partiti con un approccio che l’amministrazione comunale non ha recepito. La società, pur perdendo possibilità edificatorie e commerciali per milioni di euro – ha detto Luzzi – ha deciso di seguire l’indicazione dell’amministrazione per una questione di velocità, che nell’impresa è spesso più importante del risultato finale. Abbiamo quindi realizzato un progetto completamente differente, in cui la parte commerciale è molto molto limitata rispetto all’ipotesi di partenza”. Il nuovo intervento prevede infatti che l’area sia a prevalente destinazione produttiva, con un rapporto di 80 a 20 rispetto a quella commerciale e di servizi. Luzzi ha spiegato a grandi linee quali potranno essere i cosiddetti “player” che si insedieranno nelle strutture: per quanto riguarda la parte produttiva, si parla di un magazzino di smistamento merci e di un impianto manifatturiero, mentre per la parte commerciale sono stati ipotizzati servizi alla persona, in particolare con un centro diagnostico, e poi oggettistica per la casa, una struttura della grande distribuzione e una legata alla ristorazione: “Abbiamo volutamente scelto di evitare quelle categorie merceologiche che possano andare a sovrapporsi in maniera diretta a quelle del centro storico”, ha chiarito l’imprenditore, che ha parlato tra l’altro delle ricadute occupazionali dell’operazione ed ha sottolineato che al general contractor che si occuperà di gestire la realizzazione dell’intervento è stata data la precisa indicazione affinché i lavori siano assegnati ad aziende locali.

Nel progetto, illustrato dall’architetto David Gori del gruppo tecnico che lo ha curato, le destinazioni produttiva e commerciale si riflettono in due unità di intervento, una delle quali, quella commerciale, si suddivide in tre corpi di fabbrica. Nel corso del suo intervento, Gori ha illustrato le linee guida alla base della progettazione: “Innanzitutto c’è ovviamente il business imprenditoriale – ha detto – che grazie alla sinergia che c’è stata tra pubblico e privato è diventato un business circolare, perché a cascata si attivano una serie di punti: riqualificazione, restituendo a nuova vita un’area dismessa; occupazione, con ricaduta economica e sociale nel territorio; infrastrutture più efficienti, risolvendo le criticità attuali del tratto di strada interessato; dotazione di standard importanti che renderanno la zona un’area immersa nel verde e dotata di parcheggi; equilibrio delle funzioni, rispettando in toto le prescrizioni sulle destinazioni d’uso”.

È stata poi la volta del piano del traffico. I tecnici di Trm Group di Milano, collegati in videoconferenza con Palazzo delle Laudi, hanno spiegato i criteri utilizzati per analizzare il contesto attuale ed individuare gli interventi necessari sulla base delle nuove attività che si insedieranno nella zona. L’operazione porterà tra l’altro alla realizzazione di un collegamento tra via Senese Aretina e via Maestri del Lavoro e di una nuova rotonda all’altezza dell’uscita dell’area in cui insiste lo stabilimento Buitoni. Tra questa rotonda e quella esistente all’intersezione con via Marco Buitoni verrà posto uno spartitraffico che impedirà le svolte a sinistra. L’area sarà inoltre dotata di percorsi ciclopedonali separati dalla sede stradale, verranno adeguati i sottoservizi e sarà realizzato un nuovo impianto di illuminazione. Secondo i progettisti, il risultato permetterà di assorbire il maggior traffico causato dai nuovi impianti e anche di migliorare l’attuale fruibilità del tratto stradale sia in termini di sicurezza che di tempi medi di percorrenza.

