• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 26/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Luisa Zappitelli, una storia lunga 109 anni

TeverePost ripercorre le tappe dell’incredibile vita della nonna più famosa d’Italia, oltre un secolo di semplicità e sorriso sulle labbra

di Desyrè Baldacci
09/07/2021
in Attualità
Lettura: 7 min.
Luisa Zappitelli, una storia lunga 109 anni

Luisa Zappitelli con il tricolore per celebrare il 25 aprile

Ripercorrere le tappe della lunga storia di Luisa Zappitelli è un po’ come fare un viaggio nel tempo, tanto quanto immaginare le numerose vicende che hanno scandito la vita della nonna più famosa d’Italia, 109 anni di semplicità e sorriso sulle labbra. Più di un secolo vissuto sempre con ottimismo, anche nelle difficoltà di una vita non semplice, ma vera e genuina. Dalle guerre mondiali al primo voto delle donne, Luisa è stata la protagonista di importanti eventi che hanno fatto la storia della nostra Repubblica, tanto da essere citata pochi anni fa come esempio per le giovani generazioni dal presidente Sergio Mattarella. Madrina del locale Vespa Club e testimonial nazionale di sicurezza stradale con la sua scomparsa, avvenuta poche settimane fa, se ne è andata un’icona dei diritti delle donne e dei valori italiani, ammirata per la sua grande tenacia e il suo attaccamento al tricolore. Insieme alla figlia Anna abbiamo ripercorso gli avvenimenti più importanti della lunga vita di nonna Luisa, tifernate doc conosciuta in tutto il mondo. 

  • Luisa Zappitelli l’8 Marzo
  • Luisa e la figlia Anna
  • Luisa e la nipote
  • Luisa e la nipote
  • Luisa con dei canarini alla nascita

8 novembre 1911

Luisa Zappitelli nasce nel 1911a Città di Castello, precisamente zona Villa del Seminario. Suo padre, a fine ‘800, si trasferì in Francia per lavoro dove divenne amico di un sacerdote grazie al quale presto imparò a leggere e scrivere. Tornato in Italia, decise di sposarsi e, con quello che aveva guadagnato all’estero, prese in affitto un podere molto grande con ulivi, viti e campi da coltivare. Essendo alfabetizzato riuscì ad emanciparsi rispetto ai suoi coetanei e ad avere una vita più agiata rispetto a chi lavorava sotto padrone. Molto legato alla famiglia, pretese che i figli terminassero gli studi, fondamentali per garantire una vita libera e autonoma.  

La prima guerra mondiale

Allo scoppio della guerra Luisa, ancora piccola, fu mandata a casa della nonna a Valdipetrina, con la richiesta da parte del padre che continuasse i suoi studi elementari. Luisa trascorse quel periodo in compagnia della nonna e della bisnonna, donna con mentalità estremamente aperta per quel periodo. Abitando vicino ad una chiesa, Luisa si divertiva spesso a suonare le campane prima delle funzioni religiose, tanto che il sacerdote, per ringraziarla, un giorno le diede dei soldi con cui il padre poi comprò una mucca. Uno dei ricordi più frequenti in merito alla guerra si riferisce a quando, in cielo, sentivano passare gli arerei, le cosiddette “cicogne”. In quegli istanti di paura, per ripararsi, tutti si nascondevano in delle fosse scavate sottoterra. Spesso venivano nascoste anche provviste di cibo e bestiame per salvaguardarle dalle razzie dei soldati.  

Ballo, che passione!

Oltre alla lettura, la grande passione che ha accompagnato Luisa è stata il ballo. Ricordava spesso quando, da ragazza, si recava insieme all’amica Caterina a ballare in una sala in località Sasso, dove oggi si va per cene e merende soprattutto in estate, quando il piccolo corso d’acqua che scorre vicino permette di refrigerarsi nelle giornate più calde. Sapendo che le due ragazze ballavano molto bene, spesso i ragazzi si recavano nel locale proprio per danzare insieme a loro e trascorrere una piacevole serata in allegria. In merito all’amica e al legame che le univa, Luisa spesso raccontava un particolare avvenimento: Caterina un giorno si ammalò di polmonite. In quel periodo non esisteva ancora la penicillina per curare la malattia, tanto che si usava poggiare le sanguisughe sulla pelle del malato per aiutarlo a guarire. Una sera, Luisa e suo padre partirono dal loro podere e, camminando, arrivarono a casa dell’amica per prendersene cura tutta la notte, permettendo ai suoi genitori di riposare.

  • Al raduno nazionale del Vespa Club Città di Castello
  • Luisa in Vespa. regalo per i 107 anni
  • Campagna sulla sicurezza stradale
  • Premio Sicurezza Stradale
  • Luisa insieme al Vespa club di Paestum

1937: Luisa si sposa

Dall’amore fra Luisa e suo marito, tre anni più giovane, nascono tre figli: Dario, Dino e Anna, cresciuti molto uniti grazie anche alla forza della loro mamma, divenuta vedova prematuramente. La figlia Anna ricorda con emozione l’amore che ha contraddistinto Luisa per tutta la sua vita, quello donato e quello ricevuto. Un unico uomo, suo marito, a cui è rimasta fedele per tutta la sua esistenza. “A noi figli, la mamma ha insegnato rispetto e tolleranza verso tutti” ci dice la figlia Anna. “Ci diceva sempre di essere generosi e di non guardare solo l’aspetto negativo delle cose. È stata una grande donna, dolcissima, molto precisa e capace di fare veramente tutto. Diceva continuamente che nella vita siamo tutti uguali ed è importante, per questo, aiutarsi reciprocamente”.

