• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Mostra Mercato dell’Artigianato, al via la 47ª edizione

Da oggi al 1° maggio le botteghe del centro storico di Anghiari apriranno i battenti per l’edizione 2022 della storica manifestazione

di Daniele Gigli
22/04/2022
in Economia, Eventi
Lettura: 6 min.
Anghiari, al via la Mostra Mercato: “Storia, capacità, iniziativa e speranza”. Le foto

L'edizione 2020 della Mostra

Tutto pronto ad Anghiari per la 47ª Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana che si svolgerà dal 22 aprile al 1° maggio. Numerosi gli espositori che animeranno le caratteristiche botteghe nel centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia e tanti ovviamente anche i visitatori attesi per una manifestazione diventata con il passare degli anni un vero punto di riferimento nel panorama nazionale.

La mostra ritornerà a svolgersi nella sua data classica, a tre anni di distanza dall’ultima volta, in un’edizione che sarà in linea con la tradizione, ma anche caratterizzata da tante novità. Una ripartenza definitiva, per il settore dell’artigianato e per tutto il territorio, che metterà ancora una volta in risalto le eccellenze del fatto a mano, senza dover fare i conti, come accaduto negli ultimi due anni, con molte delle restrizioni dovute all’emergenza coronavirus. Artigianato e Arte si incontreranno ancora una volta in uno dei borghi più belli d’Italia per un mix che da quasi cinquanta anni si dimostra assolutamente vincente. L’inizio è previsto per questo pomeriggio alle ore 15:30, mentre la cerimonia ufficiale di inaugurazione si terrà sabato mattina alle ore 11:00 in Piazza del Popolo, alla presenza degli organizzatori, dei rappresentanti di istituzioni e sponsor e di Frances Mayes, la scrittrice statunitense autrice di Under the Tuscan Sun che sarà la madrina della Mostra 2022. Questi gli orari di apertura delle botteghe (oltre 40 nel complesso): prefestivi e festivi dalle 10:00 alle 19:30, feriali dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00.

  • L’edizione 2020 della Mostra
  • L’edizione 2020 della Mostra
  • L’edizione 2020 della Mostra
  • L’edizione 2020 della Mostra
  • L’edizione 2020 della Mostra

Le iniziative della manifestazione

Tante e di spessore le iniziative in programma nei giorni della manifestazione, a partire dalle opere esposte nella Sala Audiovisivi, nella collaterale “I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno” promossa dai settori artistici di CNA Arezzo e Confartigianato Arezzo e dalla “Mostra di Arte Amanuense” dell’artista Donatella Corvina nella Sala del Consiglio del Comune di Anghiari, organizzata grazie alla collaborazione con l’Accademia Enogastronomica della Valtiberina. Due gli appuntamenti in calendario lunedì 25 aprile: dalle 10:00 alle 17:00 “Torno a casa con un libro” in Piazza del Popolo, promosso in collaborazione con la Biblioteca di Anghiari e poi alle 16:30 al Teatro dei Ricomposti l’incontro inserito nel ciclo “Ingegnati di conservare la sanità”, organizzato dal dottor Maurizio Checcaglini (medico dello sport), sul tema “Attività fisica e sviluppo cognitivo – calcio 8-12 anni”. Sabato 23 aprile alle ore 21:00 sempre al Teatro dei Ricomposti si terrà “Un discreto Protagonista” (biglietti in vendita nel sito del Teatro), mentre in tutti i giorni della mostra saranno aperti oltre al Museo della Battaglia e di Anghiari e al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere di Palazzo Taglieschi, anche il Museo della Beccaccia e il Museo della Misericordia.

Le dichiarazioni dei protagonisti

La presentazione della Mostra alla Camera di Commercio

L’importanza della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana è stata sottolineata nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella sede di Arezzo della Camera di Commercio Arezzo-Siena a cui hanno preso parti organizzatori, rappresentanti delle istituzioni e degli sponsor. Queste le loro dichiarazioni.

