• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Le considerazioni di Lara Chiarini sull’emergenza Coronavirus e sulla situazione politica di Anghiari

"Evitiamo polemiche sull'attualità, ma primi quattro anni di legislatura totalmente insoddisfacenti"

di Daniele Gigli
16/04/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
Lara Chiarini

Foto tratta da Facebook

L’attuale emergenza dovuta alla diffusione del Coronavirus e l’analisi della situazione politica di Anghiari sono i temi affrontati nell’intervista a TeverePost da Lara Chiarini, capogruppo in Consiglio Comunale di “Insieme per Anghiari”, gruppo di opposizione di cui fanno parte anche Alessio Piomboni ed Enrico Lorini. Tra gli argomenti affrontati non soltanto la stretta attualità, ma anche una valutazione su quanto fatto in questi quattro anni dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Polcri.

Cosa pensa di questo periodo di emergenza e come lo vive a livello emotivo?

“È un’emergenza senza precedenti. Personalmente vivo con apprensione questo momento anche perché abbiamo a che fare con un nemico invisibile che condiziona le nostre vite da tutti i punti di vista. Porto però con me anche la speranza che tutto possa finire al più presto. Devono esserci sì consapevolezza e responsabilità ma anche coraggio e ottimismo”.

Come valuta le scelte fatte dal Governo per fronteggiare l’emergenza?

“Credo che gestire un’emergenza del genere sia una prova difficilissima. Il Governo centrale, a mio avviso, fra iniziali sottovalutazioni dei rischi e opinabili modalità di attuazione delle misure di contenimento – penso al fatto che si poteva ad esempio evitare la c.d. ‘fuga verso il sud’ – ha comunque cercato di dare risposte sia a livello sanitario che economico. Ritengo prematuro esprimere in questa fase ancora di piena emergenza un giudizio globale. Sicuramente il nostro Paese ha bisogno di un Governo di unità nazionale per superare la crisi economica e sociale che seguirà quella sanitaria, quindi auspico un grande sforzo comune da parte di tutte le forze politiche, sia di maggioranza che di opposizione”.

Come sta gestendo la situazione a suo avviso la Regione Toscana?

“Penso che la Regione Toscana stia gestendo bene questa emergenza. Lo dimostrano i numeri dei posti letto dei reparti di rianimazione che la sanità regionale è in grado di mettere a disposizione della comunità, posti letto aumentati di molte unità in ogni distretto con l’insorgere dell’epidemia. Penso anche alla donazione delle mascherine a tutti i Comuni della Regione e all’organizzazione capillare di tutte le strutture ospedaliere che mettono in luce l’importanza e la strategicità degli ospedali di zona come ad esempio quello di vallata di Sansepolcro. In questa emergenza ritengo che sia emersa con chiarezza la profonda diversità dei modelli sanitari regionali attuati nei diversi contesti territoriali del Paese. Il modello della Lombardia è cosa ben diversa dal modello Toscana”.

Come valuta la situazione di Anghiari e cosa pensa delle decisioni prese dell’Amministrazione Comunale?

“Fortunatamente nel Comune di Anghiari la situazione da un punto di vista sanitario appare al momento contenuta. I contagi, fino ad ora, sono stati minimi anche se questo non deve comunque portarci ad abbassare la guardia perché il rispetto delle regole sanitarie e di buon senso è fondamentale. Sulle decisioni prese dall’Amministrazione Comunale posso solo dire che come gruppo di minoranza, seppur tenuti fuori da ogni scelta o comunque coinvolti a decisioni ormai prese, ci siamo ben guardati dal sollevare polemiche. Abbiamo comunque messo in atto una corrispondenza interna con la maggioranza, anche per dare input e formulare proposte. Non possiamo non constatare ritardi e metodi opinabili su varie questioni: dalla distribuzione delle mascherine della Regione alla consegna dei buoni spesa per l’assistenza alimentare. Quando sarà finita l’emergenza sicuramente avremo modo di esprimere le nostre considerazioni e anche le nostre critiche rispetto alla gestione locale di questo momento”.

