• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Luca Secondi: “Con la cittadinanza necessari dialogo costante e partecipazione attiva”

Intervista al sindaco di Città di Castello a cento giorni dalla vittoria alle urne: "Attivati importanti investimenti"

di Desyrè Baldacci
29/01/2022
in Politica
Lettura: 5 min.

Lo scorso 18 ottobre, nel turno di ballottaggio, Luca Secondi è stato eletto sindaco di Città di Castello. A cento giorni dal suo ingresso al palazzo comunale abbiamo intervistato il primo cittadino tifernate per conoscere impegni e attività istituzionali dei primi tre mesi di amministrazione.

A poco più di tre mesi dalla sua elezione a sindaco quali sono le considerazioni generali sui primi cento giorni di amministrazione?

Il passaggio da assessore a sindaco in questo particolare periodo ti rende consapevole del peso delle responsabilità e delle aspettative. Il sindaco deve lavorare in squadra e in sinergia con la propria comunità, ma nel momento delle scelte rischia sempre di essere solo, questo peso c’è e si sente. Dall’inizio ho voluto portare avanti un impegno, cercare di allargare il più possibile il sostegno e l’aiuto a qualsiasi persona, si riesce ad ottenere maggiori risultati rimanendo umili e consapevoli che con il supporto di tutti si riesce a fare meglio. L’autorevolezza delle istituzioni sta nella capacità di mettere insieme più soggetti, altrimenti si trasforma in autoritarismo che è tutta un’altra questione. La vera forza che può dimostrare la politica è avere la capacità di mettere insieme più soggetti possibile e trovare la sintesi migliore, fin dall’inizio mi muovo con questo spirito.

Cosa hanno apprezzato maggiormente i cittadini che hanno espresso fiducia nei suoi confronti? 

Ovviamente è un giudizio soggettivo, ma penso che abbiano apprezzato la voglia e la disponibilità all’ascolto dell’altro. La campagna elettorale è stata complicata, è stata divisa sia a destra che a sinistra, forse ad emergere non è stato un aspetto prettamente politico, ma è stata la capacità di trasmettere la mia convinzione di voler scommettere sui giovani e sul futuro di questa comunità. Per me è importante anche condividere i percorsi amministrativi, c’è grande voglia di apertura. Le mie ragioni hanno validità, ma hanno anche la consapevolezza di dover mediare con punti di vista diversi. L’apertura agli altri forse è la carta che mi caratterizza di più e che mi ha permesso, poi, di vincere le elezioni.

Insieme alla sua giunta che riscontro avete avuto dalla cittadinanza?

Dalla cittadinanza traspare una certa empatia nei confronti di questa amministrazione che va sempre ricercata anche attraverso un’azione di dialogo e partecipazione concreta, tanto che prima dell’esplosione della pandemia a dicembre avevamo iniziato un percorso di incontri settimanali nei diversi territori, speriamo di riprenderli il prima possibile. Abbiamo volontà di tornare nei territori e definire con loro le varie priorità per cercare, in maniera comune, di perseguire gli obiettivi. L’amministrazione non può rinchiudersi nelle proprie scelte, se non sono condivise con i cittadini non hanno né valore né riscontro.

Quali sono le richieste maggiori? Sono emerse delle necessità particolari?

Ci sono tante scommesse che non possono essere lasciate indietro, se penso anche al PNRR abbiamo raccolto importanti investimenti che caratterizzeranno i prossimi cinque anni. Come amministrazione puntiamo su tematiche che riguardano le questioni più ordinarie della comunità, ma ci sono anche partite importanti come ad esempio il tema della sanità che mi sta molto a cuore. Ritengo che rivendicando la salute dei miei concittadini rivendico il 90% delle esigenze di una comunità, parlando degli aspetti socio-sanitari parliamo naturalmente delle fragilità della terza età, delle malattie croniche e le necessità di ospedalizzazione, tocchiamo molti aspetti della vita di ognuno di noi. La tutela della salute è la tutela della dignità delle persone, il mio percorso nel mondo del volontariato mi ha permesso di confrontarmi con queste realtà e di rivendicare, ancora con più forza, questi aspetti.  

Dall’insediamento in comune quali sono stati i primi progetti a cui avete lavorato?

