• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Raffaello giovane in mostra dal 18 settembre alla pinacoteca di Città di Castello

Abbiamo intervistato la professoressa Laura Teza che, insieme alla dottoressa Marica Mercalli, ricopre il ruolo di curatrice scientifica della mostra “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”

di Desyrè Baldacci
30/03/2021
in Cultura
Lettura: 7 min.

Un estratto dell'intervista alla dottoressa Laura Teza

Per Città di Castello, Raffaello è l’emblema dell’arte rinascimentale, colui che, tra il 1500 e il 1504, proprio in territorio tifernate ricevette importantissime commissioni che gli aprirono le porte di prestigiose corti e, soprattutto, della curia romana. La città lo portò sempre più a distaccarsi dal modello del suo grande maestro, il Perugino, arrivando ad apprendere nuove tecniche osservando i lavori di Luca Signorelli, altro genio della pittura divenuto cittadino onorario tifernate a fine ‘400. Palazzo Vitelli alla Cannoniera, sede della pinacoteca comunale di Città di Castello, è il più grande contenitore d’arte dell’Umbria assieme alla Galleria nazionale di Perugia e conserva, al suo interno, meravigliose opere, tra cui alcuni tra i primissimi lavori di Raffaello e Signorelli. Il 2020 è stato l’anno in cui si sarebbe dovuto celebrare il cinquecentenario della morte di Raffaello: la pandemia non ha permesso di organizzare alcun evento a riguardo e ha costretto a ripensare l’apertura della mostra “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”, in programma per il 2020, ma spostata al 18 settembre 2021, giornata in cui sarà inaugurato anche il nuovo ingresso del palazzo in via Oberdan. Dopo Urbino e le scuderie del Quirinale a Roma, l’importante mostra approda a Città di Castello, unica in Umbria ad essere finanziata dal Comitato nazionale per il cinquecentenario, a cura di Marica Mercalli, direttore generale per la sicurezza del patrimonio culturale del Mibact e Laura Teza, docente di storia dell’arte moderna presso l’Università degli studi di Perugia, entrambe curatrici scientifiche della mostra. Abbiamo avuto la possibilità di intervistare la dottoressa Teza che ci ha spiegato dettagliatamente alcuni aspetti della mostra e interessanti informazioni in merito ad alcune fra le opere che saranno esposte.

Come sarà strutturata la mostra “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”?

Saranno esposte in totale una trentina di opere, in particolare sei di Raffaello. Non sarà una mostra di grandissime dimensioni perché abbiamo deciso di puntare su un periodo storico ben preciso, gli anni tra il 1500 e il 1504 in cui l’artista si trovò in territorio tifernate. Le mostre su Raffaello generalmente hanno dei costi elevatissimi: proprio per questo, ci siamo regolati in base alle nostre forze, concentrate verso un obiettivo qualificato e ragionevole, cioè il percorso giovanile di Raffaello a Città di Castello e non in Umbria, discorso che ci avrebbe portato molto lontano. Proprio qui è presente l’unica opera mobile rimasta nella regione, cioè il gonfalone della Santissima Trinità, attorno al quale è nato e si è costruito il discorso mostra.  

Quanto è stato importante il territorio tifernate per Raffello?

Proprio a Città di Castello, Raffaello si distacca da quello che secondo noi è il suo maestro, Perugino, personalità debordante che a Perugia vantava grandi commissioni (Collegio del Cambio, pala di San Pietro). Raffaello capisce che, per potersi affermare autonomamente, deve allontanarsi. Città di Castello vantava una compagine politica importante, chiese di pregio e una famiglia di dinasti come i Vitelli. Un altro pittore molto importante, Luca Signorelli, aveva lasciato il territorio poco prima. Raffaello si inserisce in una realtà molto florida dal punto di vista artistico-culturale e nel giro di pochi anni ottiene ottime commissioni su cui noi, come Comitato nazionale, stiamo indagando e studiando, ad esempio la pala di San Nicola da Tolentino che verrà in mostra. Raffaello “dialoga” intensamente con Signorelli, apprende nuove tecniche guardando con attenzione le opere lasciate dal suo predecessore. Nella mostra ci sarà un vero e proprio confronto “parlante” tra i due artisti, elemento che vorremmo lasciare permanentemente alla pinacoteca.

Fra le opere in mostra, spicca la pala di San Nicola da Tolentino, importante lavoro di Raffaello giovane.

