• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Museo Civico, prorogato a febbraio 2021 l’affidamento dei servizi a Opera Laboratori Fiorentini

A causa del Covid, il Comune di Sansepolcro ha fissato una nuova scadenza per la gestione delle attività museali. Il punto sui tre anni della nuova governance con l’assessore Marconcini: “Bilancio nettamente positivo”

di Alessio Metozzi
13/11/2020
in Cultura
Lettura: 3 min.
Museo Civico, prorogato a febbraio 2021 l’affidamento dei servizi a Opera Laboratori Fiorentini

Il San Ludovico di Tolosa di Piero della Francesca

La gestione esternalizzata dei servizi del Museo Civico di Sansepolcro proseguirà almeno fino a febbraio del 2021. Lo scorso 5 novembre era prevista la naturale scadenza dell’accordo triennale che l’amministrazione comunale biturgense ha siglato nel 2017 con la società Opera Laboratori Fiorentini Spa, emanazione di Civita Mostre, per l’affidamento dei servizi di biglietteria, bookshop, sorveglianza, pulizie, organizzazione mostre ed eventi. Alcuni giorni fa, con un’apposita determina, l’Ufficio Cultura comunale ha stabilito il prolungamento della convenzione fino al 17 febbraio a causa dell’emergenza Covid. Le disposizioni governative in contrasto alla pandemia della scorsa primavera, infatti, hanno comportato la chiusura del museo e la conseguente sospensione forzata delle attività, che potranno pertanto essere recuperate nei mesi a venire.

Il rinnovato modello gestionale del principale polo culturale della città è stato certamente uno dei punti chiave del programma amministrativo della giunta Cornioli. Dopo una prima collaborazione con Civita, avviata in occasione del famoso prestito della Madonna della Misericordia a Milano, e una successiva fase sperimentale che nei primi mesi del 2017 portò all’organizzazione di tre mostre a Sansepolcro dedicate a Longhi e Caravaggio, Luca Pacioli e Steve McCurry, l’amministrazione scelse di proseguire il rapporto con la società, risultata peraltro vincitrice del bando per l’affidamento delle attività.

Gestione esterna, dunque, per servizi e iniziative all’interno del museo, ma supervisione e direzione tecnico-scientifica sempre nelle mani del Comune. Come accade del resto in molti altri musei italiani, l’obiettivo primario dell’amministrazione biturgense era innanzitutto quello di potenziare ed innalzare il livello qualitativo dell’offerta del Museo Civico, oltre al potenziamento della promozione e all’incremento dei visitatori. Una scelta politica di notevole impatto, per la quale non mancarono le osservazioni e le perplessità espresse in aula consiliare con vari atti, tra mozioni e interrogazioni delle minoranze.

All’indomani di questo nuovo provvedimento dell’amministrazione, TeverePost ha contattato l’assessore alla cultura della città di Piero Gabriele Marconcini per fare il punto della situazione. “Abbiamo posticipato la fine della concessione allo stesso modo in cui sono stati prorogati tanti altri servizi forniti al Comune da ditte e realtà esterne – ha subito precisato l’assessore – Vedremo se ci sarà modo di riuscire ad espletare tutto quello che avevamo pianificato ma che non siamo riusciti a produrre nei mesi di lockdown. La situazione tra l’altro si è ulteriormente complicata con la nuova chiusura stabilita dall’ultimo Dpcm: bisognerà capire quindi come Comune, gestore attuale e organizzatori della mostra di Banksy vorranno proseguire. Al momento è davvero molto difficile fare previsioni, perché la situazione è in continuo mutamento e non riusciamo a capire quando potremo essere in grado di ripartire.”

Riguardo alla collaborazione con Opera che va concludendosi, Marconcini ha spiegato che “coerentemente con quello che avevamo detto tre anni fa, al termine della concessione dovremo fare uno studio approfondito dei risultati ottenuti. Un’analisi complessiva, redatta coinvolgendo tutti gli interlocutori tecnici ed istituzionali del caso, che dovrà aiutarci ad individuare eventuali aggiustamenti in vista del successivo capitolo del percorso gestionale del museo. Per quanto ci riguarda, siamo assolutamente soddisfatti di come ha funzionato questa governance che, mantenendo saldamente la direzione in capo al Comune, ci ha permesso di trovare nuove professionalità che ci hanno aiutato notevolmente nell’erogazione di tutti i vari servizi messi a disposizione del visitatore. Una crescita inequivocabile, sia quantitativa che qualitativa, dalla quale dovremo partire una volta che ci troveremo a tirare le somme.”

Tags: Gabriele MarconciniMuseo CivicoOpera Laboratori FiorentiniPiero della Francesca
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

di Redazione
04/04/2022
0

Il “Pellegrinaggio della Compagnia del Crocifisso” contiene un riconoscibile profilo del Borgo dell'epoca. L'intervento promosso dal locale Lions Club.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

“La Sacra Conversazione di Piero della Francesca”: Anghiari omaggia Pierpaolo Tofanelli

“La Sacra Conversazione di Piero della Francesca”: Anghiari omaggia Pierpaolo Tofanelli

di Luca Dell'Omarino
22/02/2022
0

Domenica 27 febbraio la presentazione dello spettacolo teatrale in memoria dello studioso anghiarese a dieci anni dalla morte.

La consegna del premio Dionisio Roberti agli studenti delle scuole di Sansepolcro

La consegna del premio Dionisio Roberti agli studenti delle scuole di Sansepolcro

di Alessio Metozzi
12/10/2021
0

La tradizionale cerimonia organizzata nell'anniversario della morte di Piero della Francesca ha visto anche il saluto del sindaco uscente Cornioli e dell'assessore Marconcini nel loro ultimo intervento pubblico.

Da oggi in mostra al Museo Civico di Sansepolcro la Bandiera della Pace di Capitini

Da oggi in mostra al Museo Civico di Sansepolcro la Bandiera della Pace di Capitini

di Redazione
01/09/2021
0

L'iniziativa in occasione del sessantesimo anniversario della prima Marcia della Pace Perugia-Assisi, a cui partecipò anche il comune di Sansepolcro.

Prossimo Post
Guardia medica, da Badia Tedalda preoccupazione per l’ultima ordinanza regionale

Guardia medica, da Badia Tedalda preoccupazione per l'ultima ordinanza regionale

Nessun nuovo contagio in Valtiberina, Cornioli: “Non abbassiamo la guardia”

Covid, a Sansepolcro si è ricostituito il Centro Operativo Comunale

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Museo Civico, prorogato a febbraio 2021 l’affidamento dei servizi a Opera Laboratori Fiorentini

Museo Civico, prorogato a febbraio 2021 l’affidamento dei servizi a Opera Laboratori Fiorentini

13/11/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.