Come giudica l’operato dell’Amministrazione nei primi quattro anni di mandato?

“Ho avuto già modo di esprimere il mio giudizio su questi quattro anni di amministrazione Polcri. Il giudizio è sempre lo stesso: insoddisfacente sotto ogni profilo”.

Il provvedimento più importante che è a suo avviso mancato in questo quadriennio e che se lei fosse stata alla guida del paese avrebbe messo tra le priorità?

“A dire la verità sono molti i provvedimenti importanti mancati in questo quadriennio amministrativo. Intanto, continuo a ritenere un fatto grave che il Comune di Anghiari non abbia avuto – e a questo punto non avrà mai – gli assessori alla cultura e al turismo, all’urbanistica e al bilancio, settori importantissimi e strategici per il nostro territorio. Ritengo altrettanto grave la mancanza di progettualità e quindi l’incapacità di intercettare bandi e risorse. Inaccettabile anche l’ostruzionismo messo in atto dalla maggioranza alle nostre iniziative e proposte politiche su questioni importanti e di grande rilievo come l’ambiente e la salute pubblica. Credo che per Anghiari le priorità siano proprio rappresentate da questi settori letteralmente “abbandonati” dall’attuale Amministrazione Comunale che dovranno necessariamente essere rimessi al primo posto dell’agenda politica-amministrativa”.

Il prossimo anno Anghiari tornerà alle urne per le Amministrative. State già lavorando in questa ottica?

“In questi quattro anni il gruppo consiliare che rappresento ha sempre lavorato in questa ottica. Personalmente, dopo questo primo mandato, ho compreso che l’esperienza gioca un ruolo fondamentale nell’efficacia dell’azione amministrativa. Per questo, il lavoro del gruppo consiliare Insieme per Anghiari non potrà che essere messo a disposizione nell’interesse della collettività, in vista delle prossime sfide”.

Tags: AnghiariInsieme per AnghiariLara Chiarinipolitica
Condividi94TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Lorenzini

di Luca Dell'Omarino
07/01/2022
0

L’assessore al turismo di Anghiari ha tirato le somme sulle attività dell’anno appena terminato e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Lanciarono una panchina giù dalle mura di Anghiari: denunciati tre minorenni

Anghiari: obbligo di mascherina all’aperto fino al 9 gennaio

di Redazione
22/12/2021
0

L'ordinanza firmata oggi dal sindaco Polcri fa riferimento al centro storico del paese e resterà in vigore per l'intero periodo delle festività: "Maggiori controlli da parte della polizia locale".

PD: Del Bene segretario, Luca Galli alla guida del circolo 1

PD: Del Bene segretario, Luca Galli alla guida del circolo 1

di Redazione
19/12/2021
0

Si è concluso il congresso cittadino: Andrea Boncompagni e Lara Chiarini al vertice degli altri due circoli di Sansepolcro.

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

di Redazione
05/12/2021
0

Arte, storia e gastronomia del territorio sono state le protagoniste della trasmissione di RaiUno.

“Anghiari di Natale”, presentato il programma: tutti gli eventi

“Anghiari di Natale”, presentato il programma: tutti gli eventi

di Alessio Metozzi
01/12/2021
0

Una mostra internazionale di presepi nel centro storico sarà il filo conduttore di un’ampia serie di iniziative coordinate da amministrazione comunale, proloco e associazioni. Il calendario completo.

Prossimo Post
Catia Giorni

Catia Giorni: «In questi anni tanti errori da un'amministrazione “maurocentrica”»

Alberto Santucci: “Badia Tedalda zona arancione fino al 26 aprile”

Alberto Santucci: “Badia Tedalda zona arancione fino al 26 aprile”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Lara Chiarini

Le considerazioni di Lara Chiarini sull’emergenza Coronavirus e sulla situazione politica di Anghiari

16/04/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.