Di questa tavola si conoscono quattro frammenti, di cui tre verranno a Città di Castello: due provengono da Capodimonte e uno dalla pinacoteca “Tosio Martinengo” di Brescia. L’opera fu conservata all’interno della chiesa di Sant’Agostino fino al 1789 quando, durante un forte terremoto, cadde e si rovinò. Precedentemente, c’erano stati dei tentativi di acquistarla da parte di un collezionista e archeologo scozzese che viveva in Italia, ma mai andati a buon fine. Successivamente al terremoto, la tavola danneggiata fu tagliata e venduta al papa per consentire ai frati di ricostruire la chiesa. La tavola andò in Vaticano e, in quel momento, ne fu fatta una copia dal Costantini, conservata oggi in pinacoteca. La copia è stata un’opera importantissima perché ha permesso l’identificazione dei frammenti. Insieme alla descrizione di uno storiografo del ‘700, Luigi Lanzi, gli storici dell’arte si sono accorti che quei frammenti, arrivati a Capodimonte e a Brescia come scuola peruginesca e raffaellesca in realtà appartenevano alla stessa pala di Città di Castello. L’ultimo ad essere identificato è stato il frammento conservato al Louvre: si dice che fu portato a Parigi da un tassista di Strasburgo. L’uomo mostrò il frammento al museo che lo riconobbe e lo acquistò negli anni 80 del ‘900. La pala di San Nicola, inoltre, verrà ricostruita digitalmente nella sua totalità. Si tratterà di una proiezione digitale che vorremmo fare in scala 1:1. Sarà un lavoro molto impegnativo, in quanto la pala è alta quasi 4 metri, una parete intera dedicata. I professori Di Teodoro e Camerota, studiosi specialisti di architettura rinascimentale, prospettiva e membri del comitato scientifico, riproporranno un nuovo modo di ricostruire lo spazio e l’invaso, in base agli studi che stanno portando avanti per la mostra. Sarà tutto molto suggestivo in quanto, nella stessa sala, da un lato saranno presenti fisicamente i frammenti e dall’altro lato sarà riprodotta digitalmente l’intera opera.

Quali altre opere saranno esposte?

Fra le opere esposte ci saranno anche la crocifissione Gavari Mond e lo sposalizio della vergine, rispettivamente conservate alla National Gallery di Londra e alla pinacoteca di Brera a Milano. E’ stato creato un clone ad altissima definizione dello sposalizio che verrà in mostra: rappresenta la copia perfetta, quanto di più vicino all’originale. Dello sposalizio, inoltre, abbiamo un bellissimo disegno che proviene da Oxford con teste di fanciulla e intorno a questo verrà creata una corona di copie antiche risalenti al ‘600/’700/’800: per questo, sarà anche una bella opera di documentazione. In occasione della mostra vorremmo far “dialogare” Raffaello e Signorelli all’interno della stessa sala, mettendo a confronto due opere che sono conservate all’interno della pinacoteca comunale di Città di Castello: il gonfalone della Santissima Trinità e il martirio di San Sebastiano. Vorremo spostare il martirio dal piano terra al piano nobile, metterlo di fonte al gonfalone ed acquisire permanentemente questo posizionamento.

Che significato ha questo “incontro” nella stessa sala tra Raffaello e Signorelli?

Le due opere “dialogano” fra loro attraverso un disegno e proprio questo possiamo dire che è stata la spinta all’organizzazione della mostra. In questo disegno, conservato a Oxford, da una parte Raffaello schizza uno studio per il padre eterno del suo gonfalone, quando si getta verso la costola di Adamo per creare Eva, dall’altra parte schizza il martirio di San Sebastiano di Signorelli, opera al tempo conservata presso la chiesa di San Domenico. Evidentemente, Raffaello gira per le chiese di Città di Castello e “prende appunti”, interessandosi ai lavori del suo predecessore. Si interessa molto anche perché gli fu chiesto di produrre un’opera, la crocifissione Gavari Mond, da posizionare davanti all’altare della chiesa di San Domenico. Il dialogo fra Raffaelo e Signorelli è rappresentato proprio da questo prestigioso disegno che, purtroppo, non potrà essere presente fisicamente in quanto, essendo già stato in mostra altrove, deve “riposare” per evitare il deterioramento ed un’eccessiva esposizione alla luce.

Ci sono degli ulteriori lavori in programmazione?

