• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 22/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Gli Squallor: Amici Miei in musica (atto primo)

Scorretti, volgari, anarchici. Questi sono stati gli Squallor. Un cortocircuito nella cultura pop italiana, più di vent’anni di carriera, nessun concerto, nessuna apparizione pubblica, nessuna intervista, eppure tutti li conoscevano e ridevano con loro

di Moreno Metozzi
17/12/2020
in Oltre il Tevere
10 min. lettura
Gli Squallor: Amici Miei in musica (atto primo)

Prima del film Amici Miei, uscito nelle sale cinematografiche nel 1975, ci sono stati loro; gli Squallor, nati ufficialmente nel 1971, anche se la prima idea venne in mente ai cinque bighelloni musicali nel 1969. Come i protagonisti del film di Monicelli i cinque, amici anche nella vita, si divertivano a fare scherzi di qualsiasi tipo una volta terminato il loro lavoro alla casa discografica dove agivano, chi a titolo di musicista, chi di paroliere e chi di produttore.

Possiamo dunque accostare Alfredo Cerruti, napoletano, produttore discografico, al conte Lello Mascetti se non altro per la pigrizia, per le conquiste femminili, visto che il primo ha avuto una storia d’amore con Mina, ma soprattutto per le sue improvvisazioni vocali, sia con gli Squallor che nelle trasmissioni del suo sodale Renzo Arbore (è la voce di “volante uno a volante due” e del professor Pisapia in Indietro Tutta). Nonsense che hanno fatto epoca tipo il “Pronto… nun se sent’ manch’u cazz! Pronto”, che nulla avevano da invidiare alla famosa “supercazzola” del conte. Cerruti è stato anche ideatore e produttore di trasmissioni radiofoniche e televisive di grande successo.

Se nel film la genialità è Guido Necchi, il barista (“Che cos’è il genio: è fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità di esecuzione”) nel gruppo di discografici il genio era sicuramente Gaetano (Totò) Savio, pure lui di Napoli, autore di quasi tutte le musiche degli Squallor, cantante di quelle in napoletano e produttore del gruppo fantasma ma anche coautore di grandi successi discografici come Cuore Matto per Little Tony, delle canzoni di Massimo Ranieri (Rose Rosse, Se Bruciasse La Città, Vent’Anni, Erba di Casa Mia), di Maledetta Primavera per Loretta Goggi e di tanti altri successi.

Sodale di Savio come paroliere in molti dei succitati successi è stato Giancarlo Bigazzi, fiorentino come Giorgio Perozzi, caporedattore alla Nazione nel film. Bigazzi è stato il paroliere più di successo, insieme a Mogol, della musica italiana. Ha scritto i testi delle canzoni più famose di Umberto Tozzi (Io Camminerò, Ti Amo, Gloria, Si può Dare di Più) oltre che quelli per Mia Martini, Riccardo del Turco, Raf, Aleandro Baldi, Marcella Bella e per tanti altri artisti italiani dagli anni 60 ai 90.

Il Rambaldo Melandri, architetto del film è per certi versi paragonabile a Daniele Pace, milanese, stesso modo di parlare un po’ bleso, stesse pretese di eleganza da divo, ma le somiglianze finiscono qui: a differenza dell’architetto fiorentino “sfigato” con le donne, Pace era un vero tombeur de femme. Cantante nelle navi da crociera in coppia con Silvio Berlusconi (una volta tanto in complesso d’inferiorità: “con la sua erre moscia e il suo carisma, interpretando canzoni francesi, Pace mi fregava tutte le ragazze”). Paroliere di lungo corso, cantante in proprio per un solo album, ma che album: Vitamina C, fanno di lui una specie di Serge Gainsbourg italiano, autore per altri di pezzi come Love me Tonight, portata al successo internazionale da Tom Jones e, una volta tanto cover di un brano italiano, Alla Fine Della Strada cantata a Sanremo da Junior Magli. Pace è stato compagno d’avventura di Mario Panzeri col quale ha una lunga collaborazione che va dai primi anni 60 al Nessuno Mi Può Giudicare di Caterina Caselli ai successi commerciali di Orietta Berti (Fin Che La Barca Va per citarne uno), e poi coautore dalle canzoni di Raffaella Carrà, di quelle per Loredana Bertè, in definitiva un mammasantissima della canzone italiana, spesso in combutta con gli altri componenti degli Squallor anche fuori dal loro “cazzeggio” musicale.

