• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 10/04/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Le residenze artistiche di Kilowatt in versione digitale anche nel 2021

Il progetto, nato nel 2020 in piena pandemia, promuove nuovi tipi di arte e performance, pensate esclusivamente per l’ambiente digitale. Abbiamo conversato con Luca Ricci, direttore di Capotrave/Kilowatt, Lucia Franchi e Chiara Ramanzini

di Desyrè Baldacci
03/04/2021
in Cultura
Lettura: 5 min.

Fotogramma della conferenza stampa online del 26 marzo 2021

L’associazione Capotrave/Kilowatt di Sansepolcro dal 2013 organizza annualmente il progetto “Residenze”, una sorta di casa di artisti in cui professionisti che lavorano nel settore del teatro, delle performance e della danza si incontrano per dar vita ad un proficuo scambio di idee, pensieri, punti di vista. Gli artisti, provenienti da tutta Italia e spesso anche dall’estero, oltre a lavorare in maniera indipendente, possono usufruire di supporto tecnico, assistenza al progetto, comunicazione e stampa.

Il 2020 ha costretto l’associazione a ripensare l’intero progetto, non essendoci le condizioni necessarie per poter ragionare su un tipo di residenza “in presenza”: è nato, così, il progetto “Residenze digitali”, da un’idea del centro di residenza della Toscana (Armunia e Capotrave/Kilowatt). Tutto nasce dall’esigenza di contrastare creativamente le chiusure imposte dalla pandemia, creando qualcosa di nuovo che potesse permettere alla cultura e all’arte di circolare liberamente fra gli appassionati. Lo scopo del progetto è stato quello di stimolare gli artisti a produrre performance create appositamente per la rete, sfruttando così le grandi potenzialità del digitale che permette di dar vita a nuovi linguaggi nell’arte contemporanea.

Data la grande partecipazione alla prima edizione e il grande apprezzamento da parte del pubblico, la Residenze tornano ad essere digitali anche per il 2021. Come spiega Luca Ricci, direttore di Capotrave/Kilowatt “lo scorso anno il progetto è nato come una risposta di cuore alla situazione della pandemia. L’idea è partita da un nostro collaboratore, Gianluca Cheli, pensando ad una sfida da lanciare agli artisti chiedendo loro di provare a creare formati artistici che utilizzino il web non come un secondo livello, bensì come opportunità di uno spazio e di un ambiente dentro al quale creare dei contenuti pensati per quell’ambiente specifico”.

Il primo bando è stato lanciato insieme ad Armunia: entrambe le associazioni sono state scelte dalla regione e dal Ministero della cultura come centro di residenza per la Toscana. Successivamente, si sono aggiunte altre due realtà, Anghiari dance hub (centro di promozione della danza) e il circuito multidisciplinare delle Marche. “Nel 2020 hanno partecipato ben 398 artisti” continua Ricci “e insieme a tutto lo staff abbiamo selezionato sei progetti.  Abbiamo seguito per sette mesi questi progetti, fino a novembre quando c’è stata la settimana delle residenze digitali, restituzione finale online dei progetti aperta al pubblico”.

La prima edizione ha avuto un grandissimo successo: sono stati acquistati più di 600 biglietti e, a gennaio 2021, i partner sono diventati ben nove. Per la seconda edizione sono arrivati nuovi progetti e, tra questi, ne verranno selezionati sei: agli artisti vincitori del bando verrà dato un contributo di 3500 euro più un percorso di assistenza tecnica e di tutoraggio e, a fine novembre, ci sarà la seconda settimana di residenze digitali.

Lucia Franchi, ideazione e direzione amministrativa di Kilowatt, afferma che “il progetto è nato in un periodo difficile e vogliamo portarlo avanti anche finita la pandemia. Il digitale è un mondo che c’è sempre stato dove noi siamo entrati recentemente. Per questo, abbiamo scelto tre figure, tre tutor che questo ambiente lo conoscono molto bene. I tutor guidano gli artisti in questa esperienza e stiamo scoprendo un mondo che offre opportunità infinite, sia per chi crea sia per chi organizza e sia per il pubblico. Lo spettacolo dal vivo, che ha una forza enorme, presuppone che lo spettatore vada in una certa città. La potenza che hanno le residenze digitali è quella di riuscire a travalicare i confini. E’ un’ottima occasione per rilanciare dei nuovi linguaggi. Speriamo di tornare presto in teatro dal vivo perché questo è il nostro linguaggio, il linguaggio da cui siamo partiti. Il contatto fisico con il pubblico è imbattibile, ma le residenze digitali non lo sostituiscono, vogliono creare un nuovo percorso”.

