• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 22/09/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il 4 settembre riparte la Notturna di Sansepolcro

La storica gara podistica sulle strade biturgensi fa il suo ritorno dopo un anno di assenza e con un percorso del tutto nuovo

di Luca Dell'Omarino
31/08/2021
in Sport
Lettura: 2 min.
Il 4 settembre riparte la Notturna di Sansepolcro

Foto: Atletica Avis

Dopo un anno di pausa dovuta all’emergenza sanitaria, il 4 settembre riparte ufficialmente la Notturna di Sansepolcro. La storica 10 km su strada, arrivata alla sua 33ª edizione, lascerà momentaneamente il suo classico percorso all’interno delle mura cittadine, abbracciando il perimetro esterno al centro storico. Si tratta di un tracciato di 2.500 metri da percorrere quattro volte, che partirà dalle Piscine Pincardini, diramandosi poi lungo Via Aggiunti, Viale Armando Diaz e Via XXV Aprile. Lì si tornerà indietro scendendo verso la stazione e percorrendo Viale Antonio Pacinotti fino a tornare al punto di partenza.

L’Atletica Avis, organizzatrice dell’evento, si è spesa anima e corpo perché la Notturna stavolta potesse disputarsi, nonostante le difficoltà e le limitazioni del periodo che stiamo vivendo. “Eravamo indecisi se fare questa manifestazione, che l’anno scorso abbiamo saltato”, racconta Francesco Innocenti, tecnico dell’Atletica Avis. “L’abbiamo fatta per due motivi. Il primo è per dare continuità alla Notturna, che è un’istituzione. Da sempre è la manifestazione regina dell’atletica leggera a Sansepolcro e ce la tramandiamo da direttivo a direttivo e da atleti ad atleti. Il secondo è perché abbiamo ricevuto dei contributi dal Coni, e ci sembrava giusto dal punto di vista etico e sportivo non rimanere con questi soldi in mano”.

Come tutti gli altri sport, anche l’atletica si è trovata costretta ad affrontare le difficoltà dovute alla pandemia, che hanno reso estremamente complesso praticare l’attività agonistica, senza però mai arrendersi. “Con tante accortezze, non ci siamo mai fermati”, dice Luca Giorni, altro allenatore dell’Atletica Avis. “Anche quando eravamo in piena Zona Rossa abbiamo sempre continuato, senza l’utilizzo degli spogliatoi, in parchi pubblici e impianti sportivi all’aperto”. Inoltre, dovendo spendere la maggior parte della propria giornata a casa, i ragazzi hanno trovato negli allenamenti una delle loro poche valvole di sfogo, trasformando i problemi in carburante utile a creare un gruppo maggiormente coeso, così da arrivare a raggiungere grandi risultati.

La Notturna fa il suo ritorno nel miglior momento possibile. L’atletica italiana sta probabilmente vivendo il suo periodo di maggior risalto ed esposizione mediatica, grazie ai sorprendenti successi durante le Olimpiadi di Tokyo: i migliori di sempre per l’Italia. Segno di un movimento che si è riscoperto capace di competere al livello più alto, o che forse stava crescendo senza che ce ne accorgessimo. “È questo il momento giusto di cambiare passo e far vedere che con certi sport riusciamo a riunire un popolo”, è la speranza di Francesco Innocenti.

La corsa è ufficialmente riconosciuta a livello nazionale dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, cosa che renderà ufficiali i tempi registrati. A differenza delle edizioni precedenti, la partecipazione è ristretta a 200 corridori, i quali dovranno essere obbligatoriamente muniti di Green Pass. Per gli organizzatori, dopo aver riportato la Notturna da giugno al suo classico appuntamento di settembre, l’auspicio è ovviamente quello di poter ritornare a correre all’interno delle mura, così da restituire definitivamente alla gara la sua identità.

Tags: Atletica Avisatletica leggeraFrancesco InnocentiLuca GiorniNotturnapodismo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La Notturna 2021: atletica ad alto livello e qualche polemica

La Notturna 2021: atletica ad alto livello e qualche polemica

di Luca Dell'Omarino
08/09/2021
0

In 133 hanno corso intorno al Borgo la storica gara, ma alcuni cittadini hanno lamentato disagi alla viabilità.

Pillole di Sport: calcio, volley, podismo e motori!

di Daniele Gigli
03/09/2021
0

Spazio al calcio con le notizie sul Sansepolcro e sulla Baldaccio Bruni Anghiari, al podismo con la Notturna di Sansepolcro, alla pallavolo con le conferme della New Volley e ai...

Ernesto Rossi corre solo da un anno, ma è già campione italiano

Ernesto Rossi corre solo da un anno, ma è già campione italiano

di Luca Dell'Omarino
25/07/2021
0

Intervista al giovane di Fresciano che ha recentemente vinto il titolo under 18 nella corsa a ostacoli.

Pillole di Sport: i podi biturgensi nel judo e nell’atletica e il trionfo dell’Italia agli Europei

di Daniele Gigli
15/07/2021
0

Nell’approfondimento di questa settimana fari accesi sul judo con il podio tricolore di Gianluca Picchi, sugli ottimi risultati di Francesco Capriani nell’atletica e sul calcio con i numeri del trionfo...

La nazionale italiana di atletica leggera conquista l’argento al Campionato Europeo

La nazionale italiana di atletica leggera conquista l’argento al Campionato Europeo

di Desyrè Baldacci
01/06/2021
0

Ottima prestazione del discobolo tifernate Giovanni Faloci che ottiene un quarto posto lanciando il suo disco a 59.65 metri.

Prossimo Post
Gli Uffizi fanno tappa ad Anghiari: ecco la mostra al Museo della Battaglia

Gli Uffizi fanno tappa ad Anghiari: ecco la mostra al Museo della Battaglia

Feste del Palio, programma ricco nonostante le restrizioni

Feste del Palio, programma ricco nonostante le restrizioni

IN EVIDENZA

Il 4 settembre riparte la Notturna di Sansepolcro

Il 4 settembre riparte la Notturna di Sansepolcro

31/08/2021
Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

13/12/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.