La seconda guerra mondiale

Ricordi dolorosi quelli legati alla seconda guerra mondiale quando, per le vie della città, si sentivano passare le “squadracce” che spesso attaccavano persone senza particolari motivazioni. Anche il padre di Luisa, un giorno, si sentì prendere con forza da un soldato, pronto a colpirlo se lui se non si fosse subito girato per farsi riconoscere. Periodo complesso ed emotivamente destabilizzante, giornate trascorse nella paura e nell’incertezza del domani. Di quel periodo, però, anche un bel ricordo: l’amicizia dei genitori di Luisa con Venanzio Gabriotti, simbolo della resistenza tifernate fucilato nel 1944 dalle SS tedesche lungo il fiume Scatorbia. Affetto e stima hanno contraddistinto i rapporti fra gli Zappitelli e Gabriotti che una sera, scendendo dalle colline sopra Città di Castello dove era nascosto, fu invitato dalla famiglia a rifocillarsi presso la loro abitazione.

1946: le donne votano per la prima volta

Una data storica il 2 giugno 1946 quando, per la prima volta, le donne furono ammesse al voto. Già qualche tempo prima iniziarono a trapelare notizie in merito alla grande novità che avrebbe permesso alle donne di avere pari diritti degli uomini. Tutti, anche i figli dei contadini, iniziavano ad interessarsi alla questione perché, grazie alla scuola e all’alfabetizzazione,  c’era più conoscenza e maggiore interesse a seguire e capire quello che stava succedendo. Luisa riuscì a convincere le sue amiche ad andare a votare perché credeva molto nell’uguaglianza e, soprattutto, nella forza delle donne capaci di fare tutto nel momento del bisogno, come occuparsi dei campi e della casa quando gli uomini erano in guerra. Il ’46 fu una data importantissima. I seggi, in campagna, erano molto distanti dalle abitazioni:  Luisa e le amiche decisero di prendere un sentiero nel bosco, accorciando la distanza che le separava dalla scuola sede del seggio elettorale. Dopo la votazione, felici ed emozionate, tornarono a  casa e organizzarono una piccola festa insieme ai rispettivi mariti per celebrare l’evento.

La lettera del Presidente Mattarella a nonna Luisa

Le lettere e i ringraziamenti del presidente Mattarella

Dal 1946 Luisa si è sempre presentata alle votazioni, non ha mai rinunciato al suo diritto conquistato con fatica. Proprio per questo, nel 2018, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha citato Luisa in un discorso ufficiale al Quirinale ricordando il suo costante impegno civile e prendendola da esempio per le generazioni più giovani. La signora Luisa, grata per quel riconoscimento importante, con l’aiuto della figlia Anna qualche tempo dopo ha deciso di scrivere una lettera di ringraziamento al presidente. Grande emozione e stupore quando, pochi giorni dopo averla spedita, hanno trovato nella cassetta postale una lettera scritta personalmente da Mattarella, a mano e con la firma. Una bella soddisfazione per nonna Luisa che sarà ricordata, negli anni, per la sua semplicità e la sua dolcezza, simbolo di tempi ormai passati ma mai dimenticati.

Tags: AltotevereCittà di CastelloLuisa Zappitelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

di Desyrè Baldacci
22/04/2022
0

Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ospiterà la manifestazione enoica dedicata ai giovani produttori e alle piccole cantine. Castellani: “Quest’anno torniamo in veste completa”.

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

di Desyrè Baldacci
12/04/2022
0

In tanti hanno preso parte alla cerimonia che si è svolta domenica presso la chiesa di Santa Maria Maggiore. Da Monsignor Domenico Cancian riconoscenza e gratitudine all’arma.

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

di Desyrè Baldacci
06/04/2022
0

L’iniziativa culturale, promossa dalla Diocesi di Città di Castello e dalla direzione del Museo del Duomo, si svolgerà in Altotevere dal 9 aprile al 12 maggio. Undici i comuni che...

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

di Desyrè Baldacci
04/04/2022
0

Dopo due anni di stop causa Covid domenica 3 aprile presso la piscina comunale tifernate si sono svolte le gare riservate ai ragazzi portatori di disabilità fisica ed intellettivo-relazionale.

ASP “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci è il nuovo presidente

ASP “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci è il nuovo presidente

di Desyrè Baldacci
01/04/2022
0

Presentato il nuovo Cda per il quadriennio 2022/2026. Fra i componenti anche Paola Baldicchi, Francesco Gnoni, Elisa Volpi e Marcello Minelli.

Prossimo Post
Sansepolcro, la Asl: “Holter pressori già ordinati, si attende la consegna”

Sansepolcro, la Asl: “Holter pressori già ordinati, si attende la consegna”

Calciomercato, colpo Sansepolcro: ufficiale il ritorno di Quadroni

Calciomercato, colpo Sansepolcro: ufficiale il ritorno di Quadroni

IN EVIDENZA

Luisa Zappitelli, una storia lunga 109 anni

Luisa Zappitelli, una storia lunga 109 anni

09/07/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

10/05/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.