Il 2020 è stato l’anno in cui anche Kilowatt Festival ha subito delle modifiche rispetto alle scorse edizioni. Ricci, a proposito, precisa che “per la prima volta gran parte della società italiana e non solo si è resa conto che quello che noi facciamo è un lavoro, un mestiere, un settore produttivo che genera ricadute e occupazione. A di là del valore di interesse culturale, evidentemente siamo anche una vera azione produttiva e un ambito occupazionale importante. Nel 2020, la società italiana ha preso coscienza che esistiamo anche noi. Ci sono 250 mila lavoratori dello spettacolo che come noi vivono facendo seriamente questo lavoro. In questi anni ci siamo interfacciati anche con le istituzioni che sembrano aver compreso questo aspetto e con i cittadini che ci vogliono bene. Fare il festival nel 2020 è stato anche lavoro psicologico nel motivare gli artisti. Quando lo dicevamo ad aprile era difficilissimo anche pensarlo. Cercavamo di fare accordi e contratti e tanti non erano convinti. Per noi è stato un grande lavoro motivazionale. Un gesto che abbiamo apprezzato tanto è che, alla fine del festival, l’associazione dei commercianti di Sansepolcro ci ha regalato un mazzo di fiori, segno che le persone hanno capito il nostro sforzo.”

A proposito delle difficoltà Chiara Ramanzini, membro dello staff e addetta alla segreteria amministrativa, dice che “in questo anno, all’interno dell’associazione ci siamo molto fortificati. A gennaio di solito siamo sotto con il festival e nel 2020 ci siamo trovati tutti dispersi a non sapere se il festival si sarebbe fatto o meno. La cosa importante è stata la forza di Luca e Lucia nel dire proviamoci e, in effetti, quello che ci ha salvato è stato puntare a provarci. Abbiamo avuto la forza di manifestare questa nostra positività agli artisti, alcuni dei quali molto impauriti, altri addirittura in crisi anche a livello creativo. È stata una forza interna che poi si è riverberata attorno a noi. Secondo me abbiamo fatto un grande lavoro, un successo nella promozione della rinascita”.

A proposito di Kilowatt 2021, il direttore ci da alcune anticipazioni in merito al festival. “Si svolgerà dal 16 al 24 luglio, torneranno nove giorni, mentre nel 2020 sono stati solo sette.  Ci saranno una serie di cose interessanti: tornerà collaborazione con “Effetto k” per il dopofestival. È nata come costola musicale di Kilowatt e poi ha preso la sua strada. Ci siamo separati, ognuno ha fatto il suo percorso, ma siamo contenti perché questa edizione segnerà il tornare a lavorare insieme ed è un bel segnale. Il dopo festival sarà curato tutto da “Effetto k”.

Ci saranno molti convegni nell’edizione 2021 del festival ed è previsto anche un convegno europeo che dovrebbe portare circa 50 partner dal progetto europeo Be spectActive. Ci saranno anche 9 ospitalità internazionali. Abbiamo avuto questi giorni la conferma della collaborazione con l’ambasciata di Francia e  l’ambasciata dei Paesi Bassi in Italia. Si occupano di pagare i viaggi degli artisti che vengono dall’Olanda e dalla Francia insieme alla fondazione Nuovi Mecenati, fondazione che mette insieme i grandi marchi dell’economia francese che operano in Italia (Lorèal, Peugeot, Citroen). Per ora hanno scelto 13 progetti italiani di cultura a tutto tondo (dall’architettura all’arte visiva). Noi siamo uno dei 13 progetti scelti e per questo siamo molto fieri. È la prima volta che la fondazione Nuovi Mecenati investe su Kilowatt e per questo siamo molto contenti. C’è molto internazionalità nel disegno che abbiamo messo in campo per il 2021”.

