• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Mauro Cornioli: “Una delle migliori giunte che Sansepolcro abbia mai avuto”

Conferenza stampa di fine mandato, il sindaco: “Continuerò ad impegnarmi per la città e il bene comune”. E gli assessori lo ringraziano

di Emanuele Calchetti
18/08/2021
in Politica
Lettura: 5 min.
Mauro Cornioli: “Una delle migliori giunte che Sansepolcro abbia mai avuto”

Da sinistra Del Siena, Del Furia, Cornioli, Marconcini e Marzi

Si è tenuta stamattina, prima dell’avvio del regime di par condicio che limita le possibilità di comunicazione degli amministratori in carica, la conferenza stampa di fine mandato della giunta Cornioli. Presenti nel chiostro di Palazzo delle Laudi, oltre al sindaco, gli assessori Marzi, Marconcini, Del Furia e Del Siena. Assenti giustificati il vicesindaco Paola Vannini e il presidente del consiglio con delega allo sport Lorenzo Moretti.

In un clima forse un po’ malinconico, dato dal fatto che come noto l’attuale squadra di governo non si ripresenterà in questo assetto per un secondo mandato, Mauro Cornioli e gli assessori non hanno rinunciato a rivendicare con forza la bontà del lavoro svolto. Nel suo intervento introduttivo il sindaco, ringraziando “una delle migliori giunte che la città di Sansepolcro abbia mai avuto”, si è detto “soddisfatto e orgoglioso” dei risultati ottenuti, citandone alcuni: il ritorno della compagnia dei Carabinieri, quello del distretto socio-sanitario, il ponte sul Tevere (“la più grande opera pubblica mai realizzata a Sansepolcro”), la gestione del Museo (“siamo convintissimi che questa modalità di gestione museale sarà portata avanti anche in futuro perché è una scelta fatta bene”), la firma del manifesto Parole ostili. Ancora, il sindaco ha detto che “lasciamo una macchina comunale molto migliore di come l’abbiamo trovata” e ha citato il piano strutturale di vallata, la cui approvazione “slitterà di qualche mese data la complessità della sua natura intercomunale”.

Marzi: “Cornioli motore principale delle iniziative di questa amministrazione”

L’assessore ai lavori pubblici Riccardo Marzi ha ringraziato il sindaco “perché durante questo mandato è stato il motore principale delle iniziative di questa amministrazione, e da un punto di vista politico ha realmente realizzato un capolavoro mettendo insieme tante persone con sensibilità diverse unendole con un unico fine, quello di dare ciò che era possibile a Sansepolcro”. Per Marzi questa amministrazione “lascia Sansepolcro migliore rispetto al passato, soprattutto a quello recente”. Tra i temi toccati dal titolare dei lavori pubblici ci sono stati edilizia scolastica, decoro urbano, sicurezza (“è la prima volta che una giunta si impegna per realizzare un’infrastruttura di videosorveglianza”), manutenzione stradale. “Lasciamo a chi verrà un’eredità importante, completa e strutturata”, ha concluso.

Marconcini: “Su acqua e rifiuti eravamo mosca bianca, ora quadro cambiato”

Ringraziamenti anche dall’assessore a cultura e beni comuni Gabriele Marconcini a Mauro Cornioli “perché ha creato le condizioni affinché la città potesse beneficiare di una serie di interventi che sicuramente hanno portato dei miglioramenti”. Relativamente alle proprie deleghe, Marconcini si è soffermato soprattutto sul Grande Museo (“da progetto teorico è diventata un’effettiva concretezza”), sul “miglioramento qualitativo e quantitativo del Museo civico”, sul lavoro verso il “ricongiungimento tra il Museo e il tessuto urbano”. Marconcini ha inoltre anticipato che a breve verrà presentata la Casa degli artisti, “struttura che fungerà da foresteria e garantirà la presenza di un mondo culturale vivo e dinamico”, e ha ricordato il Piano strategico per lo sviluppo culturale (“lavoro rivoluzionario che spero non vada disperso”). Sui beni comuni: “Cinque anni fa quando si parlava di acqua e rifiuti eravamo l’unica mosca bianca, oggi il quadro è cambiato”. E proprio sui rifiuti l’assessore ha sottolineato il passaggio della raccolta differenziata dal 29% al 50%.

Del Furia: “Macchina comunale rinnovata superando le criticità”

“Mi associo ai ringraziamenti al sindaco e ai colleghi assessori”, ha detto la titolare delle deleghe a bilancio e pari opportunità Catia Del Furia, che ha ricordato che “cinque anni fa c’era il grande spettro del patto di stabilità, che è diventato storia passata, ma nell’ambito dei tributi e del bilancio c’è stata una serie di riforme molto complesse”. Tuttavia anche per Del Furia “quella che lasciamo è una situazione migliore di quella che abbiamo trovato, perché la partenza degli investimenti libera risorse di bilancio. Una cosa di cui sono particolarmente fiera – ha aggiunto – è l’allineamento dei fondi di spesa legati alla lotta all’evasione tributaria”, gestita “senza nessuna vessazione”. Sulle politiche del personale: “Dopo tantissimi anni questo comune ha fatto dei concorsi” che hanno permesso di rinnovare la macchina comunale, superando le criticità legate ai pensionamenti che avevano portato “in certi momenti ad avere uffici scoperti”. Spazio alle pari opportunità con la presentazione l’8 marzo scorso del bilancio di genere, il manifesto Parole ostili, la collaborazione con il comitato Nessunisola.