Giovanni Sassolini (presidente Ente Mostra). “La Mostra torna nella sua data classica e sarà a tutti gli effetti una ripartenza totale, anche se non ci siamo mai fermati. Quanto di buono fatto gli scorsi anni ci ha permesso di arrivare ad oggi con tanti espositori, di qualità ancora superiore e di assoluta varietà nei vari settori dell’artigianato. Ringrazio le istituzioni, coloro che fanno parte del Comitato Organizzatore, le associazioni e gli sponsor perché senza un vero e proprio lavoro di squadra non si potrebbe fare nulla. Siamo pronti per questa bella edizione che scatterà venerdì 22 aprile, anche se l’inaugurazione ufficiale si terrà la mattina successiva alla presenza tra l’altro di Frances Mayes, la scrittrice statunitense autrice di Under the Tuscan Sun, che sarà la madrina della Mostra 2022”.

Alessandro Polcri (sindaco di Anghiari). “Importante per il nostro paese e per l’intera Valtiberina che la Mostra torni a svolgersi nella sua data tradizionale dopo i due anni di pandemia. Anghiari è pronto ad accogliere espositori e visitatori che per dieci giorni animeranno il centro storico e le sue caratteristiche botteghe. Gli artigiani saranno come sempre i protagonisti della manifestazione con le eccellenze del fatto a mano, ma sempre più spazio sarà dedicato all’arte e alla cultura con molte iniziative che siamo sicuri porteranno anche tanti turisti nel nostro meraviglioso paese. Siamo molto felici anche della collaborazione con la Fondazione Arezzo Intour, una delle belle novità di questa edizione”. 

Massimo Guasconi (presidente Camera di Commercio). “La Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina, giunta ormai alla sua 47ª edizione, rappresenta un appuntamento unico per l’artigianato artistico e tradizionale della nostra provincia e può essere a buon diritto considerata come una delle manifestazioni più qualificate del comparto nell’intero Centro Italia. Camera di Commercio è sempre stata al fianco degli organizzatori della Mostra Mercato di Anghiari: un impegno coerente con uno degli obiettivi primari dell’azione dell’Ente camerale che è appunto lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese ad iniziare da quelle artigiane. La Mostra Mercato si conferma quindi come un’occasione imperdibile per conoscere l’evoluzione dello stile e del gusto delle produzioni artigiane ospitate e per visitare Anghiari, senza dubbio uno dei borghi più belli della provincia”. 

Maurizio Baldi (presidente Regionale Consulta delle Categorie Confartigianato). “Da 47 anni la mostra di Anghiari è il cuore della nostra tradizione artigiana. Un presidio di arte e cultura che si tramanda di generazione in generazione. L’artigianato di qualità è motivo di attrazione turistica grazie al connubio tra uno dei borghi più belli di Italia e le opere dei suoi maestri nelle botteghe. La Confartigianato, da sempre al fianco dei suoi artigiani nell’affrontare ogni tipo di problematica e nell’afferrare le migliori opportunità, riconosce nell’evento di Anghiari la casa del fatto a mano”.

Fabio Mascagni (presidente CNA Arezzo). “Un segnale beneaugurante per l’artigianato e per la mostra più longeva del territorio aretino. Le botteghe artigiane tornano ad animare uno dei borghi più belli d’Italia nel segno della ripartenza e della vivacità dell’artigianato artistico aretino e non solo. Oggi ancora di più è importante valorizzare il nostro patrimonio di competenze e conoscenze, il nostro made in Italy con un appello forte a comprare prodotti italiani per sostenere l’economia, il lavoro e le imprese legate alla manifattura di qualità.” 