Manca un quinto elemento da abbinare al dottor Alfeo Sassaroli, primario, e non poteva che essere il “primario” dell’etichetta per la quale tutti loro lavoravano, Elio Gariboldi, definito “il misterioso quinto Squallor”, milanese, discografico ed editore dell’etichetta CBS, CGD Sugar. Lasciò il progetto nel 1974 perché ufficialmente oberato dal lavoro “normale” e contrario alle parolacce che sarebbero state una costante a partire dal loro secondo album, “Palle” (non che il primo se la passasse meglio come titolo: “Troia”). Ci piace pensare che sia stato il patron della casa discografica, Ladislao Sugar, ad aver preteso da lui un passo indietro per quanto pure il vecchio aveva slanci trasgressivi. Gariboldi è fondamentale perché fu lui ad avere l’intuizione di fissare su nastro la prima elucubrazione vocale di Cerruti e Pace.

da sinistra a destra –Bigazzi, Savio, Gariboldi e Cerruti

Andò così: Alfredo Cerruti durante la visione di un film di Stanley Donen, Il mio amico il diavolo, rimase colpito dalla voce dell’attore Peter Cook (il diavolo) mentre parlava in un monologo con un suggestivo brano in sottofondo. Cerruti, visto anche il successo che aveva in quel periodo l’attore Alberto Lupo che recitava cose come Parole Parole e Io Ti Amo con il suo vocione su basi musicali immaginifiche, pensò di chiamare Giuseppe Rinaldi, un famoso doppiatore, per fargli recitare una poesia su un tappeto musicale di quel genere e per dare una traccia chiese a Totò Savio di preparare una base sulla quale lui e Daniele Pace iniziarono ad aggiungere frasi a caso. Elio Gariboldi, presente in sala di registrazione, quando sentì Cerruti iniziare la sua prolusione con quel: “Là dove finisce il fiume inizia questo film” ordinò al fonico di registrare e in questo modo goliardico e informale nacque 38 Luglio. Fu Daniele Pace che con la sua erre moscia sentenziò: “Ma quale c…o gli portiamo a Rinaldi, di questo ne facciamo un disco! Formidabile!”

Daniele Pace – 38 luglio (Squallor)

La registrazione e la successiva incisione del brano altro non sono che lo sbocco ufficiale di tutto quello che i quattro/cinque accoliti facevano già da qualche anno, cioè ridere  e scherzare dopo sessioni giornaliere al servizio dei vari cantanti che si succedevano nelle sale di registrazione. A tal proposito Cerruti ebbe a dire: “Siccome noi frequentavamo i cantanti, che sono i peggiori scassacazzi mondiali, quando facevamo gli Squallor ci sfogavamo contro i cantanti, quelli seri.“
Prima di formare il fantomatico gruppo (ma anche dopo) i nostri si sfogavano di sera negli studi soprattutto con crudeli scherzi telefonici dei quali Cerruti era insieme mente e braccio, anzi voce. Uno dei più gettonati era chiamare un numero a caso e dire: “Pronto lo scarico lì?” “Signore lei ha vinto un camion di Coca Cola” finché una volta trovarono all’altro capo del telefono uno che si era arrabbiato di brutto, così, isolato quel numero, divenne il loro “ufficio reclami” contattabile da parte di chi non si vedeva ricevere a casa i prodotti promessi. Il disgraziato in questione era il direttore di una ditta farmaceutica.

Nasce il fenomeno Squallor

38 Luglio esce nei negozi di dischi in quel 1971 e per il lancio Cerruti inventa per la trasmissione radio della RAI “I Malalingua” una classifica, “Schif Parade”, nella quale venivano programmate canzoni improbabili e al primo posto c’era sempre 38 luglio, cosa che contribuì a far vendere oltre 100.000 copie al disco; un ulteriore contributo venne da “Alto Gradimento” con Arbore e Boncompagni che passarono spesso il brano. Erano tutti lì a chiedersi chi fossero questi Squallor che non facevano ne serate ne passaggi televisivi. Eppure bastava vedere il retro della copertina del disco per scoprire i protagonisti di tale exploit; all’interno poi, fra i crediti c’erano i nomi degli autori del pezzo: Pace, Bigazzi, Savio. Il quarto Squallor si poteva evincere dalla facciata B del 45 giri Raccontala Giusta, composto e cantato da Totò Savio,un omaggio alla “macchietta” napoletana (avete presente il Nino Taranto di Agata e Ciccio Formaggio?) dove il protagonista di improbabili conquiste femminili era un tal “Alfredo”, ovviamente dedicata a Cerruti.

