• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Letizia Michelini: “Importante saper reperire le giuste risorse per il nostro territorio”

Intervista al sindaco di Monte Santa Maria Tiberina che, a nove anni dal primo incarico istituzionale, ripercorre le tappe del suo percorso amministrativo

di Desyrè Baldacci
01/02/2022
in Politica
Lettura: 5 min.
Letizia Michelini: “Importante saper reperire le giuste risorse per il nostro territorio”

Dal 2013 Letizia Michelini ricopre il ruolo di prima cittadina di Monte Santa Maria Tiberina, piccolo comune umbro antico feudo dei marchesi Bourbon. Riconfermata nelle elezioni del 2018, Michelini è anche membro del consiglio della Provincia di Perugia per il mandato 2021/2023, riconfermando l’incarico già ottenuto nel biennio 2019/2021. A nove anni dal primo incarico istituzionale Michelini ripercorre le tappe del suo percorso amministrativo al servizio della cittadinanza.

E’ stata eletta per la prima volta sindaco nel 2013 ed è stata riconfermata nel 2018. Come descriverebbe questi nove anni di amministrazione?  

Sono stata eletta per la prima volta a 29 anni, a quell’età diventare sindaco è sicuramente un’esperienza importante, diversa da come avevo vissuto fino a quel momento la politica anche se vengo da una famiglia dove se ne è sempre parlato e discusso. L’approccio amministrativo può essere inteso come la parte più nobile della politica, ti occupi del territorio, c’è contatto diretto con le persone e questo nel tempo regala molto a livello umano. Conoscendo le esigenze dei cittadini e lavorando per queste c’è sempre una punta di orgoglio perché capisci che la strada intrapresa è quella corretta. La cosa più difficile è l’aspetto burocratico, dal momento in cui si progetta qualcosa al momento in cui questa  si realizza possono passare anche diversi anni, soprattutto reperire le risorse per territori piccoli come il nostro non è sempre facile. È importante, quindi, conoscere tutti i canali che possono metterle a disposizione, bisogna avere lo sguardo attento per reperire quelle  risorse che possono interessare il nostro comune. Il primo mandato è stato un mettersi alla prova, il secondo mandato è la conferma di quanto fatto precedentemente insieme a tutta la squadra. Questi anni  sono stati necessari per sviluppare una visione e un progetto politico. 

Come avete affrontato l’emergenza Covid?   

Mi sono confrontata con sindaci al primo mandato, hanno dovuto da subito affrontare la pandemia e per questo non hanno vissuto il loro ruolo nel migliore dei modi, si sono dovuti subito approcciare all’emergenza e ad una gestione straordinaria del comune. È stata un’esperienza molto difficile, avere già una buona conoscenza della macchina amministrativa ci ha permesso di potersi attivare velocemente attraverso tutti i canali possibili per sostenere e aiutare la cittadinanza. Ricordo una fase iniziale abbastanza inquietante, il sindaco è la figura di riferimento, tutti cercavano risposte alle proprie domande. All’inizio c’è stato grande smarrimento non soltanto a livello comunale, ma a tutti i livelli governativi. Giornalmente c’è stata tanta volontà di mettere in campo le migliori risorse ed energie per dare supporto ai cittadini, penso che ci siamo riusciti bene, come comune ci siamo messi tutti a disposizione per dare le corrette informazioni. Ora, anche se ancora in pandemia, riusciamo a conviverci in maniera più agevole, rispetto all’inizio c’è maggiore consapevolezza anche grazie ai vaccini. 

Negli anni come sono cambiate le esigenze e le necessità della cittadinanza?

Le necessità  delle zone come le nostre sono in generale sempre le stesse: una buona manutenzione delle strade, servizi più efficienti infrastrutture più funzionali soprattutto in termini di connessioni internet per poter lavorare da casa o studiare, come ci ha insegnato la pandemia in questo periodo. Queste erano esigenze sentite anche prima, ma con questa emergenza la richiesta si è fatta più forte. La tecnologia ha necessità di raggiungere anche territori più marginali come i nostri che in questo periodo sono diventati anche dei punti di riferimento. Ripensarli, infatti, in chiave totalmente nuova, cioè con l’idea che siano rivalutati da un punto di vista dell’abitabilità, è sicuramente una visione interessante e una prospettiva che dovremo dare ai nostri territori anche tenendo conto delle risorse che arriveranno dal PNRR.

