• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 28/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ionica: la storia di un panettone

Lo spettacolo andato in scena giovedì 23 luglio mostra con ironia e trasporto una storia di mafia, cibo e tradizioni

di Ilaria Pernici
25/07/2020
in Cultura
Lettura: 2 min.
Ionica: la storia di un panettone

Jonica è la statale che percorre la suola dello Stivale, da Taranto a Reggio Calabria, costeggiando tre regioni. Ionica è anche uno dei nomi della Scuola di Mileto, di cui faceva parte Talete: considerato per tradizione l’iniziatore della filosofia greca e quindi tra i fondatori del pensiero occidentale. Le riflessioni principali di questo gruppo di filosofi ruotavano attorno a concetti tanto semplici quanto complessi come la natura e la realtà. E di una realtà tanto semplice quanto complessa come un pranzo di Natale, nella casa di un testimone di mafia, si parla anche in IONICA. Lo spettacolo, scritto diretto e interpretato da Alessandro Sesti si basa infatti sulla figura realmente esistente di Andrea Dominijanni, ora sotto scorta per aver denunciato i soprusi subiti dalla ‘ndrangheta.

Accompagnato da un terzetto di chitarra (Federico Pedini), clarinetto (Debora Contini) e contrabbasso (Federico Passaro), posizionato dietro una rete e illuminato all’occorrenza, il monologo narra del viaggio che il protagonista umbro percorre, insieme a un panettone, per giungere a casa dell’amico Andrea, rivederne i cari e festeggiare con loro il Natale. Si incontrano in un bar per poi salire insieme in casa: le atmosfere, cupe e minacciose come quella che ispira il racconto dell’uomo che finge di guardare il cellulare, ma con lo schermo controlla lo “straniero”, sono intervallate e mescolate con quelle simpatiche delle descrizioni dei componenti familiari e dei cliché sull’abbondanza del cibo a tavola: “da qui non ne uscirò vivo. Perché… è il pranzo a casa di una famiglia calabrese!” “Non mi alzerò da qui fino al tramonto sulle mie gambe e in grado di intendere e di volere”. La visione di Luna, la cagnolina che non è stata risparmiata dalla crudeltà dei mafiosi; il ricordo di Nausicaa, il villaggio turistico paragonato a una ragazza stuprata e ormai immobile, l’allucinazione dei commensali che diventano Cristo che offre una sigaretta e la Madonna e Roberto Bolle. E poi il pranzo è finito: è arrivato il momento del dolce. Il panettone che il protagonista ha portato non basta per tutti, ne vede un altro, chiede ad Andrea se possono usarlo ma lui non risponde. Dentro il panettone ci sono i soldi da consegnare al clan. Andrea decide di collaborare con la giustizia. E poi il processo, descritto come un film: “Luigi, guardi troppe serie tv americane”. E poi la paura della morte, per se stesso, ma soprattutto per i propri cari.

Ionica ci pone davanti a un fiume di parole, di sensazioni, di terribili presagi in una realtà complessa come quella della mafia, paragonata ad un tumore, all’interno di una realtà che vorrebbe essere semplice, come quella di una famiglia. Ma soprattutto Ionica ci mette lo spettatore davanti allo spiazzamento di chi non vive queste situazioni in prima persona e davanti al coraggio di chi queste situazioni le vive e, con coraggio, decide di combatterle: “adesso però vi dimostro come uno scarafaggio può cambiare le cose”.

Tags: IonicaKilowatt FestivalSpeciale Kilowattteatro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Kilowatt Festival, lunedì su Zoom la prima riunione dei Visionari

Kilowatt Festival, lunedì su Zoom la prima riunione dei Visionari

di Redazione
19/12/2020
0

Appuntamento alle 21 per coordinare le attività in vista dell’edizione 2021 della rassegna teatrale. La partecipazione è aperta a tutti.

Padre d’amore, padre di fango. Un viaggio negli anni ’80 tra odori e sentimenti

“Viaggiare in Europa col teatro”, il progetto della Scuola comunale di Sansepolcro

di Redazione
03/12/2020
0

L’associazione CapoTrave/Kilowatt propone un laboratorio di teatro internazionale rivolto ai giovani. Il 10 e 17 dicembre due incontri conoscitivi su Zoom.

European Spectators Day, sabato 21 novembre l’evento online

European Spectators Day, sabato 21 novembre l’evento online

di Redazione
20/11/2020
0

Sesta edizione dell'iniziativa legata al progetto europeo BeSpectACTive! di cui Kilowatt è capofila. Appuntamento alle 17 sulla pagina Facebook di Collection of Spectators.

Al Teatro alla Misericordia lo spettacolo circense della compagnia RasOterrA

Al Teatro alla Misericordia lo spettacolo circense della compagnia RasOterrA

di Redazione
16/09/2020
0

Al via le attività autunnali di CapoTrave/Kilowatt con il consueto programma di residenze artistiche. Appuntamento alle 21 con "Boa".

Tecnici dello spettacolo, una categoria non riconosciuta

Tecnici dello spettacolo, una categoria non riconosciuta

di Emanuele Calchetti
21/08/2020
0

TeverePost ha affrontato le problematiche del settore con Luca Giovagnoli, 40enne di Sansepolcro che è direttore tecnico di Kilowatt e di altri festival in Italia.

Prossimo Post
Kilowatt 2020 al via: “Il più bel regalo per i nostri diciotto anni è essere qui”

Tra rassegne culturali e assaggi di campagna elettorale: la settimana in Valtiberina

Giulio Franceschini, un centravanti di razza

Giulio Franceschini, un centravanti di razza

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Ionica: la storia di un panettone

Ionica: la storia di un panettone

25/07/2020
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.