Abbiamo spaziato su tanti ambiti e aspetti. Il mio percorso da assessore ai lavori pubblici mi fa guardare ai fondi del PNRR come potenziali elementi di attivazione di investimenti pubblici. Fin da subito abbiamo avuto l’opportunità di avere un finanziamento dal governo di 5 milioni di euro per nove progetti che abbiamo presentato, interventi di riqualificazione del centro storico. Stiamo completando i lavori delle mura urbiche e, per far questo, siamo anche in contatto con la sovrintendenza per un ulteriore finanziamento da un milione e mezzo. Abbiamo una partita da milioni di euro di edilizia scolastica, molti cantieri sono già aperti. Stiamo lavorando per un progetto sulle startup, c’è già un lavoro embrionale e dopo l’approvazione del bilancio attiveremo questo progetto che si è allargato; infatti, non sarà solo startup, ma anche una possibilità per chi esce dal percorso scolastico di avere una postazione gratuita a disposizione per lavorare e sviluppare i propri progetti.

Quali impegni condivide con la sua giunta?

All’interno della giunta, pur essendo giovane, sono quello che ha un percorso amministrativo più lungo, sono l’elemento che dà informazioni rispetto a situazioni pregresse e consiglia anche alcuni aspetti gestionali e operativi. Per me gli assessori hanno piena autonomia di operare, sia per il rispetto del ruolo sia per la distribuzione operativa che, naturalmente, mi alleggerisce l’onere di stare sul pezzo in ogni fronte. C’è rapporto di fiducia molto importante, c’è supporto dal punto di vista amministrativo, ma gli assessori sono pienamente autonomi.

Dal PNRR arriveranno importanti finanziamenti per la rigenerazione urbana della città, fra gli interventi spicca il progetto di completamento del percorso ciclopedonale delle mura urbiche

È un bell’intervento, sarà combinato con un altro lavoro che partirà quest’anno sulla variante del Cassero, un intervento da 850 mila euro che cambierà la viabilità dell’ansa del Tevere creando un accesso di mobilità dolce al centro storico. Questo progetto si collega con quello presentato e finanziato che va a costeggiare la cinta muraria per permettere una gestione di mobilità dolce all’interno del centro storico. In termini economici e non solo, fa gli altri progetti finanziati spicca la riqualificazione di San Domenico per renderlo auditorium, un’offerta molto importante per la città.

In questi 5 anni da sindaco cosa spera di ottenere per Città di Castello?

Se devo avere un sogno sicuramente realizzare piazza Burri, il comune ha messo a disposizione piazza Garibaldi per la realizzazione di questo spazio che però spetta in primis alla Fondazione, come amministrazione daremo massimo supporto perché ciò avvenga. In generale penso che riusciremo ad ottenere ottimi risultati, per quanto riguarda l’edilizia scolastica stiamo potando avanti tanti lavori, un risultato veramente importante. Sono stati già attivati importanti investimenti per la riqualificazione del centro storico, da questo punto di vista in prospettiva sono tranquillo. Ciò che però farà la differenza, non soltanto per questa amministrazione, sarà la realizzazione di piazza Burri.  

Tags: Città di CastelloLuca Secondi
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

di Desyrè Baldacci
22/04/2022
0

Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ospiterà la manifestazione enoica dedicata ai giovani produttori e alle piccole cantine. Castellani: “Quest’anno torniamo in veste completa”.

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

di Desyrè Baldacci
12/04/2022
0

In tanti hanno preso parte alla cerimonia che si è svolta domenica presso la chiesa di Santa Maria Maggiore. Da Monsignor Domenico Cancian riconoscenza e gratitudine all’arma.

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

di Desyrè Baldacci
06/04/2022
0

L’iniziativa culturale, promossa dalla Diocesi di Città di Castello e dalla direzione del Museo del Duomo, si svolgerà in Altotevere dal 9 aprile al 12 maggio. Undici i comuni che...

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

di Desyrè Baldacci
04/04/2022
0

Dopo due anni di stop causa Covid domenica 3 aprile presso la piscina comunale tifernate si sono svolte le gare riservate ai ragazzi portatori di disabilità fisica ed intellettivo-relazionale.

ASP “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci è il nuovo presidente

ASP “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci è il nuovo presidente

di Desyrè Baldacci
01/04/2022
0

Presentato il nuovo Cda per il quadriennio 2022/2026. Fra i componenti anche Paola Baldicchi, Francesco Gnoni, Elisa Volpi e Marcello Minelli.

Prossimo Post
Dopo quinto e sesto e prima del settimo scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

Dopo quinto e sesto e prima del settimo scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

Covid: deceduto 85enne al San Donato, in Valtiberina 101 positivi

IN EVIDENZA

Luca Secondi: “Con la cittadinanza necessari dialogo costante e partecipazione attiva”

29/01/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.