• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Fabrizio Matassi, da promessa della pallavolo ad affermato ortopedico

Un grave infortunio a 17 anni ha trasformato gli sperati successi sportivi in grandi traguardi professionali. Il medico biturgense ne parla a TeverePost presentando una nuova piattaforma internet

di Emanuele Calchetti
25/05/2020
in Attualità, Sport
Lettura: 5 min.
Fabrizio Matassi

Il dottor Fabrizio Matassi, dirigente medico della clinica ortopedica di Careggi e specialista in chirurgia del ginocchio, può essere considerato a buon diritto un’eccellenza di Sansepolcro e della Valtiberina. Nell’intervista rilasciata a TeverePost racconta tra l’altro di quando il destino l’ha indirizzato verso la sua carriera professionale, delle esperienze internazionali senza recidere il legame con la terra d’origine, dell’impatto dell’emergenza Covid sulla sua attività. Partendo da una novità di questi giorni.

Hai di recente lanciato una nuova piattaforma internet, puoi riassumerci le sue caratteristiche?

La piattaforma contiene delle informazioni sui vari interventi chirurgici al ginocchio con dei brevi testi e video esplicativi dedicati ai pazienti che vogliono capire meglio il tipo di lesione che hanno subìto e a cosa vanno incontro operandosi. Ho voluto dedicare una parte della piattaforma all’educazione dei pazienti perché ritengo cruciale la comprensione della patologia di cui si è affetti per poterla affrontare in sinergia con il medico e con il fisioterapista.
Ci sono poi delle parti video più approfondite con delle note di tecnica chirurgica e delle video-lezioni utili a giovani medici e specializzandi ortopedici che vogliono apprendere questo tipo di chirurgia. Purtroppo l’interruzione dell’attività chirurgica programmata causa Covid ha determinato una carenza formativa in questo periodo, sia nel campo operatorio che dal punto di vista dell’impossibilità di eseguire lezioni frontali, a cui abbiamo cercato di ovviare proponendo questa piattaforma.

Ripercorriamo le tappe della tua carriera professionale.

Conseguito il diploma di ragioniere presso l’ITC Fra Luca Pacioli di Sansepolcro mi sono iscritto a Medicina presso l’Università di Firenze, un po’ per intuizione e un po’ per scommessa. Dopo sei anni ho conseguito la laurea con pieni voti. Mi sono poi iscritto alla Scuola di specializzazione in ortopedia sempre a Firenze, della durata di cinque anni, durante i quali ho avuto l’opportunità di completare la mia formazione all’estero, nei primi anni in Svizzera, a Basilea, e successivamente in Belgio alla KU di Leuven. Dopo il conseguimento della specializzazione ho intrapreso il dottorato di ricerca in malattie dell’apparato locomotore terminato nel 2016 e ho condotto parte dei miei studi a Leuven, dove ho potuto approfondire la mia formazione sulla chirurgia del ginocchio. Ottenuto il dottorato ho partecipato ad un percorso di formazione estero in chirurgia artroscopica del ginocchio visitando i principali centri europei in Francia, Spagna, Portogallo e Austria. Ritengo che la formazione all’estero sia indispensabile per chi pratica una disciplina chirurgica come la mia e per questo tuttora ogni anno ritaglio una-due settimane di tempo per visitare i principali centri di chirurgia del ginocchio di fama internazionale.

In tutto questo non ti sei dimenticato di Sansepolcro, anzi continui a operare anche all’ospedale della Valtiberina.

In Valtiberina ho avviato la mia attività di collaborazione con l’ospedale circa tre anni fa allo scopo di far fronte alle crescenti richieste di interventi chirurgici al ginocchio per traumi da sport. Lo scopo principale di questa attività è quello di offrire un servizio tempestivo di alta specializzazione sul territorio con tempi di attesa ridotti sia per visite che per interventi chirurgici, riducendo allo stesso tempo il flusso di pazienti verso altre sedi. Abbiamo visto durante questa epidemia quanto sia fondamentale decentralizzare i servizi sanitari e creare dei poli di alta specializzazione nel territorio per offrire un servizio efficiente e di alto livello, prerogativa dei piccoli ospedali periferici.
In questi anni di collaborazione siamo riusciti a dotare l’ospedale di tutte le strumentazioni necessarie per eseguire gli interventi più evoluti e la struttura presenta tutte le caratteristiche per ospitare al meglio questo tipo di servizio.
Prima dell’emergenza Covid avevamo in ospedale una doppia strumentazione in modo da poter eseguire gli interventi chirurgici su due sale operatorie, ottimizzando così le risorse e raddoppiando le prestazioni offerte. L’attività chirurgica di traumatologia dello sport riprenderà il 29 maggio con una prima seduta, ma siamo in attesa di direttive più precise per una migliore programmazione a lungo termine e per pianificare al meglio il servizio.

In generale come ha inciso l’emergenza Covid sulla tua attività lavorativa?

