• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 18/08/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

L’incontro di Laurenzi sulla coprogettazione nel mondo del sociale

Il resoconto della coalizione sull'appuntamento che ha coinvolto tra gli altri l'assessore regionale Spinelli

di Comunicati stampa
18/09/2021
in Politica
Lettura: 3 min.

Riceviamo e pubblichiamo il resoconto della coalizione “La Città di Tutti” sull’incontro sul tema del welfare che ha visto Andrea Laurenzi confrontarsi con l’assessore regionale Serena Spinelli e rappresentanti di realtà associazionistiche e del terziario:

Ieri sera, nella Sala del Consiglio Comunale di Sansepolcro, si è tenuto l’evento “Coprogettazione: percorsi di inclusione e innovazione sociale.” Il periodo storico che stiamo attraversando ci ha fatto capire per l’ennesima volta che la collaborazione, il sostegno dei soggetti più fragili e il senso di comunanza che ci deve unire sono capisaldi su cui poter costruire il nostro vivere collettivo. In questo senso, la sinergia tra l’amministrazione comunale, il mondo delle cooperative e il terzo settore in generale rappresenta un cardine fondamentale attorno al quale organizzare una città in grado di vivere, pensare e agire come una comunità unita, sia nelle sue dinamiche interne che nei rapporti col resto della Valtiberina e oltre.

Andrea Laurenzi ha discusso del tema con Serena Spinelli, Assessore Regionale alle politiche sociali, all’edilizia residenziale pubblica e alla cooperazione internazionale; e con Alberto Grilli e Francesco Fragola, di Confcooperative-Federsolidarietà Toscana. All’incontro hanno inoltre presenziato molti rappresentanti di associazioni e realtà che ogni giorno lavorano nell’ambito del sociale, della salute e della tutela dei più deboli, i quali hanno potuto raccontare le proprie esperienze e proporre le loro idee per creare una comunità più coesa e migliorare le condizioni di vita di tutti.

“Questo è un tema centrale nel nostro percorso.” Ha detto in apertura Andrea Laurenzi. “Un percorso presentato attraverso dieci argomenti poi articolati in azioni concrete, che toccano la vita del cittadino nel quotidiano, ma anche nella prospettiva del lungo termine. La nostra idea di diventare “città” potrebbe sembrare una provocazione, ma così non è. La città è fatta di apertura, di connessioni e di dialogo. Dobbiamo farlo tra noi cittadini, ma anche aprirci a esperienze diverse che possano contribuire farci crescere. Il sociale va pensato in termini diversi: non una gestione fatta a canne d’organo, ma una realtà dove il terzo settore e il mondo dell’associazionismo lavorano e progettano insieme. La nostra valle in questo senso è ancora in rincorsa.” Bisognerà quindi decidere se iniziare a scommettere davvero in una realtà come l’Unione dei Comuni, realtà che è andata ormai a spegnersi, o se invece fare un passo indietro e scegliere altre vie. Un discorso similare può essere fatto anche in rapporto con la ASL. Negli ultimi anni il territorio è stato fortemente depotenziato: il numero degli assistenti sociali ha subito un crollo, manca un neuropsichiatra infantile stabile e un logopedista, il personale infermieristico è in sofferenza. Con la Regione dovremo quindi lavorare perché le zone come Sansepolcro, divenute marginali, tornino ad essere centrali.

Il candidato sindaco ha quindi lasciato la parola agli ospiti. La prima a parlare è stata l’Assessore Serena Spinelli. “Dobbiamo avere la capacità di stabilire qual è il nostro piano di salute, in quell’accezione in cui la salute non è solo la sanità, ma una realtà in cui si pensa a completo benessere fisico, psichico e sociale. Per far questo dobbiamo dare alle persone la possibilità di vivere in comunità coese e inclusive. Questo lo si fa capendo i bisogni anche al di sopra del proprio Comune. Solo partendo dal Comune e mettendo in condivisione quella visione complessiva si può capire quali sono le risposte e come darle. Solo i sindaci, insieme alle aziende, possono mettere in campo questa capacità, che significa avere una visione del proprio territorio, saperne analizzare i bisogni e saper organizzare le risposte. La sfida è prendere in carico le persone a 360°, dandogli modo di rispondere al loro disagio. Tutto questo non si può fare però se nel territorio non ci sono figure professionali adeguate. L’inclusione sociale è un concetto grande e noi dobbiamo riuscire a non frammentare le risposte e i percorsi alle persone.”

È quindi intervenuto Alberto Grilli. “Progettare vuol dire dare risposte ai bisogni che ogni comunità porta. Gli ambiti in cui possiamo utilizzare lo strumento della progettazione sono molteplici: welfare, istruzione, ambiente, cultura, turismo, sviluppo locale. Gli strumenti normativi per dare risposte semplici a problemi complessi ci sono. Bisogna però poi saperli utilizzare pienamente. Se da una parte ci deve essere uno sforzo delle amministrazioni, ce ne deve essere uno anche da parte nostra. Il terzo settore deve essere maturo per poter cogliere le opportunità che gli si presentano. La realtà cooperativa ben radicata può essere una sentinella che un sindaco potrebbe non avere, aiutando quest’ultimo a calibrare le risposte a bisogni specifici di cui va a beneficiare tutta la comunità. Non vogliamo essere semplici gestori.”

“Abbiamo delle regole e dobbiamo solo farle applicare” ha dichiarato infine Francesco Fragola. “Non si era ancora visto un candidato sindaco che nel suo programma si spingesse a parlare di temi così ostici. Bisogna avere il coraggio di prendere scelte fondamentali per mantenere la coesione nelle nostre comunità e per riuscire a rispondere ai bisogni dei cittadini. Dobbiamo smettere di essere succubi di chi semplifica, ma avere invece il coraggio di farci carico di scelte forti.”

Tags: Comunicati Sansepolcro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Incontro sulla sanità con Pierpaolo Sileri e Paola Vannini

di Comunicati stampa
28/09/2021
0

Il sottosegretario alla salute e il vicesindaco di Sansepolcro ospiti dell'iniziativa organizzata dalla coalizione per Catia Giorni.

Guido Crosetto a Sansepolcro il 28 settembre

di Comunicati stampa
24/09/2021
0

L'incontro alle 11,45, nel Chiostro di San Francesco. Si parlerà di questioni inerenti lo sviluppo economico della Valtiberina e del Borgo in particolare.

Fondi europei e finanziamenti: Susanna Ceccardi a Sansepolcro

di Comunicati stampa
22/09/2021
0

L'europarlamentare della Lega a Sansepolcro ospite del candidato Fabrizio Innocenti.

Domani il ministro Elena Bonetti a Sansepolcro

di Comunicati stampa
21/09/2021
0

Alle 10 visita alla Caritas, alle 10.30 appuntamento al punto elettorale di Andrea Laurenzi.

La lista Adesso: “Noi sintesi del panorama politico di Sansepolcro”

di Comunicati stampa
21/09/2021
0

Nota della formazione a sostegno di Laurenzi su alcuni temi programmatici.

Prossimo Post

Patto Civico, la lista di Bianchi incontra i cittadini alla stazione

Covid: in Valtiberina 4 casi tra Sansepolcro e Anghiari

Covid, nessun caso in Valtiberina. In provincia 24 positivi e 6 guarigioni

IN EVIDENZA

L’incontro di Laurenzi sulla coprogettazione nel mondo del sociale

18/09/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

17/08/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.