• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La prima settimana di scuola a Sansepolcro raccontata dai presidi

Dopo il grande spavento per l’episodio di cronaca che ha coinvolto uno studente del professionale Buitoni, i dirigenti scolastici del territorio presentano un bilancio dei primi giorni di lezioni nei rispettivi istituti

di Alessio Metozzi
19/09/2020
in Attualità
Lettura: 3 min.
La prima settimana di scuola a Sansepolcro raccontata dai presidi

La scuola elementare De Amicis

Un avvio di anno scolastico meno sereno del previsto per la comunità di Sansepolcro. Nella mattinata di lunedì le attenzioni di tutti si sono inevitabilmente focalizzate su quanto accaduto all’Istituto Professionale Buitoni, teatro dell’incidente che ha portato al ricovero d’urgenza di uno studente di 16 anni. Il ragazzo ha riportato vari traumi e fratture a seguito della caduta da un lucernario su una terrazza adibita ad area ricreazione, ma fortunatamente non versa in condizioni gravi e la sua situazione è in costante miglioramento.

In attesa che venga fatta chiarezza definitiva sulle dinamiche di questo spiacevole episodio – e le eventuali responsabilità – è arrivato il momento di mettere da parte la cronaca per soffermarsi sulle questioni legate alla tanto attesa ripartenza delle attività didattiche dopo sei mesi davvero travagliati. Di questo, TeverePost ha parlato con i quattro dirigenti scolastici che gestiscono i diversi istituti presenti nella città di Piero, ai quali è stato chiesto di stilare un primo bilancio.

Il primo contributo ci giunge dal neo preside Giuseppe De Iasi, che dal 1° settembre sostituisce Beatrice Tempesta alla guida del Liceo Artistico Giovagnoli e dell’Istituto Professionale Buitoni. “L’inizio dell’anno scolastico è stato in salita per le ovvie ragioni che sappiamo. In questi giorni abbiamo chiesto aggiornamenti continui sul quadro clinico del ragazzo, che dalla terapia intensiva è stato trasferito in reparto, facendo sentire la nostra vicinanza ai suoi familiari. Al netto dell’incidente, il bilancio della gestione dei protocolli Covid è stata ad oggi positiva, visto che siamo riusciti a portare tutti i nostri alunni in classe in sicurezza senza ricorrere alla didattica digitale integrata. Nei primissimi giorni tutti i ragazzi hanno avuto accesso alle scuole muniti di autocertificazione giornaliera, oggi non più obbligatoria per coloro che hanno sottoscritto attraverso i genitori un atto di corresponsabilità. Al momento gli unici servizi interdetti riguardano i laboratori e le palestre, che ci auguriamo possano regolarmente operativi dal 2 ottobre. Riguardo alla situazione di Anghiari, siamo contenti per i ragazzi del quarto anno che stanno proseguendo il proprio percorso formativo, mentre le prime e seconde sono state trasferite alla sede di Sansepolcro.”

C’era grande attesa anche attorno alla ripartenza delle scuole dell’infanzia, elementari e medie del Borgo. A fare il punto della situazione è il professor Domenico De Angelis, dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale di Sansepolcro: “Ci sono dei piccoli accorgimenti che stiamo adottando per risolvere alcune criticità, come quella della discesa dei ragazzi dai pullman fuori dalla Buonarroti. Alla Collodi invece si è reso necessario un ulteriore transennamento per favorire gli ingressi separati. Al momento vi sono cinque diversi accessi alle strutture. In tutte le 44 aule siamo riusciti a garantire il distanziamento e le vie di fuga. Adesso siamo in attesa che ci vengano forniti i banchi, visto che ce ne devono ancora arrivare 121 oltre alle nuove scorte di gel e mascherine. Speriamo che la prossima settimana si risolva anche la situazione di stallo dei docenti, visto che al momento siamo stati costretti a fare orario ridotto.”

Per Claudio Tomoli, alla guida del Liceo Città di Piero, all’interno delle strutture scolastiche i ragazzi “hanno mostrato un atteggiamento collaborativo. In questo momento all’interno degli istituti svolgiamo lezioni interamente in presenza con le classi prime e quinte, mentre per le altre abbiamo adottato la formula metà classe in presenza e l’altra metà da remoto. Ogni mattina all’ingresso forniamo una mascherina chirurgica ad ogni studente, oltre ovviamente ai gel igienizzanti. Abbiamo anche acquistato dei macchinari per eseguire le sanificazioni degli ambienti due volte a settimana.”

Bilancio positivo per il professor Fabrizio Bianchi, preside del Liceo San Bartolomeo, che spiega come la scuola si sia fin da subito mobilitata per sottoscrivere le integrazioni necessarie al regolamento. “L’accesso avviene tramite due ingressi – aggiunge – qui gli alunni effettuano le procedure di sanificazione e verifica necessarie per avere accesso all’istituto. I nostri locali fortunatamente sono molto ampi e permettono di garantire il distanziamento rispettando anche tutti gli altri protocolli di sicurezza. L’augurio è che le cose possano proseguire in questo modo, senza particolari intoppi.”

Tags: dirigente scolasticoistruzionescuola
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Il duo valtiberino, composto da Michele Braganti e Andrea Franceschetti, si esibirà live giovedì al Reward Music Place di Cologno Monzese.

Il Comune ha approvato il progetto di restauro dell’ex scuola del Trebbio

Restauro ex scuola del Trebbio, approvato il secondo stralcio di lavori

di Redazione
19/01/2022
0

Dopo il ripristino del tetto, il nuovo intervento prevede la riqualificazione degli ambienti che saranno messi a disposizione della comunità locale.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Com’è stato il ritorno in classe a Sansepolcro

Com’è stato il ritorno in classe a Sansepolcro

di Alessio Metozzi
11/01/2022
0

Abbiamo contattato i dirigenti scolastici del territorio per comprendere la situazione nei diversi istituti e raccogliere considerazioni sulle tanto discusse riaperture.

Scuola e poesia nella puntata di #InContatto con il prof Franceschetti

Scuola e poesia nella puntata di #InContatto con il prof Franceschetti

di Daniele Gigli
26/12/2021
0

Nella 36ª puntata della rubrica video assieme ad Andrea Franceschetti, professore al Liceo Città di Piero di Sansepolcro, il focus dedicato al mondo della scuola tra presente e futuro e...

Prossimo Post
Calcio, per il Sansepolcro stop in amichevole con l’Urbania

Calcio, per il Sansepolcro stop in amichevole con l’Urbania

EcoMobilityDays, presentato prototipo sviluppato da Piccini Paolo Spa

EcoMobilityDays, presentato prototipo sviluppato da Piccini Paolo Spa

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
La prima settimana di scuola a Sansepolcro raccontata dai presidi

La prima settimana di scuola a Sansepolcro raccontata dai presidi

19/09/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.