• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 22/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Le Radiche di Renato”: Casini torna a Sansepolcro e si racconta

Nella mostra dell'artista biturgense trapiantato a Volterra l’arte orafa valtiberina si unisce alla lavorazione di alabastro e legno implementata nella sua terra d’adozione

di Luca Dell'Omarino
23/08/2021
in Cultura
Lettura: 4 min.
“Le Radiche di Renato”: Casini torna a Sansepolcro e si racconta

Renato Casini

Renato Casini, classe 1943, vive ormai a Volterra dal 1966, ma le sue radici biturgensi, è proprio il caso di dirlo, non se le è dimenticate. “Fino a vent’anni sono rimasto in questa città, che ho sempre nel cuore e dove ho ancora tutti i miei affetti”.

Dopo gli studi presso l’Istituto d’Arte di Sansepolcro, dove si appassiona all’oreficeria, Casini porta questo suo talento prima a Spoleto e successivamente a Volterra, in provincia di Pisa, famosa per la lavorazione dell’alabastro. “Ho fatto una scelta di vita e ho deciso con la famiglia di rimanere in quella città”.

A Volterra Renato si avvicina ai vari artigiani locali, cercando di “rubare con gli occhi quello che loro facevano”, come dice lui. Pian piano, dunque, alla trasformazione dell’oro si aggiunge quella di materiali come l’alabastro, le radiche di legno, i cristalli, il vetro o i sassi di mare, che vanno a delineare definitivamente la sua cifra stilistica. La realizzazione della Torre Pendente in Alabastro, replica 1:25 della celebre Torre di Pisa, e la fondazione dell’associazione ‘Arte in Bottega’ sono soltanto alcuni esempi dell’apporto di Casini all’artigianato e alla cultura volterrani.

“Il motivo che mi spinge è la curiosità. Voglio creare nella persona che visita queste mostre l’interesse e la curiosità di guardare e vedere alcune di queste creazioni e capire cosa gli trasmettono”, spiega Renato. “È difficile, da parte mia, parlare di queste opere, perché io ci vedo delle cose e tu ce ne puoi vedere delle altre. Il fatto che dèstino questa curiosità vuol dire che ho già raggiunto il mio obbiettivo”.

Casini racconta poi le varie fasi del suo processo creativo. “L’ispirazione momentanea è quella che ti emoziona subito, però poi ho bisogno di tempo. Quando ricerco le radiche o un pezzo di alabastro, è la natura che me lo fa vedere. Lì per lì mi danno delle emozioni, ma poi le devo controllare e andare a ricercare in ogni pezzo un qualcosa che possa incuriosire. A volte creo volti che sono già dentro quella materia”.

Parallelamente al suo lavoro di artigiano, Casini ha portato avanti per trent’anni l’attività didattica, prima a Spoleto e poi a Volterra. “Io vivo in una città che, come Sansepolcro, è ricca di storia e cultura. Quando respiri un’aria che parte dagli etruschi, sei invogliato a trovare tutte le possibilità di mettere la tua creatività in movimento. Quando insegnavo, ho cercato di far capire ai miei allievi che quello che stavano facendo non iniziava e finiva lì, ma che ti proiettava poi nel futuro. Molti ragazzi che ho avuto a scuola hanno poi aperto la loro bottega, sono diventati architetti o artisti internazionali”. Con altri suoi allievi, ha inoltre creato un’azienda, Fabula Etrusca, che dal 1979 produce creazioni in oro che vengono poi spedite in tutto il mondo.

Le opere di Renato Casini rimarranno esposte alla Sala Esposizioni di Piazza Garibaldi a Sansepolcro fino al 29 agosto, con orario mattutino dalle 10 alle 13, e pomeridiano dalle 16 alle 19.

Tags: artigianatolegnomostraRenato Casini
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Per Carnevale a Sansepolcro una mostra fotografica inaugurata da “Senzabriglie”

Per Carnevale a Sansepolcro una mostra fotografica inaugurata da “Senzabriglie”

di Redazione
17/02/2022
0

Stop invece alle tradizionali feste in maschera: annullato anche il Carnevale della Gioventù di Anghiari.

A CasermArcheologica “La favola del pesce cambiato”: le immagini della mostra

di Redazione
13/11/2021
0

L’esposizione dell’artista sammarinese Gianluigi Toccafondo sarà visibile al pubblico fino al 4 dicembre.

Città di Castello, inaugurata la Mostra mercato del libro antico e della stampa | Foto

Città di Castello, inaugurata la Mostra mercato del libro antico e della stampa | Foto

di Desyrè Baldacci
04/09/2021
0

La ventunesima edizione della manifestazione si svolge dal 3 al 5 settembre a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Fra le opere di pregio, la prima carta d’Italia commissionata da Napoleone.

CNA Valtiberina, Livio Sassolini è il nuovo presidente

di Redazione
08/06/2021
0

L’amministratore di Busatti subentra ad Andrea Marsupini alla guida dell’associazione: “Importante rafforzare la collaborazione con le istituzioni”.

Presentata la 46ª Mostra dell’Artigianato: doppio appuntamento per l’edizione 2021

di Redazione
31/05/2021
0

Illustrati questa mattina i dettagli delle prime giornate, in programma dal 2 al 6 giugno ad Anghiari. Le immagini.

Prossimo Post

Danilo Bianchi: “Il buco di bilancio non esiste”

La prima partita del Sansepolcro dopo il lungo stop ai dilettanti

La prima partita del Sansepolcro dopo il lungo stop ai dilettanti

IN EVIDENZA

“Le Radiche di Renato”: Casini torna a Sansepolcro e si racconta

“Le Radiche di Renato”: Casini torna a Sansepolcro e si racconta

23/08/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.