• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 4/12/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Mastrolia: “Al lavoro su tutti i mercati per la sostituzione del marchio Buitoni”

L'intervista di TeverePost al presidente di Newlat: “Il gruppo è solido e in grado di gestire anche situazioni complesse”

di Emanuele Calchetti
17/02/2021
in Economia
Lettura: 3 min.
Mastrolia: “Al lavoro su tutti i mercati per la sostituzione del marchio Buitoni”

Angelo Mastrolia (foto Newlat)

TeverePost ha fatto il punto con il presidente di Newlat Angelo Mastrolia a proposito del tema marchio Buitoni. Come è noto, lo stabilimento produttivo di Sansepolcro è dal 2008 proprietà del gruppo di Mastrolia, allora TMT, che lo aveva rilevato da Nestlé. La multinazionale svizzera aveva però conservato il marchio Buitoni, che Newlat ha finora potuto utilizzare in concessione per quanto riguarda pasta e prodotti da forno. Tale concessione è scaduta il 31 dicembre 2020 per il mercato extraeuropeo (“In quelle aree abbiamo già sostituito il marchio Buitoni con altri marchi del gruppo e in particolare con Delverde”, ci conferma Mastrolia) e scadrà alla fine di quest’anno per il mercato europeo.

Ci sono prospettive per un rinnovo?

Nestlé al momento non ha fornito un’apertura in questo senso. Noi siamo molto rispettosi dei contratti, per cui stiamo andando avanti per la nostra strada in maniera autonoma, d’altra parte non essendo un marchio di proprietà non possiamo pretendere che ci venga concesso a tutti i costi. Il rinnovo della licenza sarebbe stato sicuramente utile, ma prendiamo atto della volontà di Nestlé.

Da parte vostra è stata manifestata anche l’intenzione di procedere direttamente all’acquisto del marchio. In questo senso ci sono margini?

Noi più volte, e anche di recente, abbiamo ribadito a Nestlé il nostro grande interesse all’acquisto del marchio, ma ci è stato detto che al momento non è prevista una vendita. Anche da questo punto di vista, evidentemente, le cose si possono fare soltanto in due.

Come si sta organizzando Newlat per affrontare questo cambiamento?

Sul mondo del forno abbiamo la fortuna di essere titolari dei marchi Crostino dorato e Granfetta, che sono di nostra proprietà e a cui abbiamo già dato evidenza. È quello che è successo anche in altre aziende: si può fare l’esempio di Barilla con GranCereale, oppure quello di Philadelphia Kraft, ma sono molti i casi di questo tipo. Quindi per il forno siamo sereni e non abbiamo assolutamente timori. Attualmente stiamo lavorando molto bene su tutti i mercati per la sostituzione di Buitoni. Abbiamo qualche piccola preoccupazione sul mercato tedesco, ma cerchiamo di affrontare la cosa con determinazione.

È stato inoltre lanciato il marchio Sansepolcro Factory.

Sì, c’è Sansepolcro Factory, come c’è il marchio Delverde che è abbinato anche allo stabilimento di Sansepolcro. Stiamo insomma lavorando molto bene con i marchi di proprietà.

Alcune sue dichiarazioni delle scorse settimane hanno lasciato intendere possibili rischi occupazionali per lo stabilimento di Sansepolcro. Conferma?

Non dico che ci saranno, dico semplicemente che questo non può essere escluso. Attualmente però lo stabilimento è in ottima salute e non ci sono problemi di natura occupazionale. Fortunatamente il gruppo è molto solido e in grado di gestire anche situazioni un po’ complesse. Ovviamente non posso escludere che il venir meno del marchio Buitoni possa in futuro incidere sui volumi di Sansepolcro, ma si tratta di un elemento di prudenza. Non ritengo infatti che quest’impatto possa essere così rilevante da sconvolgere gli assetti produttivi di uno stabilimento così importante. Però devo responsabilmente dire che, anche se remoto, un rischio esiste. Stiamo comunque lavorando perché questo rischio sia eliminato o comunque estremamente contenuto.

In generale come sta vivendo il gruppo Newlat questo particolare periodo condizionato dalla pandemia?

Abbiamo chiuso un 2020 molto buono, con volumi addirittura in aumento rispetto al passato e con delle performance molto rilevanti, in particolare in Germania. Abbiamo iniziato bene anche l’anno nuovo e al momento sono molto ottimista, non ci sono elementi che facciano pensare a problemi per il futuro.

Tags: Angelo MastroliaBuitoniNewlat
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Newlat sull’incidente di venerdì:  “L’azienda adotta tutte le migliori procedure”

Newlat sull’incidente di venerdì: “L’azienda adotta tutte le migliori procedure”

di Redazione
19/03/2022
0

Le sigle sindacali: "Cultura della sicurezza sia obiettivo di tutti". I due dipendenti feriti sono attualmente ricoverati uno a Cesena e l'altro a Perugia.

Incidente sul lavoro a Sansepolcro: due persone ustionate allo stabilimento Newlat

Incidente sul lavoro a Sansepolcro: due persone ustionate allo stabilimento Newlat

di Redazione
18/03/2022
0

Gli operai stavano effettuando la manutenzione di una caldaia. Trasportati a Cesena con il Pegaso, non sarebbero in pericolo di vita.

Perdita marchio Buitoni, “anche nello scenario peggiore impatto neutro per l’azienda”

Perdita marchio Buitoni, “anche nello scenario peggiore impatto neutro per l’azienda”

di Redazione
04/01/2022
0

La posizione di Mastrolia riportata in un articolo del “Sole 24 Ore” che fa il punto della situazione sulla cessazione della concessione da Nestlé a Newlat.

Luigi Bosi, uno dei più importanti politici valtiberini

Luigi Bosi, uno dei più importanti politici valtiberini

di Emanuele Calchetti
17/11/2021
0

Il ricordo nel 75° anniversario della morte: sindaco di Sansepolcro e parlamentare del Regno, fu perseguitato dal fascismo e fece parte della prima giunta comunale dopo la Liberazione.

Il ministro fascista e i “ducioni” sulla Torre di Berta

Il ministro fascista e i “ducioni” sulla Torre di Berta

di Emanuele Calchetti
07/11/2021
0

Il 7 novembre del 1936 Sansepolcro accolse con una grandiosa scenografia la visita di Ferruccio Lantini allo stabilimento Buitoni.

Prossimo Post
“Territori sicuri”, cronaca della prima giornata di screening a Sansepolcro

Covid, 15 positivi a Sansepolcro. Il sindaco: "Casi non legati allo screening"

Anghiari: violenze e minacce a compagna e figlia, denunciato un uomo

Tentano di vendere refurtiva, ma all'appuntamento trovano i carabinieri

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Con Catia Capucci alla scoperta dei crostini di beccaccia

Con Catia Capucci alla scoperta dei crostini di beccaccia

20/06/2020
Il rocambolesco giro del mondo di Magellano e Pigafetta

Il rocambolesco giro del mondo di Magellano e Pigafetta

19/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.