Lucia Franchi continua dicendo “mi piace pensare alla frase dell’antropologo Ernesto De Martino che dice che per essere veramente internazionali, davvero proiettati fuori dal proprio paese bisogna avere un piccolo mondo in testa ed è vero. Capotrave e Kilowatt si sono radicate in un posto piccolo, ma con un’identità molto forte. La cultura di Sansepolcro è storica, però a volte la contemporaneità fatica ad essere accettata ed ammessa come continuazione di arte e cultura. Siamo sostenuti dal territorio, giornali, amministrazione, popolazione. La comunità di Sansepolcro ha risposto in maniera molto forte anche nella distanza. Si è creato un bel circuito tra il locale e l’internazionale”.

Fra i vari progetti in ballo, inoltre, è nato “Visio Young”: oltre al progetto dei 38 visionari, spettatori che ogni anno selezionano nove spettacoli protagonisti del festival, l’associazione sta portando avanti un lavoro con due classi delle scuole Liceo “Città di Piero” di Sansepolcro e Istituto Franchetti-Salviani di Città di Castello. I ragazzi stanno facendo lo stesso lavoro dei visionari: queste due classi sceglieranno un video fra i venti presentati loro. È un progetto molto interessante perché è lo stesso lavoro svolto dai visionari, ma fatto con un’altra generazione.

Tags: culturaKilowattresidenzeteatro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il “virtual tour” per scoprire le bellezze del museo del Duomo di Città di Castello

Il “virtual tour” per scoprire le bellezze del museo del Duomo di Città di Castello

di Desyrè Baldacci
10/04/2021
0

La visita interattiva permetterà inoltre di conoscere le ricchezze del patrimonio ecclesiastico territoriale, dalla Madonna di Donatello a Citerna all’oratorio di San Crescentino a Morra.

Concorso di poesia “Marco Gennaioli”: ecco chi sono i vincitori

Concorso di poesia “Marco Gennaioli”: ecco chi sono i vincitori

di Desyrè Baldacci
02/04/2021
0

La giuria del concorso ha decretato i primi tre classificati per entrambe le categorie.

In partenza la rassegna “In viaggio a teatro”: 4 spettacoli in modalità online

In partenza la rassegna “In viaggio a teatro”: 4 spettacoli in modalità online

di Desyrè Baldacci
31/03/2021
0

Il progetto, giunto alla quinta edizione, è organizzato da cinema teatro Astra, Laboratori Permanenti e compagnia teatrale Medem. Presentazione giovedì 1 aprile ore 19.

Raffaello giovane in mostra dal 18 settembre alla pinacoteca di Città di Castello

di Desyrè Baldacci
30/03/2021
0

Abbiamo intervistato la professoressa Laura Teza che, insieme alla dottoressa Marica Mercalli, ricopre il ruolo di curatrice scientifica della mostra “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”.

Dantedì: anche il museo del Duomo di Città di Castello ricorda il sommo poeta

Dantedì: anche il museo del Duomo di Città di Castello ricorda il sommo poeta

di Desyrè Baldacci
25/03/2021
0

Programmate varie iniziative dedicate alla celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Prossimo Post
Pasqua rossa in tutta Italia, ulteriori restrizioni in Toscana