L’emergenza Covid ha inciso sulla mia attività sotto due fronti. Il primo è il piano formativo. Giovani medici in formazione specialistica ortopedica seguono la mia attività sia a Sansepolcro che a Firenze con una turnazione semestrale. In questo periodo le lezioni frontali e così pure l’assistenza ad interventi chirurgici si sono interrotte a causa della sospensione dell’attività chirurgica programmata. Ho pensato pertanto che in un momento come questo fosse di grande aiuto creare una piattaforma fruibile a tutti dove giovani medici possono osservare video di interventi chirurgici ed assistere a lezioni teoriche.
Il secondo aspetto su cui ha inciso l’emergenza Covid è il piano clinico assistenziale. Con l’interruzione delle attività sportive abbiamo assistito inevitabilmente a un drastico calo degli infortuni ad esse associate.
Allo stesso tempo tuttavia la ripresa delle attività dopo un lungo periodo di pausa espone a un elevato rischio di infortunio. Si pensi che gran parte dei traumi sportivi avviene dopo la pausa estiva o la pausa natalizia, quando viene meno l’attività di preparazione atletica e di prevenzione dell’infortunio. Dopo un periodo di pausa assisteremo dunque ad un nuovo incremento dei trami sportivi a cui ci dobbiamo preparare per offrire un trattamento rapido e responsivo.
L’attività chirurgica sta gradualmente riprendendo e i pazienti che hanno visto sospeso il proprio intervento chirurgico programmato nei mesi scorsi chiedono di essere curati e di ottenere una nuova programmazione, in modo da poter organizzare le loro attività con le tempistiche di recupero imposte dall’intervento.

Da giovanissimo eri un fenomeno della pallavolo, ma la tua carriera sportiva è stata segnata da un grave infortunio. Come ha influito questo episodio nello scegliere il tuo percorso di studio e poi di lavoro?

L’infortunio da me subìto è stato un passo fondamentale e decisivo per la mia carriera professionale. Da piccolo sognavo di diventare un giocatore professionista di pallavolo e ho dedicato tutta la mia adolescenza a questo. All’età di 17 anni però è accaduto un imprevisto e ho subìto un grave infortunio al ginocchio che mi ha costretto ad interrompere l’attività sportiva con grande sacrificio. Questo però inconsciamente ha segnato l’inizio della mia carriera professionale e ha mosso in me un desiderio di conoscenza verso le patologie dello sport del ginocchio che altrimenti non avrei avuto.
Grazie alla mia esperienza da paziente capisco perfettamente cosa significa per un atleta vedere interrotta la propria attività sportiva, indipendentemente dal livello a cui la si pratichi, e provo empatia per i miei pazienti.
I lunghi anni di studio e l’esperienza da me maturata all’estero si sono sempre portati dietro questo episodio della mia adolescenza e il desiderio di offrire agli atleti infortunati il massimo delle possibilità per poter riprendere la propria attività sportiva.

Tags: chirurgiaFabrizio MatassiFirenzeortopediapallavolo
Condividi754TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

New Volley, la Serie C passa bene a Monteluce. Il focus settimanale sulle squadre gialloblù

New Volley, la Serie C passa bene a Monteluce. Il focus settimanale sulle squadre gialloblù

di Martina Tognelli
06/04/2022
0

Due sconfitte su due per le ragazze della Prima Squadra di coach Torelli, prestazioni in chiaroscuro per i gruppi giovanili.

New Volley, rinviate le gare di C maschile e U13 femminile

New Volley, rinviate le gare di C maschile e U13 femminile

di Martina Tognelli
30/03/2022
0

Risultati altalenanti nelle file delle giovanili e tante partite chiuse al tie-break. Ricominciano i tornei di Volley S3. Il focus settimanale sulle gialloblu.

La Volley Revolution accoglie una bambina ucraina rifugiata a Pieve Santo Stefano

La Volley Revolution accoglie una bambina ucraina rifugiata a Pieve Santo Stefano

di Luca Dell'Omarino
28/03/2022
0

La piccola Daniela, arrivata in Italia con la madre, ha già potuto svolgere il primo allenamento con la squadra.

Pillole di Sport con le news di calcio, volley, basket, rally e golf

Pillole di Sport con le news di calcio, volley, basket, rally e golf

di Daniele Gigli
02/03/2022
0

In questo numero i risultati delle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, pallavolo e pallacanestro, ma spazio...

New Volley, per la Serie C maschile nuovo stop al tie-break con il Narni

New Volley, per la Serie C maschile nuovo stop al tie-break con il Narni

di Martina Tognelli
24/02/2022
0

Sconfitte pesanti per la Serie D e la 2ª Divisione femminile, vince solo l’U14 di Brighigna. Il focus settimanale con le prossime gare di campionato.

Prossimo Post
Dal bilancio al rilancio: il programma della seduta consiliare di stasera a Sansepolcro

Dal bilancio al rilancio: il programma della seduta consiliare di stasera a Sansepolcro

Covid-19: altre due guarigioni e nessun contagio in Valtiberina. Il report dell’azienda sanitaria

Covid-19, nessun caso nella provincia di Arezzo

IN EVIDENZA

Fabrizio Matassi

Fabrizio Matassi, da promessa della pallavolo ad affermato ortopedico

25/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

26/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.