Monte Santa Maria Tiberina vanta importanti ricchezze dal punto di vista storico e culturale: come si è mossa l’amministrazione per valorizzarle? 

Il territorio ha una grandissima storia che abbiamo cercato di promuovere attraverso diversi canali realizzando anche materiali pubblicitari adeguati per arrivare il più possibile lontano e raccogliere, così, il consenso dei turisti. Chi raggiunge il nostro territorio ne rimane colpito anche dal punto di vista paesaggistico. Abbiamo promosso iniziative culturali anche grazie all’aiuto delle associazioni del territorio che sono molto attive e importanti sotto questo profilo. Questo ci ha permesso di realizzare molti eventi legati all’arte, alla storia e alla cultura, penso fra i tanti al filone di Caravaggio o dei maestri dell’arte internazionale. Ogni anno a cadenza periodica organizziamo delle mostre molto interessanti, oltre alla nostra sensibilità rispetto a questa tematica quello che ci aiuta è anche il supporto di associazioni e cittadini. 

Cultura e turismo si muovono in simbiosi: qual è la risposta che arriva da turisti e visitatori non locali?

Già nel primo mandato abbiamo puntato molto nel turismo e siamo riusciti anche ad ottenere buoni risultati in termini di presenze, abbiamo ottime strutture ricettive e un campeggio che funziona benissimo, tuto questo ha portato grande beneficio. È anche vero che con la pandemia c’è stata una battuta d’arresto, la necessità è ripensare un po’ a tutto. È fondamentale mettersi nell’ottica che il nostro territorio si è mantenuto molto bene e nel tempo ha ottenuto grandi finanziamenti, per questo dovrà saper cogliere le opportunità che verranno anche dall’Europa con opportuni bandi per creare dal punto di vista culturale qualcosa che possa crescere e rendersi autonomo. I servizi al turista spettano per la maggior parte ai privati: da parte nostra c’è grande volontà nel dare aiuti concreti a chi sta investendo in strutture ricettive nel nostro territorio, soprattutto giovani. 

Nel 2023 a Monte Santa Maria Tiberina si tornerà alle urne per eleggere il nuovo sindaco: c’è la possibilità di una sua ricandidatura?

E’ ancora prematuro pensarci. Ho svolto questo ruolo in primis per servizio, a prescindere da quello che deciderò spero che il mio percorso sia portato avanti. Sono una persona impegnata a livello politico e di partito, ho la volontà di far crescere dei giovani che ora sono all’interno della compagine del nostro consiglio comunale e che si interessano alla macchina amministrativa. Con o senza di me l’amministrazione andrà avanti tenendo conto del percorso intrapreso finora, ci sarò in ogni caso anche se in veste diversa. Sarò di supporto a chi ci sarà poi. Sono stata anche rieletta consigliera provinciale al secondo mandato: è un’esperienza che arricchisce molto, le province svolgono funzioni importanti per i comuni. Ho una grande passione per il lavoro che svolgo, responsabilmente porto avanti le mie attività.  Presto in consiglio provinciale saranno assegnate anche le deleghe, in base a quello che mi verrà assegnato cercherò come sempre di portare avanti il mio impegno. Consiglio anche ad altri amministratori di seguire questo percorso.

Tags: Letizia MicheliniMonte Santa Maria Tiberina
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

di Desyrè Baldacci
08/02/2022
0

Attivato il portale che permetterà di acquistare direttamente dal sito internet e dall’applicazione RIM i biglietti per accedere ai musei dei comuni aderenti al progetto.

Elezioni provinciali, a Perugia si sceglie anche il nuovo presidente

Elezioni provinciali, a Perugia si sceglie anche il nuovo presidente

di Desyrè Baldacci
02/12/2021
0

In lista gli altotiberini Letizia Michelini con il centrosinistra e Filippo Schiattelli e Giovanni Dominici con il centrodestra. Candidati alla presidenza i sindaci di Assisi Proietti e di Foligno Zuccarini.

Prossimo Post
Tabacco Altotevere, i dipendenti bloccano la lavorazione alla FAT

Tabacco Altotevere, i dipendenti bloccano la lavorazione alla FAT

Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro, uno ad Anghiari

Covid: decedute altre due donne al San Donato, in Valtiberina 93 nuovi casi

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Letizia Michelini: “Importante saper reperire le giuste risorse per il nostro territorio”

Letizia Michelini: “Importante saper reperire le giuste risorse per il nostro territorio”

01/02/2022
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.