• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 10/07/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Pieve, voto unanime del consiglio per la partecipazione a due importanti bandi

Tandem con Badia Tedalda per la rigenerazione dei borghi prevista dal Pnrr. L'assessore Gradi: “Progetti su cui puntiamo molto”

di Emanuele Calchetti
14/03/2022
in Politica
Lettura: 3 min.
Pieve, voto unanime del consiglio per la partecipazione a due importanti bandi

Il palazzo comunale di Pieve Santo Stefano

Il consiglio comunale di Pieve Santo Stefano che si è riunito venerdì sera ha dato il via libera alla partecipazione a due importanti bandi che stanziano risorse milionarie. L’assessore Luca Gradi ne ha parlato al nostro giornale sottolineando in primo luogo la soddisfazione per il voto unanime dell’assise consiliare.

Uno dei due bandi è quello che destina 2 milioni e 80mila euro di fondi del pnrr alla rigenerazione dei borghi, puntando, come evidenzia Gradi “al rilancio di attività ed esperienze già presenti nel territorio anche nell’ottica di creare posti di lavoro”. Pieve Santo Stefano partecipa insieme a Badia Tedalda con un progetto chiamato La repubblica delle foreste – I custodi dell’Alpe della Luna, che “utilizzerà l’esperienza e la volontà di tante associazioni locali che faranno squadra tra loro”. Un progetto, puntualizza ancora Gradi, che “è stato redatto con la collaborazione e la supervisione di CasermArcheologica, dove ci sono persone veramente splendide”.

Tra le tante linee di intervento, Gradi ricorda nell’ambito sportivo-naturalistico la realizzazione di uno spazio destinato a scuola di mountain bike, un servizio di noleggio di biciclette elettriche e non, la segnalazione di percorsi ciclopedonali e di enduro, la realizzazione di aree fitness all’aperto; ancora, progetti culturali con un ampliamento dell’offerta museale e dell’archivio diaristico; la collaborazione con la pro loco per l’apertura di un ufficio locale di informazioni turistiche e per la registrazione del marchio del tortello di Pieve, prodotto che vedrebbe inoltre l’arrivo di risorse per la sua produzione e commercializzazione: “Si parte anche da queste tradizioni per rilanciare il territorio”, commenta l’assessore, che pone poi l’attenzione su una app che oltre a riportare sentieristica e proposte culturali conterrebbe una cartina dedicata agli smart workers: “Saranno indicate tutte le abitazioni sfitte, con la loro capacità di essere in rete in base alla copertura delle frazioni”, spiega Gradi. “Questo ad uso di chi, anche grazie alla diffusione dello smart working, vuole cambiare la propria prospettiva di vita e venire a stare qui, scoprendo un territorio dove ancora dal punto di vista economico si può vivere con poco, a differenza delle città”.

L’altro bando, promosso dal Ministero dell’Interno, punta invece a valorizzare le aree svantaggiate ed è rivolto a comuni di meno di 15.000 abitanti, che devono tuttavia partecipare insieme ad altri comuni in modo che insieme superino la stessa cifra di popolazione. “In Valtiberina senza Sansepolcro non raggiungiamo i 15.000 abitanti – spiega Gradi – quindi con Caprese, Badia e Sestino ci siamo uniti a comuni romagnoli e marchigiani per partecipare a un bando che stanzia in totale oltre 5 milioni di euro da dividere in parti uguali per progetti di riqualificazione del territorio. Ci sarà chi sistemerà strade dissestate, chi realizzerà impianti di illuminazione o aree camper. Noi a Pieve Santo Stefano intendiamo puntare sulla risistemazione del corso nella parte nord del paese, che richiede un grosso investimento”. Pieve Santo Stefano, con i suoi 3.000 abitanti, è il più grande tra i comuni di questa cordata interregionale ed è pertanto il capofila del progetto: “Ci siamo presi l’onere di riunire tutti i progetti dei comuni partecipanti, che hanno come trait d’union la montagna, la foresta e anche il tartufo, che è stato individuato come segnale unificante”.

“Stiamo lavorando ad entrambi i bandi con il cuore, con grande impegno e con grande qualità – ha commentato infine Gradi – quindi se ci diranno di no saremo dispiaciuti. Ma ho la presunzione di credere che se chi dovrà valutarli li leggerà per intero sarà difficile dirci di no”.

Tags: bandoLuca Gradipnrr
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

di Emanuele Calchetti
12/02/2022
0

Nei prossimi mesi dovrà sciogliersi il nodo relativo alle competenze sulla gestione. Nel frattempo finanziati nel Pnrr numerosi progetti di sviluppo verso la Valdichiana aretina e senese.

Sansepolcro, ecco com’è strutturato il gruppo di lavoro per il Pnrr

Sansepolcro, ecco com’è strutturato il gruppo di lavoro per il Pnrr

di Redazione
31/01/2022
0

Il sindaco Innocenti: “Cabina di regia unica tecnico-politica per coordinare le azioni relative a queste fonti di finanziamento”.

Il turismo che verrà: intervista a Luca Gradi

Il turismo che verrà: intervista a Luca Gradi

di Luca Dell'Omarino
30/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Pieve Santo Stefano ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Al via PievEstate, un ricco calendario per rilanciare socialità e aggregazione

Al via PievEstate, un ricco calendario per rilanciare socialità e aggregazione

di Emanuele Calchetti
18/06/2021
0

I tanti eventi in programma presentati in conferenza stampa dall'assessore Luca Gradi e dal nuovo presidente della Pro Loco di Pieve Santo Stefano Alessio Cipriani.

Associazioni sportive, ad Anghiari bando per i contributi

Associazioni sportive, ad Anghiari bando per i contributi

di Redazione
14/06/2021
0

15.000 euro per assicurare la prosecuzione degli interventi a sostegno dell'attività sportiva di base, ecco i requisiti.

Prossimo Post

Coronavirus, un decesso al San Donato

Città di Castello, dal 30 aprile al 2 maggio torna Only Wine festival  

IN EVIDENZA

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Pieve, voto unanime del consiglio per la partecipazione a due importanti bandi

Pieve, voto unanime del consiglio per la partecipazione a due importanti bandi

14/03/2022
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Ivano Pescari, una vita per la musica

Ivano Pescari, una vita per la musica

03/07/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.