Del Siena: “Rammarico nel non vedere questa giunta alle elezioni con a capo Cornioli”

L’assessore all’urbanistica Francesco Del Siena, dopo aver ricordato di aver ereditato la delega da Luca Galli, in carica fino al 30 settembre, ha citato le varianti per attività produttive e zone residenziali “che hanno fatto pian piano riprendere l’edilizia che poi nell’ultimo anno e mezzo è esplosa per gli incentivi del 110%. Un progetto che mi sarebbe piaciuto vedere – ha poi detto – è la passerella sul fiume Tevere nel percorso francescano”, rallentata dalla “burocrazia tra ministeri”. Del Siena ha parlato poi degli orti sociali, del giardino in memoria di Massimo Canosci, del nuovo piano del traffico, del Pedibus e del museo diffuso. “C’è rammarico – ha concluso – nel non vedere questa giunta compatta e coesa alle prossime elezioni con a capo Mauro Cornioli”.

Cornioli: “Tempi non belli, il linguaggio si è abbrutito”

Il sindaco Cornioli ha preso la parola anche in sostituzione del vicesindaco e assessore a sociale e sanità Paola Vannini, ricordando “l’attenzione per il nostro distretto” e le azioni in difesa dell’ospedale, citando i due nuovi primari di chirurgia e medicina, l’ospedale di comunità, il rinnovato reparto di medicina, l’aumento dei pediatri. Riguardo al sociale, Cornioli ha citato il servizio Dopo di noi a Santa Marta, i rapporti con le associazioni e quanto reso necessario dall’emergenza Covid.

Nella parte finale della conferenza stampa Cornioli ha accennato al proprio futuro: “Quando mesi fa nella riflessione familiare decidevamo cosa fare, la passione e la generosità portavano verso delle scelte ma gli impegni e la vita portavano verso altre. Quello che dico è che mi impegnerò per la città, per il bene comune, a prescindere dal fatto che sia un impegno politico, economico o sociale. Ringrazio chi ci ha sostenuto e anche chi ci ha criticato con garbo”, ha detto il primo cittadino uscente, cogliendo l’occasione per invitare “tutti a cercare di pesare le parole, perché mi sembra che il linguaggio si sia abbrutito e questo non fa parte della nostra cultura di città. Ma forse i tempi non sono belli”.

“Alla luce di quello che sta nascendo in città – ha concluso Mauro Cornioli – mi rendo conto della grandissima ed entusiasmante esperienza che abbiamo messo in piedi cinque anni fa e che in questi cinque anni è stata orgogliosamente portata avanti”.

Tags: Catia Del FuriaFrancesco Del SienaGabriele MarconciniMauro CornioliRiccardo Marzi
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

di Redazione
20/04/2022
0

Il commento: “Non c'erano i presupposti per portare avanti questa accusa, soddisfatto per come è terminata la vicenda”.

Francesco Del Siena e Gabriele Alunno alla guida di Italia Viva Valtiberina

Francesco Del Siena e Gabriele Alunno alla guida di Italia Viva Valtiberina

di Redazione
01/04/2022
0

Il partito di Renzi ha scelto anche i coordinatori comunali di Sansepolcro, Pieve Santo Stefano e Anghiari.

Ponte sul Tevere, presto al via l’ultima fase dei lavori

di Alessio Metozzi
26/01/2022
0

Dopo i recenti imprevisti, ecco le opere conclusive sulla struttura e l'assegnazione dei lavori per la viabilità aggiuntiva.

Scuola Buonarroti

Lunedì e martedì didattica a distanza alla Buonarroti per lavori, è polemica

di Redazione
11/12/2021
0

PD: “Ricorso alla Dad sia solo per l'emergenza Covid”. Insieme Possiamo: “Leggerezza da parte dell'amministrazione”. Marzi: “Seguiamo prescrizione Asl per evitare pericoli agli studenti”.

Scuola “Buonarroti”: il progetto si amplia, botta e risposta tra Marzi e Pd

Scuola “Buonarroti”: il progetto si amplia, botta e risposta tra Marzi e Pd

di Alessio Metozzi
17/11/2021
0

L’assessore ai lavori pubblici ha fornito una serie di aggiornamenti sulla ristrutturazione del plesso. La controreplica dei democratici in una nota trasmessa all’indomani del consiglio.

Prossimo Post
Del Pia (Forza Italia) contro Insieme Possiamo: “No ai comizi in consiglio comunale”

Del Pia (Forza Italia) contro Insieme Possiamo: “No ai comizi in consiglio comunale”

Report Covid: non si registrano nuovi casi in Valtiberina. Questione tamponi al centro del dibattito

Covid, due casi a Sansepolcro e uno a Caprese

IN EVIDENZA

Mauro Cornioli: “Una delle migliori giunte che Sansepolcro abbia mai avuto”

Mauro Cornioli: “Una delle migliori giunte che Sansepolcro abbia mai avuto”

18/08/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.