• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 17/08/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il rally di Monte Carlo, una gara mitica anche tra le energie alternative

Non solo Formula Uno, mondiale rally e auto storiche: tra le competizioni organizzate dall'Automobile Club di Monaco si sta affermando anche quella dedicata ai veicoli ecologici. Ne parliamo ripercorrendo l'intera storia del Principato

di Guido Guerrini
02/11/2021
in Oltre il Tevere
Lettura: 7 min.
Il rally di Monte Carlo, una gara mitica anche tra le energie alternative

Sono arrivate a ventuno le edizioni del rally di Monte Carlo dedicato alle energie alternative, le ultime cinque delle quali hanno ristretto il campo dei partecipanti alle sole auto elettriche o alimentate ad idrogeno. Quest’anno la competizione è tornata a disputarsi dopo la sosta forzata del 2020, causata non dalla pandemia di Covid-19 ma dalla tempesta Alex che aveva colpito il sud-est della Francia rendendo impossibile transitare lungo le strade del percorso previsto.

Quasi sempre a calendario FIA e quindi valida per il campionato del mondo di categoria, esattamente come per la Formula Uno la gara monegasca gode di numerose deroghe per armonizzare le particolarità dell’evento alle regole generali degli altri eventi. La conclusione è sempre all’interno dei confini del Principato di Monaco, mentre la partenza è spesso da una o più località lontane dal piccolo stato. Alla cerimonia di premiazione è quasi sempre presente un rappresentante della famiglia Grimaldi o il Ministro di Stato del Principato.

Monaco e l’automobilismo

Il Principato di Monaco, che con i suoi circa due chilometri quadrati è il secondo stato più piccolo del mondo superando per dimensioni solo la Città del Vaticano, vanta la curiosità di riuscire ad ospitare al proprio interno un Gran Premio di Formula Uno. In realtà la prima edizione avvenne nel 1929, ma divenne una prova valida per il mondiale di Formula Uno dal 1950 con, in tempi recenti, un’unica interruzione nel 2020 per la pandemia di Covid-19. Il tracciato del Principato è caratterizzato dal fatto che comprende quelle che nel corso dell’intero anno sono normali strade aperte al traffico, e che il punto più veloce è anche l’unico tunnel presente nel mondiale FIA. Il tornante della vecchia stazione, poco prima dell’ingresso del tunnel, con i suoi circa cinquanta chilometri orari è invece il punto più lento del campionato. La gara monegasca, per il fascino che desta e per la grande difficoltà del tracciato, è di fatto la più prestigiosa tra quelle dedicate alla Formula Uno.

Il tornante della Vecchia Stazione

Ancora più antico è il Rally di Monte Carlo, la cui prima edizione risale addirittura al 1911. Essendo una gara in linea e non in circuito come quella di Formula Uno, naturalmente il Rally di Monte Carlo non si può svolgere per intero all’interno dei confini di Monaco. Il Principato costituisce il punto conclusivo di una lunga maratona chilometrica che vede gli equipaggi partire da località differenti e spesso molto lontane dalla Costa Azzurra, per poi convergere in una tappa di concentramento nelle montagne della Francia meridionale. Qui si svolgono le impegnative prove speciali, che spesso devono fare i conti con ghiaccio e neve. Celebre la salita ricca di tornanti, spesso a coppie e molto vicini l’uno all’altro, verso il Col de Turini. Sulle stesse strade del rally di velocità si svolge, sempre nei mesi invernali, anche quello storico. Oltre trecento equipaggi concorrono in prove quasi impossibili per veicoli d’epoca. Nonostante sia una gara molto complessa e il costo di partecipazione sia molto elevato, non mancano le liste d’attesa per poter entrare a far parte dei fortunati destinati a vivere questo tipo di esperienza.