Pasqua rossa in tutta Italia, ulteriori restrizioni in Toscana

Covid: in Valtiberina 4 casi tra Sansepolcro e Anghiari

Covid: in Valtiberina 4 casi tra Sansepolcro e Anghiari

IN EVIDENZA

Da Milano a Tokyo in Vespa

Da Milano a Tokyo in Vespa

02/04/2021

Le residenze artistiche di Kilowatt in versione digitale anche nel 2021

03/04/2021

Area ex Buitoni, al via lunedì la demolizione

09/04/2021
Ruba al bar, denunciato cinquantenne di Sansepolcro

Covid, 31 sanzioni nel weekend pasquale. I numeri dal comando dell’Arma

06/04/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • Partito giovanissimo alla volta di Milano e Roma, l’attore umbro Graziano Scarabicchi, classe 1985, è diventato negli anni uno dei volti più noti degli spot televisivi. Lontano dal piccolo paese di Monte Santa Maria Tiberina inizia a lavorare come modello a Milano, per poi affacciarsi al mondo della televisione, in particolare pubblicità che lo hanno portato, nel corso degli anni, a collaborare con attori di fama internazionale. Fortemente legato alla famiglia di origine, in particolare le nonne, Graziano considera fondamentale, per la sua carriera, le forti radici che lo legano alla sua terra di origine e ai suoi cari.
👉 L’articolo completo al link in bio.
.
@graziano_scarabicchi #grazianoscarabicchi #tv #spettacolo #attore #actor #actorslife #bio #stories #altotevere #umbria #valtiberina #montesantamariatiberina #artist #showman #model #modelshoot #manstyle #cittadicastello #intervista #interview
  • Alle 5 di mattina circa del 1° aprile 2020, dopo una nottata intera trascorsa davanti al PC a limare gli ultimi dettagli in un clima di attesa surreale, lo spazio web di #TeverePost vedeva la luce. Un parto più complesso del previsto, avvenuto nel cuore del primo lockdown, con la redazione pressoché costretta a coordinare interamente da remoto le varie operazioni di messa online e produzione dei contenuti attraverso quelle modalità di comunicazione al tempo ancora poco rodate (leggasi Skype, Zoom, Meet, ecc.) che oggi in ambito lavorativo rappresentano la quotidianità.

Non staremo ad annoiarvi con il classico malloppo di considerazioni abbastanza ovvie e scontate del tipo “anno più difficile del previsto”, “progetti bloccati dal Covid”, “nonostante tutto #celafaremo” e via dicendo. Sappiamo tutti perfettamente che questi dodici mesi sono stati uno strazio. Piuttosto vogliamo soffermarci per qualche momento su ciò che fin qui abbiamo cercato di creare, ossia uno spazio di informazione alternativo dove ogni giorno, nel nostro piccolo, ci poniamo l’obiettivo non solo di aggiornare correttamente i cittadini sui fatti di attualità, ma anche di far comprendere loro quali importanti sacrifici si celano dietro la produzione di contenuti originali e il rigetto di copia-incolla, titoloni acchiappa click ed altre pratiche tipiche del giornalismo contemporaneo. Ci auguriamo pertanto di essere stati in grado di trasmettere il nostro approccio qualitativo e ‘slow’, mettendovi nelle condizioni di percepire anche solo una minima parte di questi sforzi.

Detto questo, vogliamo ringraziare ancora una volta i magnifici supporter commerciali, i partner operativi e tutti coloro che hanno scelto di credere nel progetto TeverePost, a cominciare dai nostri attentissimi lettori. A tutti loro saranno dedicate le nostre prossime attività in cantiere. See you soon!
.
#notizie #journalism #giornalismo #valtiberina #toscana #arezzo #altotevere #news #approfondimento #inchieste #slow #slowjournalism #storie #racconti #informazione #media #newmedia #happybirthday #buoncompleanno
  • #AccaddeOggi: il 10 marzo 2019 i passeggeri e l’equipaggio del volo di linea internazionale Ethiopian Airlines 302 morirono in un tragico schianto nei pressi di Addis Abeba. Tra le 157 persone che persero la vita, anche i coniugi Carlo Spini e Gabriella Vigiani.

Rispettivamente medico ed infermiera, Carlo e Gabriella vivevano da anni assieme ai figli a Sansepolcro, dove erano conosciuti e stimati per la loro professionalità, ma anche per l’impegno nel volontariato. Una volta in pensione, la coppia ha iniziato a dedicarsi a tempo pieno a progetti umanitari con l’associazione onlus Africa Tremila, di cui il dottor Spini era presidente.

Carlo e Gabriella erano partiti dall’Italia per andare a verificare, insieme ad un terzo volontario, il commercialista bergamasco Matteo Ravasio, tesoriere della onlus, come stavano andando avanti le attività di due progetti particolari, uno in Kenia e uno in Sudan.

