• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 9/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Mondiale E-Rally, i valtiberini Guerrini e Olivoni alla gara di apertura in Islanda

Campionato ridotto a causa dell’emergenza Covid e con importanti novità nel regolamento. Percorso record con oltre 400 chilometri di prove speciali

di Redazione
20/08/2020
in Sport
Lettura: 5 min.
Mondiale E-Rally, i valtiberini Guerrini e Olivoni alla gara di apertura in Islanda

Guido Guerrini e Francesca Olivoni in Islanda

Questo pomeriggio a Reykjavik in Islanda prenderà ufficialmente il via il Fia Electric and New Energies Championship – E-Rally Regularity Cup, il mondiale dedicato alle auto ad energie alternative. L’inizio del campionato era stato inizialmente programmato per lo scorso marzo in terra portoghese, con nove gare sparse in giro per il mondo. L’emergenza sanitaria ha inevitabilmente portato allo slittamento della competizione, che è stata peraltro ridotta a quattro prove, ma tra gli addetti ai lavori c’è comunque grande entusiasmo e voglia di concentrare l’attenzione sulle importanti novità che questa stagione porta con sé.

Nell’unico team italiano che quest’anno lotterà per il titolo mondiale c’è tanta Valtiberina. Dopo gli ottimi risultati del 2019 con l’ottenimento del titolo costruttori e quelli piloti e copiloti dei compagni di squadra altoatesini Fuzzy Kofler e Franco Gaioni, la nuova stagione vedrà ai nastri di partenza l’equipaggio composto dal pilota biturgense Guido Guerrini e dalla copilota Francesca Olivoni, originaria di Pieve Santo Stefano.

“Da parte nostra c’è sempre stata grande voglia di essere presenti a questo campionato – ha commentato alla vigilia Olivoni – Siamo gli unici italiani in gara e non potevamo permettere la scomparsa della nostra tradizione sportiva nonostante le inevitabili difficoltà dovute a quello che tutti noi abbiamo passato. Tutto ciò è stato possibile anche grazie alle realtà valtiberine e non che con il loro sostegno economico ci hanno permesso di proseguire con questa importante esperienza.”

Non è mancato il supporto degli altoatesini di Autotest Motorsport grazie ai quali nel 2019 Guido Guerrini, Francesca Olivoni ed Emanuele Calchetti sono tornati a gareggiare su livelli mondiali. Indispensabile per reperire e preparare l’auto il contributo dato da Hekla, popolare concessionaria Audi e Volskwagen nell’isola islandese.

  • Guido Guerrini e Francesca Olivoni
  • Guido Guerrini e Francesca Olivoni

Il connubio tra consumi e prestazioni

Ad accompagnare i nostri concittadini nella prima parte di stagione non sarà più l’Audi E-Tron, ma una Volskwagen E-Golf. Questo passaggio è dovuto principalmente alla scelta della Fia di introdurre i consumi tra i parametri utili ad assegnare vittoria e piazzamenti nelle gare della stagione 2020. C’è curiosità da parte di tutti gli addetti ai lavori anche nel capire quale sarà l’impatto che la nuova regola avrà sulla prestazione sportiva. In effetti questo calcolo incrociato costituirà un vero e proprio vincolo che di fatto potrebbe portare la vettura più veloce a trovarsi anche a metà classifica, e viceversa.

“Non nascondo che il nuovo metodo desta qualche perplessità – ha spiegato Guerrini – in questo modo le case automobilistiche che hanno un consumo teorico molto lontano da quello effettivo saranno lasciate fuori e il rischio è che si vada incontro ad un futuro con pochissimi modelli competitivi”. Il pilota di Sansepolcro ha precisato tuttavia che “E’ giusto anche dare spazio a sperimentazioni, purché i dati che emergeranno da queste gare servano ad una seria riflessione su quanto e come tenere in considerazione i consumi.”