La gara ecologica

Più giovane come tradizione è la gara dedicata alle energie alternative. Da quando sei anni fa il format è cambiato, rendendo ammissibili solo auto elettriche o ad idrogeno, sono tra i cinquanta e i sessanta gli equipaggi che ogni volta prendono parte alla gara. Oltre alle difficoltà tipiche di ogni gara targata Monte Carlo, l’E-Rallye è caratterizzato anche dalle ricariche elettriche libere che costringono ogni equipaggio a doversi organizzare anche sotto questo non trascurabile aspetto. Non è un caso che ogni anno più di un equipaggio riesca a non concludere la gara proprio per l’esaurimento dell’energia. Esattamente come nel caso dello storico o della gara di velocità l’arrivare dopo migliaia di chilometri sulle strade del Principato è da considerare una grande vittoria. La svolta green dell’Automobile Club di Monaco è anche supportata dall’impronta ecologica del Principe Alberto II che da quando è salito al trono principesco nel 2005 ha cercato di caratterizzare la crescita di Monaco all’insegna della compatibilità ambientale.

La premiazione dell’ultimo E-Rallye di Monte Carlo

L’E-Rallye è solitamente una delle gare valide per il campionato mondiale FIA dedicato alle energie alternative e come da tradizione monegasca ha una tassa di iscrizione molto più alta di tutte le altre prove del mondiale. Di fatto è un campionato nel campionato, visto l’elevato tasso qualitativo dei partecipanti all’evento. Ogni volta sono almeno venti gli equipaggi che possono avere possibilità di competere per la vittoria finale. Anche in questo caso alcune delle prove speciali sono disegnate sullo stesso percorso del rally di Monte Carlo e le medie imposte sono solitamente elevate, costringendo i regolaristi ad effettuare quasi delle prove di velocità.

Turisti a Monte Carlo

La gara ecologica, similmente al rally di velocità e a quello storico, prende il via da località sempre molto lontane dal Principato di Monaco. Spesso c’è una tappa intermedia nella città di Valence per poi avventurarsi sulle montagne della Francia meridionale fino a scendere al mare. Una volta arrivati nel piccolo stato, comprese nella tassa di iscrizione ci sono due notti nel cuore di Monte Carlo. Alberghi che solitamente costerebbero dai 300 ai 500 euro a notte per camera doppia. Al partecipante viene permesso di vivere due giorni in una delle località più costose che l’Europa offre. Da qui prendono il via le ultime due tappe della gara e sempre qui si conclude la lunga e difficoltosa avventura sportiva. Un altro elemento che rende mitica ogni gara organizzata dall’Automobile Club di Monaco è la frenesia degli orari, alternati a davvero poche ore di riposo. Anche per questo l’arrivo sul lungo mare del Principato ha anche un qualcosa di liberatorio e rappresenta molto di più che la semplice conclusione di una gara automobilistica. Oltre tutto questo c’è anche la possibilità di sentirsi parte di un mondo fatto di ricchezza e casinò e interagire con tanti amanti del motorsport.

Un piccolo stato che cresce ogni anno di più

Il Principato di Monaco è forse l’unico stato al mondo ad aver aumentato di un terzo le proprie dimensioni nell’ultimo secolo. Tutto questo senza fare guerre contro nessuno o senza annettere territori. Un passo alla volta il Principato ha strappato terreno al mare e nei progetti futuri ci sarebbe anche l’idea di costruire un’isola all’interno delle proprie acque territoriali.

Monaco è un relitto degli stati preunitari italiani alla pari della Repubblica di San Marino. Le origini della signoria della famiglia di origine genovese Grimaldi risalgono al tredicesimo secolo, ma le dinamiche che hanno portato al vasto riconoscimento internazionale e alla Monaco che tutti conosciamo sono legate ad un susseguirsi di eventi negli ultimi duecento anni. Durante gli anni successivi alla Rivoluzione Francese e nel periodo napoleonico Monaco fu occupato dalla Francia. All’epoca era completamente circondato dalla Repubblica di Genova, l’Italia ancora non esisteva e in ogni caso non avrebbe mai confinato con il Principato dato che tra il Congresso di Vienna in cui venne restaurato il Principato e la nascita del Regno d’Italia passeranno quasi cinquanta anni. Dal 1815 fu il Regno di Sardegna ad inglobare al proprio interno Monaco dato che i Savoia annessero i territori di Genova e il loro dominio raggiungeva Nizza.

