• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 3/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Renicci crocevia di storie di vita e paradigma del Novecento”

Stamani la commemorazione delle tragiche vicende del campo di internamento fascista. Intervento dello storico Giorgio Sacchetti, letture e musica. Nell'occasione taglio del nastro a Palazzo Corsi

di Emanuele Calchetti
10/10/2020
in Eventi
Lettura: 4 min.
“Renicci crocevia di storie di vita e paradigma del Novecento”

L'intervento di Giorgio Sacchetti stamani in piazza IV Novembre

È stata celebrata oggi la Giornata di commemorazione dei fatti di Renicci, istituita nel 2018 dal Consiglio comunale di Anghiari individuando la data del 10 ottobre, il giorno del 1942 in cui arrivò il primo convoglio di deportati che sarebbero stati imprigionati nel locale campo di internamento fascista. Questa ricorrenza è andata a sostituire quella in cui precedentemente si teneva la cerimonia, cioè il 27 gennaio, Giornata della Memoria. L’evento si è svolto in piazza IV Novembre, che è stata scelta sia per ridurre il rischio di assembramenti che si sarebbero potuti verificare al Parco della Memoria, sia per per valorizzare uno spazio, quello antistante il Teatro, riqualificato di recente con gli interventi di ristrutturazione a Palazzo Corsi, simbolicamente inaugurato proprio stamani con il taglio del nastro da parte del sindaco Alessandro Polcri.

Oltre a quello del primo cittadino, l’appuntamento di oggi ha visto l’intervento dello storico Giorgio Sacchetti, che sul campo di internamento anghiarese ha promosso un importante convegno che si è svolto lo scorso anno e la costituzione di un Centro di studi internazionali. “Renicci è un paradigma del Novecento”, ha detto Sacchetti, “perché ci dimostra che la banalità del male è un qualcosa di strutturale nella società, e ci dimostra che, caduta la dittatura fascista, alcune questioni sono rimaste irrisolte, come quella dell’internamento degli slavi e degli anarchici a Renicci”. Lo storico ha poi spiegato che “da Renicci sono passate almeno 10.000 persone, quindi questo luogo costituisce un crocevia di storie di vita che dobbiamo conoscere, anche perché molti hanno curricula incredibili, che comprendono guerra di Spagna, carcere, esilio. Il lavoro che abbiamo fatto finora, che è ancora pochissimo”, ha detto, “è stato quello di individuare e pubblicare le biografie di 150 di queste persone, soprattutto italiani, anarchici e comunisti dissidenti, ma abbiamo intenzione di continuare con gli slavi, che erano per la maggior parte sloveni ma anche di altre nazionalità. E che hanno vissuto l’esperienza terribile di un campo”, ha aggiunto, “che non era propriamente di sterminio ma che di fatto, per i maltrattamenti, si poneva come tale, perché lì si moriva”.

Sacchetti ha poi posto l’accento sull’importanza di portare avanti, accanto all’attività di ricerca e alla pubblicazione di studi sulla vicenda di Renicci, lo sviluppo della public history, quell’approccio cioè che “richiede anch’esso un metodo scientifico nell’uso delle fonti ma che in più deve avere la capacità della narrazione, che non tutti noi storici abbiamo. Significa saper narrare un evento e suscitare le emozioni”. E proprio in questa direzione è andata la performance coordinata da Andrea Merendelli, che l’ha interpretata con Andrea Valbonetti, Fabrizio Mariotti e Rossano Ghignoni. Sono stati così letti testi tratti dai terribili ordini dei generali italiani in Slovenia e dai racconti degli stessi internati o dei testimoni diretti, come Odilio Goretti, poi fondatore del Museo della Resistenza di Sansepolcro. Particolarmente toccante il momento del canto Non c’è stata la dittatura, non c’è stata nessuna guerra, accompagnato alla tromba da Cesare Chieli, direttore della Filarmonica Pietro Mascagni. Che ha partecipato all’evento di oggi in una veste rinnovata anche nel vero senso della parola, visto che i musicisti hanno sfoggiato le nuove divise realizzate di recente richiamando l’uniforme tradizionale della banda di Anghiari.

Tags: Andrea MerendelliFilarmonica AnghiariGiorgio SacchettiRenicci
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il Teatro di Anghiari ricorda Jean-Claude Carrière

Il Teatro di Anghiari ricorda Jean-Claude Carrière

di Redazione
10/02/2021
0

Il grande sceneggiatore francese è morto lunedì a Parigi. Andrea Merendelli: “Ho avuto la fortuna di averlo come maestro”. L'aneddoto: “Quando lo perdemmo all'aeroporto...”

Cento anni dalla nascita di Dušan Bordon, lo ricordano la Valtiberina e Capodistria

Cento anni dalla nascita di Dušan Bordon, lo ricordano la Valtiberina e Capodistria

di Emanuele Calchetti
16/12/2020
0

Dopo la prigionia a Renicci il partigiano jugoslavo fu ucciso a 23 anni nei pressi di Caprese Michelangelo. Si è svolta oggi una cerimonia al Sacrario degli Slavi di Sansepolcro.

Filarmonica Mascagni di Anghiari: ripartiti i corsi di musica e danza

Filarmonica Mascagni di Anghiari: ripartiti i corsi di musica e danza

di Daniele Gigli
29/09/2020
0

Programma ricco e tante novità caratterizzano la nuova stagione. Per la danza importante stage con il ballerino Kledi Kadiu in programma il 4 ottobre.

È online il film di Tovaglia a Quadri

È online il film di Tovaglia a Quadri

di Alessio Metozzi
24/08/2020
0

Ieri sera al Teatro di Anghiari si è tenuta la première di “Pan De’ Mia”. La pellicola sarà visibile in streaming fino al 6 settembre.

Aspettando il film, le ultime cinque edizioni di Tovaglia a Quadri

Aspettando il film, le ultime cinque edizioni di Tovaglia a Quadri

di Alessio Metozzi
18/07/2020
0

In attesa dell’approdo sulle piattaforme digitali, riviviamo le emozioni del tradizionale spettacolo teatrale raccontato “in quattro portate” con i riassunti e le immagini delle edizioni dal 2015 al 2019.

Prossimo Post
Sansepolcro: inaugurati gli orti urbani sulle mura storiche. Foto e video

Sansepolcro: inaugurati gli orti urbani sulle mura storiche. Foto e video

Emergenza Covid a Sansepolcro, il bilancio delle forze politiche

Politica e tanto sport nella settimana valtiberina: il diario di TeverePost

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
“Renicci crocevia di storie di vita e paradigma del Novecento”

“Renicci crocevia di storie di vita e paradigma del Novecento”

10/10/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.