Squallor, 38 luglio

E così prendendo in giro prima di tutto se stessi gli Squallor si impegnano a far uscire nel 1973 il loro primo album Troia, disco che racchiude già le linee guida di quello che sarà il loro modo di fare musica: il titolo con doppio senso, l’alternarsi tra brani recitati e brani cantati la ripresa in chiave comica di canzoni famose magari scritte in versione “seria” dagli stessi componenti del gruppo e quel clima anarchico arricchito con testi fuori da ogni logica, linearità e, molto spesso, menefreghisti della grammatica e dei benpensanti.

È dal secondo album, Palle, che arrivano la blasfemia e il turpiloquio, basta ascoltare La Marcia Longa, interminabile monologo a due voci sovrapposte dello stesso Cerruti, dove vengono citati Gesù Cristo, definito “Camomilla Schultz” e per la prima volta i gay, chiamati tout court “Frogi”. Il brano sarà il primo a procurar loro una denuncia non dall’arci gay ma dalla ditta cosmetica Schultz. In questo album inizia l’attacco alla musica melodica che loro scrivevano e producevano di giorno con la parodia di Angeli Negri di Fausto Leali. Il disco contiene anche un successo inaspettato, il brano Bla bla bla, palese presa per i fondelli delle canzoni straniere, soprattutto francesi dell’epoca (tipo Je t’Aime Moi Non Plus), nel quale si riconosce la mano di Daniele Pace, in cui una voce femminile si limita a cantare «Bla bla bla bla bla bla» e il ritornello con voce maschile dice «Et moi vraiment je t’aime». Diventa molto popolare all’estero, soprattutto in Francia, Belgio Germania e Olanda, dove pensano si tratti di una canzone “seria”.

Capolavori  “politically scorrect”

Non staremo qui a fare un elenco dei 14 album usciti dal 1971 al 1994, quel che ci interessa è seguire l’evoluzione degli argomenti, spesso legati all’attualità del momento, trattati sempre in modo grottesco e cialtrone ma sempre vicini al sentire sia dei ceti popolari che intellettuali, i primi riconoscendosi nella spudorata volgarità del linguaggio e i secondi nell’estro dissacrante nei confronti del pensare comune dell’epoca. Nel corso degli anni gli Squallor non si sono fatti mancare nulla, dalla presa in giro dei cantautori in Sfogo a quella dei dj delle radio private (che dal secondo album in avanti avevano provveduto alla diffusione dei loro pezzi proibiti in RAI) con Radio Cappelle, brano che allo stesso tempo sdogana il F.U.O.R.I., il movimento omosessuale; dalla politica con Confucio, uno scherzo che nonostante tutto è spaventosamente attuale, in cui un politico alle prese con un comizio parla a dei colleghi che si fanno gli affari loro tra cori, bambini scomparsi e pernacchie, all’ipocrisia borghese di Famiglia Cristiana che darà il via a uno dei cavalli di battaglia della band, ovvero la saga di Pierpaolo: sketch in cui un ragazzino con voce stridulissima (lo stesso Cerruti) e dal linguaggio triviale telefona al padre ogni volta da un angolo diverso di mondo, minacciandolo di spifferare gran parte dei suoi oscuri segreti finanziari e politici in cambio di cospicue somme di denaro da poter spendere per i suoi capricci personali; da “Madonina”, cantata e recitata da Marco Marati, in seguito produttore di Laura Pausini, con la quale prendono in giro allo stesso tempo gli immigrati meridionali a Milano e i tifosi delusi delle due squadre milanesi oltre che quelli juventini, fino a Revival che deride il neofascismo.