L’episodio scosse l’intera comunità biturgense, dove vivono e lavorano i quattro figli. I funerali si svolsero il 17 ottobre con una cerimonia toccante in cattedrale alla quale presero parte le istituzioni locali assieme a tantissimi concittadini.
.
#incidente #boeing737 #carlospini #gabriellavigiani #sansepolcro #aereo #ethiopianairlines #ethiopia #addisababa #addisabeba #africa #africatremila #onlus #tragedia #lutto #onthisday #valtiberina #notizie #volontari #medico #infermiera #medicine #nurse
  • Sono trascorsi sei anni dalla tempesta di vento che mise in ginocchio la città di Sansepolcro. Tetti scoperchiati, decine di piante abbattute dalle forti raffiche e danneggiamenti di ogni genere furono solo alcuni degli effetti di quell’evento atmosferico straordinario che sconvolse un’intera comunità. Le prime pesanti criticità furono riscontrate già prima dell’alba, con le folate che proseguirono implacabili fino al primo pomeriggio. L’episodio ottenne risalto nazionale, con vari politici e personalità che giunsero al Borgo per comprendere l’effettiva gravità dell’accaduto.
.
#accaddeoggi #sansepolcro #maltempo #5marzo #vento #emergenza #natura #wind #tempesta #storm #meteo #emergency #disaster #tornado #hurricane #valtiberina #toscana #arezzo #tuscany #news #notizie
  • La prima edizione del Rally Valle del Tevere – promo event del Tour European Rally Series e seconda prova del Challenge Raceday Rally Terra – va in archivio con il successo di Nicolò Marchioro e Marco Marchetti su Škoda Fabia. L’evento ha visto al via di Sansepolcro ben 112 equipaggi internazionali e, come nelle intenzioni degli organizzatori di Valtiberina Motorsport, ha costituito un’importante vetrina promozionale per il territorio ed ha avuto il supporto delle amministrazioni comunali, presenti alla premiazione finale con il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e gli assessori di Pieve Santo Stefano e Sansepolcro Federico Cavalli e Riccardo Marzi.
L
  • La Asl Toscana Sud Est ha reso noti i dati definitivi dello screening di massa che si è svolto da martedì a sabato della scorsa settimana a Sansepolcro. In totale si sono sottoposte al test molecolare 5.775 persone tra residenti a Sansepolcro, lavoratori provenienti dai comuni toscani limitrofi e studenti delle scuole cittadine. I positivi al coronavirus sono stati complessivamente 22, di cui 16 residenti nel capoluogo biturgense.
👉 L’articolo completo al link in bio.
.
#covid #sansepolcro #test #screening #healthscreening #covid_19 #covid19italia #variante #inglese #brasiliana #valtiberina #arezzo #toscana #tuscany #notizie #cronaca #umbria #altotevere #borgo #sangiustino #cittadicastello #sanità #asl #health
  • #Fotonotizia: il Comune di Sansepolcro ha diffuso alcune immagini del cantiere del nuovo ponte sul Tevere. I lavori per la realizzazione della nuova infrastruttura sono ripartiti lunedì scorso dopo che un sopralluogo dei Carabinieri Forestali dello scorso 30 novembre aveva fatto emergere una serie di irregolarità, oggi risolte.
.
#workinprogress #ponte #pontesultevere #tevere #lungotevere #notizie #cantiere #edilizia #costruzioni #building #infrastructure #viabilità #lavoriincorso #opere #sansepolcro #valtiberina #arezzo #costruzioni @comunedisansepolcro
  • Sta facendo molto discutere a Sansepolcro e in Valtiberina il caso dell’intossicazione alimentare che ha colpito numerose persone (sono decine quelle che si sono rivolte ai medici di famiglia o al pronto soccorso) a partire dalla giornata di domenica. Comune origine del malessere, secondo quanto riportato dagli interessati, il cibo da asporto di un locale di cucina asiatica del capoluogo biturgense.

Mentre le autorità mantengono il più stretto riserbo, TeverePost ha raccolto la testimonianze di una delle persone coinvolte nella vicenda e della sua dottoressa.
👉 L’articolo al link in bio.
.
#sushi #sansepolcro #cronaca #notizie #cucina #cucinagiapponese #valtiberina #arezzo #toscana #pesce #japanesefood
  • Sono ripresi questa mattina a Sansepolcro i lavori per la realizzazione del secondo ponte sul Tevere. Il cantiere era stato interrotto a fine novembre in seguito ad un sopralluogo dei Carabinieri Forestali.
Gli uffici comunali si sono subito mossi per risolvere le questioni sollevate, soprattutto riguardo allo smaltimento degli scarichi, adempiendo alle prescrizioni. I lavori per questa opera strategica, non solo per Sansepolcro ma per l’intera Valtiberina, sono quindi ricominciati.
.
#sansepolcro #ponte @comunedisansepolcro #cantiere #stop #ripartenza #bridge #lavori #workinprogress #valtiberina #notizie #notiziedelgiorno #costruzioni #arezzo #provincia #toscana #tuscany #news
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.