L’E-Rally di Islanda

La gara prenderà il via oggi e si concluderà sabato pomeriggio. Si tratta della più lunga prova di sempre in questa disciplina. Il percorso costeggerà paesaggi incontaminati, tra geyser e vulcani, in una nazione dove una fetta importante del parco macchine è elettrico. Ciò è possibile grazie alla geotermia e all’incredibile mole di energia 100% naturale che l’Islanda riesce a raccogliere. Tornando al rally, la gara record di Reykjavik sarà ricordata anche per essere la prima con oltre 400 chilometri di prove speciali, molte delle quali saranno su strade sterrate dove si toccano picchi di velocità molto alti per il tipo di auto che partecipa a questo campionato. La corsa islandese è infine quella che quest’anno assegnerà più punti Fia: le gare sopra i 600 chilometri, infatti, raddoppiano i punti, mentre le quelle nei posti lontani come appunto l’Islanda prevedono un ulteriore bonus. Dunque una posta in palio pressoché tripla rispetto ad una gara normale.

Quale pronostico per la gara? Assieme a Guido e Francesca è giunto a Reykjavik anche Cesare Chet Martino, dal 2019 nel mondo delle energie alternative, che si occuperà del coordinamento del team oltre che aiutare nella supervisione dei risultati sportivi. Secondo Chet Martino, “anche quest’anno con ogni probabilità si rinnoverà la sfida tra equipaggi francesi ed italiani con qualche terzo incomodo tra gli spagnoli e portoghesi. Faremo tutto il possibile per onorare i colori italiani sia in questa difficile e bella gara, sia nel prosieguo del campionato.”

Il team italiano può contare, oltre al supporto in loco di Chet Martino, anche del lavoro analitico dei copiloti Emanuele Calchetti e del campione del mondo uscente Franco Gaioni. Tra i protagonisti della gara nordica ci saranno i vice campioni iridati 2019 Artur Prusak e Thierry Benchetrit e i campioni del mondo 2018 Didier Malga e Anne Valerie Bonnel, ovvero i due equipaggi vincitori in Islanda negli ultimi due anni.

Tags: energie alternativeFIA E-Rally Regularity CupIslandamotori
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Gli ecorallisti valtiberini rinunciano alle prossime gare

Gli ecorallisti valtiberini rinunciano alle prossime gare

di Redazione
12/02/2021
0

In programma nel weekend l'ultima tappa del Campionato italiano energie alternative regolarità ghiaccio, ma la competizione è accompagnata da polemiche. Assenti anche i plurititolati Kofler-Gaioni.

Mondiale energie alternative, la Valtiberina ci sarà anche nel 2021

Mondiale energie alternative, la Valtiberina ci sarà anche nel 2021

di Redazione
13/01/2021
0

In calendario otto gare di cui una in Italia. Prima tappa in Spagna dove si era conclusa la stagione 2020. Al via anche un equipaggio locale.

Per Guerrini e Olivoni in Spagna missione compiuta con una gara perfetta

Per Guerrini e Olivoni in Spagna missione compiuta con una gara perfetta

di Emanuele Calchetti
16/11/2020
0

I due valtiberini vincono la regolarità dopo un duello all'ultimo decimo con Prusak-Benchetrit, sono terzi in combinata e chiudono il campionato FIA energie alternative al secondo posto.

Energie alternative, Guerrini e Olivoni in Spagna per difendere il podio mondiale

Energie alternative, Guerrini e Olivoni in Spagna per difendere il podio mondiale

di Redazione
13/11/2020
0

L'Ecorally della Comunità Valenciana concluderà una stagione particolarmente complessa. La campionessa italiana al primo impegno ufficiale dopo la conquista del tricolore.

Martino-Olivoni campioni italiani delle auto ecologiche

Martino-Olivoni campioni italiani delle auto ecologiche

di Redazione
26/10/2020
0

L'impresa dell'equipaggio con la co-pilota di Pieve. Il successo di Piccini Paolo Spa-Etruria Racing completato da Guerrini e Calchetti che vincono le ultime due gare stagionali.

Prossimo Post
Tecnici dello spettacolo, una categoria non riconosciuta

Tecnici dello spettacolo, una categoria non riconosciuta

Domenica la commemorazione delle vittime civili del passaggio del fronte a Pieve

Domenica la commemorazione delle vittime civili del passaggio del fronte a Pieve

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

08/03/2021
Al parco senza giustificazione e in possesso di armi e droga: denunciato un giovane

Sansepolcro, tenta il suicidio dopo violenta lite con il padre

08/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.