Il 1848 è un anno di moti e rivolte in tutta Europa e i comuni di Roccabruna e Mentone, allora facenti parte del Principato di Monaco, chiesero di essere inglobati nel Regno di Sardegna. Fu una scelta legata alla volontà di rientrare nei progetti di creazione di uno stato italiano: non casualmente questi territori adottarono un tricolore simile all’attuale bandiera italiana. Di fatto le due città, costituenti l’80% del dominio dei Grimaldi, rimasero formalmente monegasche anche se si autoamministrarono con il sostegno dei Savoia. Questo fino al 1860 e agli Accordi di Plombieres quando il Nizzardo e quindi anche Roccabruna e Mentone passarono alla Francia in cambio del sostegno transalpino alla lotta di unificazione dello stato italiano. Se avessero avuto una sfera di cristallo probabilmente Roccabruna e Mentone ci avrebbero pensato due volte prima di separarsi da Monaco.

Proprio la perdita di quasi tutta la propria potenzialità agricola costrinse i Grimaldi a mettere in atto politiche per la promozione del turismo sfruttando il buon clima di cui beneficiava Monaco. La Francia per indennizzare il Principato si impegnò a costruire una strada litoranea e una ferrovia che si rivelarono utili per la crescita del turismo a Monaco. Casinò, vantaggi fiscali, dolce vita e servizi eccellenti fecero il resto e anno dopo anno Monaco e il sobborgo di Monte Carlo diventarono importanti mete di soggiorno e anche di residenza, permettendo lo sviluppo di un ricchissimo mercato immobiliare.

Altre tappe importanti nella storia del Principato furono le rivolte del 1911 che trasformarono il paese in una monarchia costituzionale, la neutralità durante l’occupazione italiana e tedesca durante la seconda guerra mondiale e la crisi franco-monegasca del 1962 che arrivò ad isolare il Principato per alcuni giorni dal resto della Francia. Quest’ultimo episodio fu innescato dalla libertà di cui godevano le emittenti televisive e radiofoniche monegasche oltre al fatto che la Francia, all’epoca guidata da De Gaulle, non tollerava i vantaggi fiscali che Monaco concedeva ai cittadini francesi che si trasferivano nel piccolo stato. Nell’anno successivo tutto tornò alla normalità tranne per il fatto che gli unici cittadini che ancora oggi non godono di vantaggi fiscali nel trasferirsi a vivere nel Principato sono proprio quelli francesi. Da allora l’immagine del piccolo stato si è rafforzata continuando la propria crescita economica legata a turismo, lusso, mercato immobiliare e naturalmente anche agli eventi motoristici che contribuiscono a renderla famosa nel mondo.

Tags: FIA E-Rally Regularity CupMonte CarloOltre il TeverePrincipato di Monaco
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
Premio letterario Città di Castello, vincono Fumagalli, Cinà e Scarparo

Premio letterario Città di Castello, vincono Fumagalli, Cinà e Scarparo

New Volley: ottimo inizio di campionato per le prime squadre, sconfitta interna per le ragazze di Bruschi

New Volley: ottimo inizio di campionato per le prime squadre, sconfitta interna per le ragazze di Bruschi

IN EVIDENZA

Il rally di Monte Carlo, una gara mitica anche tra le energie alternative

Il rally di Monte Carlo, una gara mitica anche tra le energie alternative

02/11/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021

Il decennio da incubo della diga di Montedoglio

29/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.