Un capitolo a parte meritano i rappresentanti della chiesa, si va da Pret a Porter, parodia del Gioca Jouer di Cecchetto con una improbabile sfilata di abiti talari, allo sbeffeggiamento nell’elezione del primo pontefice napoletano con Gennarino Primo, oppure  allo sputtanamento in Unisex in cui la musica di Fiesta di Raffaella Carrà viene usata per raccontare la storia di sesso omosessuale tra due uomini, uno dei quali si scoprirà essere un cardinale (questo nel 1977). E sulle note de La Novia va in scena una strampalata confessione con Pace nei panni del prete e Cerruti in quelle del penitente. Poi c’è Fragolone Dj, presa per i fondelli di radio Maria con tanto di classifica “sacra”

Squallor – Gennarino Primo (con testo)

E a proposito di omosex, in molte canzoni gli Squallor descrivono il rapporto sessuale gay come qualcosa di sfizioso, anche quando ci vanno pesanti con l’ironia. E infatti pare che siano stati fra i più apprezzati nel mondo degli omo giacché pure questi ultimi si sganasciano dal ridere ascoltandoli.

C’erano poi le canzoni in napoletano, spesso infarcite di espressioni triviali, frutto della collaborazione fra Giancarlo Bigazzi e Totò Savio. Savio preparava la base sulla quale Bigazzi, toscano, inseriva il testo direttamente in napoletano, da lui appreso grazie alla lunga frequentazione con il musicista, provvedeva poi lo stesso Savio a trovare le espressioni idiomatiche adatte. Il risultato era che adottando una sequela di luoghi comuni le canzoni diventavano di per sé comiche. Sono nati così “capolavori” come Cornutone, vero e proprio inno liberatorio per un’intera generazione che lo conosceva a memoria, anche se le canzoni più corrosive sono state quelle cantate in italiano tipo USA for Italy, una autentica mina che derideva le operazioni “umanitarie” come USA for Africa, nel quale il trio Pace, Savio e Bigazzi dava il massimo ipotizzando gli stessi aiuti delle star americane per il sud Italia, smascherando il razzismo implicito in queste manifestazioni in cui l’occidente opulento si puliva la coscienza regalando al terzo mondo le briciole.

Squallor – USA for Italy

Il nostro approfondimento dedicato agli Squallor proseguirà con il secondo atto in uscita su TeverePost la prossima settimana.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Moretti: “Qualunque sia lo scenario i Democratici per Cambiare saranno protagonisti”

Moretti: “Qualunque sia lo scenario i Democratici per Cambiare saranno protagonisti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2021
0

Il presidente del consiglio comunale di Sansepolcro: “In corso un confronto interno alla maggioranza, al termine ci esprimeremo sul futuro. Sull'amministrazione giudizi ingenerosi, ma è stata migliore delle precedenti”.

Marchio Buitoni, il tema sarà discusso lunedì in Consiglio comunale

di Redazione
22/01/2021
0

La massima assemblea cittadina affronterà la delicata questione nella videoconferenza in programma il 25 gennaio. All’ordine del giorno anche pubblica illuminazione, cultura ed altre tematiche di attualità

A che punto siamo con l’illuminazione pubblica a Sansepolcro

A che punto siamo con l’illuminazione pubblica a Sansepolcro

di Alessio Metozzi
21/01/2021
0

La tematica tornerà argomento di dibattito in Consiglio comunale con un’interrogazione del Movimento 5 Stelle. Il punto della situazione in attesa dei nuovi aggiornamenti dal Comune.

I politici valtiberini commentano il centenario del Partito Comunista d’Italia

I politici valtiberini commentano il centenario del Partito Comunista d’Italia

di Emanuele Calchetti
21/01/2021
0

Il 21 gennaio del 1921 la “scissione di Livorno” aprì la storia, durata settant'anni, di una realtà che fu grande protagonista anche nel nostro territorio. Quale eredità ne rimane?

Victor Manuel e Ana Belén: in coppia si canta meglio

Victor Manuel e Ana Belén: in coppia si canta meglio

di Moreno Metozzi
21/01/2021
0

Dalla dittatura repressiva nei confronti della loro arte alla democrazia che ne decreta il successo tra mille insidie. Il percorso musicale, culturale e di vita dei due artisti più impegnati,...

Prossimo Post
Violenze su compagna e figlia: scatta il divieto di avvicinamento per un anghiarese

Con l’eroina al confine regionale: in manette 35enne di Sansepolcro

Ingresso gratuito al Museo Civico con la card della biblioteca: il progetto

Ingresso gratuito al Museo Civico con la card della biblioteca: il progetto

IN EVIDENZA

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

18/01/2021
“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

16/01/2021
Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

18/01/2021
“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

17/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.