• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Pan de’ Mia”: ecco come sarà quest’anno Tovaglia a Quadri

Svelate in conferenza stampa le novità di un'edizione molto particolare che permetterà di aprirsi a nuovi pubblici. Gli autori: “Un'operazione che non possiamo sbagliare”

di Emanuele Calchetti
15/07/2020
in Cultura
Lettura: 3 min.
“Pan de’ Mia”: ecco come sarà quest’anno Tovaglia a Quadri

Paolo Pennacchini e Andrea Merendelli durante la conferenza stampa

C’era grande attesa per la conferenza stampa di questa mattina al Teatro dei Ricomposti di Anghiari per conoscere le modalità di svolgimento, in quest’annata disgraziata, di Tovaglia a Quadri. Dei cambiamenti nel format erano inevitabili, alla luce delle normative che proibiscono la somministrazione di cibi e bevande prima, durante e dopo gli spettacoli. Le novità illustrate sono in effetti radicali: Tovaglia a Quadri non si svolgerà dal vivo, ma sarà un film. Il coronavirus, insomma, costringe a cambiare le modalità di uno spettacolo che da 24 anni riscuote ininterrotti successi con le storie scritte da Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini e messe in scena dagli stessi abitanti di Anghiari. Storie ogni anno diverse, sempre in grado di far ridere tanto e di fare riflettere a fondo su temi che legano la stretta attualità alla tradizione di Anghiari e della Valtiberina. Quest’anno niente cena al Poggiolino, dunque, ma un nuovo racconto dal titolo emblematico, Pan de’ Mia.

 “Abbiamo preso questo sostantivo, pandemia, l’abbiamo allargato e ci abbiamo messo un apostrofo con una spiga di grano”, ha spiegato Paolo Pennacchini. “Ognuno porterà l’impasto di un pane fatto in casa con la storia familiare di ciascun attore, che è individuale e collettiva, e che racconta in maniera ironica quelle che in fondo sono le storie di tutti noi, di tutta la valle ma non solo, anche di un sentimento toscano con qualche puntata in Umbria. Il film farà emergere forze e caratteristiche inesplorate ed è un’operazione che facciamo volentieri, con molta curiosità e con molta passione”. “Un’operazione”, ha precisato Andrea Merendelli, “che non possiamo sbagliare. Se sbagliamo noi a raccontare gli angoli di Anghiari, la bellezza di questo luogo, a far percepire la narrazione di questa bellezza, allora non abbiamo scuse. Ci sarà un pubblico che finché non avrà visto il film storcerà il naso perché ci allontaniamo dalla tradizione”, ha aggiunto lo storico regista dello spettacolo, “ma abbiamo semplicemente rimandato all’anno prossimo la venticinquesima edizione, questa è una sorta di 24 bis”. Che però apre nuove prospettive anche in vista del ritorno alla ‘normalità’, perché il film “sarà sottotitolato in inglese e coinvolgerà più persone”, come ha sottolineato Pennacchini: “il nostro obiettivo è anche cercare di intercettare chi non è mai venuto, chi magari rimane incuriosito da questa comunità un po’ stravagante e dice il prossimo anno voglio andare a vedere queste piazze, questi volti, questa gente”. Una modalità del tutto inedita di Tovaglia, insomma, ma anche un cambiamento forte nel rapporto tra il territorio e il mondo del cinema: “Il cinema ci ha sempre colonizzato e mai raccontato”, ha detto Merendelli, “mentre questa è forse la prima volta che la Valtiberina e Anghiari vengono affrontati, indagati e messi in luce attraverso questo canale”.

Le riprese, coordinate da Gabriele Bianchini, si svolgeranno nel tradizionale scenario del Poggiolino e del centro di Anghiari e cominceranno sabato mattina, per cui, come ha evidenziato Andrea Merendelli, “abbiamo tempi serrati, come per tutte le idee che nascono in emergenza, e abbiamo dovuto accorciare il respiro e stringere i ranghi”. Per dare vita a un film che sarà fruibile a partire dal 24 agosto in una piattaforma streaming appositamente realizzata da IpKom. I biglietti saranno in vendita nel sito www.tovagliaaquadri.com in tre differenti formati, da quello singolo a due varianti per sostenitori con opzioni aggiuntive.

La conferenza stampa, condotta dal collega Daniele Gigli, ha visto anche gli interventi del sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, del direttore del Teatro Massimiliano Bruni, degli sponsor e di alcuni dei professionisti del territorio che partecipano alla realizzazione del film. In conclusione, Merendelli ha sottolineato che “anche in questo tipo di prodotto, Tovaglia a Quadri è un tributo a quelli che non ci sono più, che passerà attraverso delle immagini, quindi sarà grandissima la densità dei possibili livelli di lettura del film: bisognerà decidere da che punto di vista lo si vuole vedere, e forse sarà necessario guardarlo tre o quattro volte per coglierne tutte le sfaccettature”.

Tags: Andrea MerendelliAnghiariPaolo PennacchiniteatroTovaglia a Quadri
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

di Redazione
22/04/2022
0

Proseguono le rassegne che animano Anghiari, Pieve Santo Stefano e Monterchi.

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

di Redazione
26/03/2022
0

Al “Papini” Tiferno Blues Project in concerto, ai Ricomposti racconti e danza con “Miss Lala al circo Fernando”.

“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo”   è finalmente un libro

Teatro, memoria e storia dell’arte si legano a Pieve Santo Stefano

di Emanuele Calchetti
13/03/2022
0

Presentata la rassegna dei “Ritratti in scena” a cura di Laboratori Permanenti. Caterina Casini: “Lavoriamo a una progettazione che vede la Valtiberina come uno spazio unico e aperto”.

La stagione teatrale 2022 e i progetti del Teatro di Anghiari nella puntata di #InContatto

La stagione teatrale 2022 e i progetti del Teatro di Anghiari nella puntata di #InContatto

di Daniele Gigli
13/03/2022
0

Ospiti di questa settimana il direttore artistico del Teatro di Anghiari Andrea Merendelli che ha presentato la stagione teatrale e l’attrice Alessandra Chieli che ha illustrato un interessante progetto.

Sansepolcro, al Dante un classico di Dario Fo e Franca Rame

Sansepolcro, al Dante un classico di Dario Fo e Franca Rame

di Redazione
12/03/2022
0

“Coppia aperta, quasi spalancata” in scena nell'ambito della Stagione teatrale biturgense.

Prossimo Post
Baldaccio, Quadroni ai saluti. Barontini: “Faremo un calcio propositivo”

Baldaccio, Quadroni ai saluti. Barontini: “Faremo un calcio propositivo”

Il Grande Museo, un obiettivo verso cui puntare senza esitazioni

Il Grande Museo, un obiettivo verso cui puntare senza esitazioni

IN EVIDENZA

“Pan de’ Mia”: ecco come sarà quest’anno Tovaglia a Quadri

“Pan de’ Mia”: ecco come sarà quest’anno Tovaglia a Quadri

15/07/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.