Paolo Sestini (presidente Banca di Anghiari e Stia). “Accogliamo con piacere l’edizione numero 47 della Mostra che segna, finalmente, il ritorno alla normalità. Sono tre i pilastri su cui deve si basare la ripartenza: tradizione, innovazione ed inclusione. La Banca di Anghiari e Stia, nello spirito delle Banche di Credito Cooperativo, condivide questi concetti con il territorio di cui è espressione e di cui sostiene l’economia. Anch’essa, infatti, è fedele al proprio modello di banca di relazione, vicina a soci e clienti, capace di ascoltare e venire incontro alle esigenze di famiglie e imprese locali. Diamo quindi il benvenuto alla Mostra dell’Artigianato, che vi invitiamo a visitare nella splendida cornice del borgo medievale di Anghiari”.

Piero Calli (presidente Ass. Pro-Anghiari). “Siamo felici perché gli artigiani presenti saranno tanti e quando li abbiamo contattati abbiamo avvertito da parte loro la voglia di partecipare. Le botteghe del centro storico riapriranno i battenti per ospitare il meglio del nostro artigianato e saranno quindi dieci giorni intensi anche per tutti i visitatori che sceglieranno Anghiari. Tra le iniziative collaterali voglio ricordare I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno e la Mostra di Arte Amanuense, ma avremo anche altri eventi che accompagneranno la manifestazione. Vi aspettiamo quindi ad Anghiari dal 22 aprile al 1° maggio”.

La conferenza stampa di presentazione della mostra è stata trasmessa in diretta integrale anche nella pagina Facebook @mostramercatovaltiberina.

Cartina espositori
Tags: Mostra mercato dell'artigianato
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sassolini: “Un bel weekend per Anghiari e per l’artigianato”

di Redazione
08/09/2021
0

Si è chiusa la seconda parte della 46ª edizione della Mostra dell'Artigianato. Esito positivo, come confermato dal presidente dell'ente organizzatore: “Doppio lo sforzo, ma doppia anche la soddisfazione”.

Anghiari, al via la Mostra Mercato: “Storia, capacità, iniziativa e speranza”. Le foto

Si apre oggi ad Anghiari la Mostra Mercato dell’Artigianato

di Redazione
03/09/2021
0

Weekend dedicato alle eccellenze dell’artigianato con tante iniziative in programma. Alle 17:00 la cerimonia di inaugurazione con il Prefetto di Arezzo Maddalena De Luca, poi l’incontro con Vittoria Ferragamo.

Sassolini: “Al lavoro per la Mostra dell’Artigianato di settembre”

Sassolini: “Al lavoro per la Mostra dell’Artigianato di settembre”

di Redazione
13/08/2021
0

Dal 3 al 5 del prossimo mese ad Anghiari la seconda parte della 46ª edizione. “Sarà un weekend intenso e di qualità”, ha anticipato il presidente dell'ente organizzatore.

Presentata la 46ª Mostra dell’Artigianato: doppio appuntamento per l’edizione 2021

di Redazione
31/05/2021
0

Illustrati questa mattina i dettagli delle prime giornate, in programma dal 2 al 6 giugno ad Anghiari. Le immagini.

Nella rubrica #InContatto il focus sulla Mostra dell’Artigianato di Anghiari

Nella rubrica #InContatto il focus sulla Mostra dell’Artigianato di Anghiari

di Daniele Gigli
02/04/2021
0

Ospiti della quinta puntata Giovanni Sassolini e Piero Calli che nell’intervista video hanno fatto il punto sulla Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, illustrando le prospettive e interessanti novità.

Prossimo Post
Rubano un motorino, fermati dai Carabinieri

Rubano un motorino, fermati dai Carabinieri

Sansepolcro, torna operativa la palestra della scuola Collodi

Sansepolcro, torna operativa la palestra della scuola Collodi

IN EVIDENZA

Anghiari, al via la Mostra Mercato: “Storia, capacità, iniziativa e speranza”. Le foto

Mostra Mercato dell’Artigianato, al via la 47ª edizione

22/04/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.