In programmazione c’è il restauro del gonfalone. Dopo attente valutazioni, si è deciso di procedere con restauratori designati dall’Istituto centrale di restauro, l’ente superiore del Ministero della cultura preposto al restauro. Tutti i restauri del gonfalone sono stati fatti dall’Istituto centrale, anche perché si creava situazione per cui, viste le condizione precarie, il gonfalone veniva restaurato seguendo la linea teorica tipica dell’istituto, cioè rispettare in maniera integrale le lacune della pellicola pittorica. Ora, però, le lacune sono così tanto estese da comprometterne la leggibilità e la godibilità. Fino ad ora l’istituto centrale aveva sposato questa linea teorica di rispetto assoluto integrale delle lacune, ma ultimamente, nell’ultimo decennio, si sta considerando una rivalutazione di queste posizioni teoriche molto rigorose. Ora si procederà, infatti, all’integrazione delle lacune circoscritte: non si va a ricreare nulla delle figure, ma soltanto ciò che è circoscritto, lasciando ai restauratori la scelta oculata di quello che si può e non si può fare. L’Istituto centrale ha fatto delle prove e il risultato sarà sorprendente.

In questo 2021 di sfide culturali quanto è importante, per un museo, la presenza dei visitatori?

Per una mostra, i visitatori sono importantissimi perché sono i destinatari del nostro lavoro. Una mostra vive del rapporto tra opere d’arte e pubblico che deve andare guardare, capire, comprendere attraverso emozioni proprie. Se tutto questo viene ad essere impedito, la riorganizzazione è obbligata. Lo scorso anno siamo stati investiti da un’ondata pandemica che ci ha paralizzato, ma ora abbiamo ben chiara la situazione, anche a fronte di un’emergenza sanitaria meglio gestita e controllata e di una campagna vaccinale iniziata. Ci conforta molto il fatto che Città di Castello gode di grandi spazi: la pinacoteca è molto spaziosa, ha delle sale alte e ampie. Anche con ingressi contingentati, una visita sarebbe comunque possibile, con le mascherine e adeguate misure di distanziamento.

Un suo pensiero sulla mostra: come è stato lavorare al progetto?

Questa mostra è stata una vera e propria sfida: se si guardano le grandi mostre mondiali su Raffaello tutte hanno a che fare con importanti musei, grandi istituzioni e finanziamenti consistenti. Vorrei coinvolgere profondamente la città, non solo per ottenere ulteriori finanziamenti, ma per una partecipazione attiva da parte della popolazione. Un turista è sicuramente molto attratto da una mostra su Raffaello, anche se attualmente è ancora tutto rallentato e faticoso. Spero che la cittadinanza a risponda positivamente. Sono allo studio forme di coinvolgimento diretto della città e della popolazione: questa non è soltanto un mostra storico-artistica e scientifica, ma è un modo per far sentire alla cittadinanza l’importanza di Raffaello, artista che ha dato una precisa configurazione alla città. Spero che la mostra sia un vero e proprio lievito per far tornare forte il senso di identità civica verso questo grande artista. È importante riconoscersi nel proprio patrimonio culturale perchè dalla cultura nasce il senso della città.

Tags: AltotevereculturamostraRaffaello
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

di Desyrè Baldacci
03/03/2022
0

Con l’assessore alla cultura tifernate il bilancio della prima parte di stagione al teatro degli Illuminati. “Un’emozione vedere così tanto pubblico”.

Per Carnevale a Sansepolcro una mostra fotografica inaugurata da “Senzabriglie”

Per Carnevale a Sansepolcro una mostra fotografica inaugurata da “Senzabriglie”

di Redazione
17/02/2022
0

Stop invece alle tradizionali feste in maschera: annullato anche il Carnevale della Gioventù di Anghiari.

Premio Letterario Città di Castello, Botteghi: “Un punto di riferimento nel panorama nazionale”

Premio Letterario Città di Castello, Botteghi: “Un punto di riferimento nel panorama nazionale”

di Desyrè Baldacci
10/02/2022
0

Si è svolta ieri mattina la conferenza stampa di presentazione della sedicesima edizione del concorso ideato e promosso dall’associazione “Tracciati Virtuali”. Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2022.

Prossimo Post

Covid e lavoro: turismo e commercio a picco. I dati provinciali

Turista nella tua Valle: Sestino

In arrivo un finanziamento regionale per i piccoli comuni della Valtiberina

IN EVIDENZA

Raffaello giovane in mostra dal 18 settembre alla pinacoteca di Città di Castello

30/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.