Il successivo dibattito è stato aperto dall’intervento del capogruppo del PD Andrea Laurenzi: “Questa è la prima occasione in cui tutti gli attori si incontrano – ha detto – l’unico rammarico è che questo confronto su un fatto di interesse pubblico sarebbe potuto arrivare prima. Ringrazio chi in un momento come questo ha il coraggio di investire – ha aggiunto – e al tempo stesso ribadisco la posizione che abbiamo sempre espresso, quella dell’opportunità di dialogare con l’imprenditore per riuscire a fare la cosa migliore per la città nel rispetto delle regole. Siamo arrivati a un progetto stimolante, con un piano del traffico che secondo le proiezioni di chi ce l’ha presentato può migliorare la qualità della vita delle persone”. Laurenzi ha quindi evidenziato che l’intervento “ha un impatto su tutta la città, quindi la richiesta che abbiamo fatto è quella che si possano investire risorse in un progetto condiviso per il centro storico che coinvolga tutti gli stakeholders”. Sul tema il sindaco Cornioli ha replicato che “abbiamo più volte precisato, anticipando le sollecitazioni di Andrea Laurenzi, che le risorse che ricaveremo da questa operazione e che sarà possibile destinare altrove le destineremo alla rete degli esercizi commerciali della città. Su questo voglio essere chiaro e se ci sarà tempo e modo di vincolarlo lo vincoleremo”. Per Francesca Mercati (Il Nostro Borgo) “come gruppo politico abbiamo fin dall’inizio considerato questo investimento una grande occasione per la città. Ci abbiamo sempre creduto perché vedevamo le tante potenzialità di un progetto che recupera un’area fortemente degradata, permette uno sviluppo occupazionale e rende più bella la periferia, invogliando a visitare la città nel suo complesso”. “Ben vengano questi investimenti – ha sostenuto anche Tonino Giunti (Forza Italia) – e speriamo che ci siano tanti nuovi posti di lavoro”. Nella fase finale della seduta si è registrato un appello di Alessandro Luzzi per avere “conforto sui tempi, una questione che per noi è di primaria importanza”, a cui ha replicato l’assessore all’urbanistica Francesco Del Siena: “Siamo sempre stati puntuali e naturalmente continueremo”, ha detto, precisando che “faremo quanto prima un consiglio comunale quasi interamente dedicato a questo”. Consiglio comunale che con ogni probabilità si svolgerà il 2 agosto, dopo un ultimo breve passaggio in commissione urbanistica la prossima settimana per ratificare la vendita alla proprietà di una striscia di terreno comunale adiacente all’area. L’iter è insomma in dirittura d’arrivo.

Tags: 4ProgressAlessandro Luzzicommissione urbanisticaDavid Goriex BoninsegniFrancesca MercatiMauro CornioliSimone Gallai
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

di Redazione
20/04/2022
0

Il commento: “Non c'erano i presupposti per portare avanti questa accusa, soddisfatto per come è terminata la vicenda”.

Sansepolcro, inaugurato il Centro culturale islamico

Sansepolcro, inaugurato il Centro culturale islamico

di Emanuele Calchetti
28/03/2022
0

I responsabile di "Al Amal" El Mouttaqi: “Luogo di pace e accoglienza, la nostra porta è aperta a tutti”. Il saluto della città e della diocesi.

Fiere di Mezzaquaresima 2022, via alla macchina organizzativa nonostante le incertezze

Fiere di Mezzaquaresima 2022, via alla macchina organizzativa nonostante le incertezze

di Alessio Metozzi
19/01/2022
0

L’ultima edizione dell’evento risale al 2019. In attesa di capire come si evolverà la situazione epidemiologica, il Comune ha pubblicato il bando per il reclutamento di espositori e ambulanti.

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista a Francesca Mercati

di Luca Dell'Omarino
04/01/2022
0

L’assessore alla cultura e al turismo di Sansepolcro ha tirato le somme sulle attività dell’anno appena terminato e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Innocenti sindaco, le considerazioni dei protagonisti a margine del voto

di Alessio Metozzi
19/10/2021
0

Abbiamo raccolto una serie di dichiarazioni delle persone che andranno ad accompagnare il neosindaco biturgense nella sua avventura alla guida di Sansepolcro.

Prossimo Post
Un nuovo caso di coronavirus a Sansepolcro. Altri otto positivi nella provincia di Arezzo

Covid: 5 casi in Valtiberina, nessun nuovo ricovero

Annullato il Dopofestival di Kilowatt, polemiche a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Ex Boninsegni, il sindaco: “Tutti gli introiti a sostegno degli esercizi di vicinato”

Ex Boninsegni, il sindaco: “Tutti gli introiti a sostegno degli esercizi di vicinato”

23/07/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.