• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ripartenza della scuola a Sansepolcro, lezioni al 100% in presenza e massima attenzione

Abbiamo raccolto le considerazioni dei dirigenti scolastici dei vari istituti biturgensi, impegnati a garantire il rientro in sicurezza degli studenti

di Luca Dell'Omarino
19/09/2021
in Attualità
Lettura: 3 min.
Ripartenza della scuola a Sansepolcro, lezioni al 100% in presenza e massima attenzione

L'ingresso del Liceo scientifico al Campaccio

Quello della scuola è stato certamente uno dei settori maggiormente colpiti dall’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, costringendo i ragazzi, i professori e il personale scolastico a cambiare le proprie abitudini e ad adattarsi a grosse e spesso mutevoli restrizioni. Mercoledì scorso però gli studenti di Sansepolcro sono finalmente potuti tornati in classe, lasciandosi alle spalle la didattica a distanza; almeno per il momento.

I dirigenti scolastici di Sansepolcro si sono detti unanimemente soddisfatti: “Indubbiamente per i ragazzi il rientro è stato estremamente positivo – commenta Claudio Tomoli, responsabile del Liceo Città di Piero e dell’Istituto comprensivo – Sono stati contenti di ritrovare tutti i compagni”.

Le scuole biturgensi si stanno impegnando a fondo perché le normative anti-Covid possano essere rispettate al meglio, garantendo la sicurezza per docenti e allievi. In molti casi la problematica più difficile da risolvere è però quella della mancanza di spazio: “In un palazzo storico come il nostro, non pensato inizialmente per essere una scuola, gli ambienti non sono enormi – spiega Giuseppe De Iasi, preside del Liceo Artistico Giovagnoli e dell’Istituto Professionale Buitoni – Inizialmente avremmo dovuto avere quattro classi sdoppiate, adesso ne abbiamo soltanto due. Entro oggi cercheremo di risolvere, ma almeno una per il momento dovrà rimanere divisa”. Col tempo e grazie alla possibile ristrutturazione dell’Istituto Professionale, lo spazio a disposizione potrebbe comunque aumentare.

Oltre agli ambienti ristretti, un altro scoglio da superare in questo inizio anno è quello della penuria di insegnanti. Un problema di certo non nuovo, ma che in periodo di pandemia finisce inevitabilmente col creare maggiori disagi rispetto al solito: “Abbiamo qualche problema organizzativo, perché non tutti i professori sono in presenza – afferma Tomoli – Per dividere le classi servirebbero più docenti.”

Qualora le aule non fossero in grado di garantire il distanziamento sociale, gli alunni e gli insegnanti saranno comunque tutelati mediante l’uso obbligatorio della mascherina e l’areazione degli ambienti. I dirigenti scolastici non si sono però limitati a seguire le direttive governative, ma hanno deciso di implementare queste ultime con ulteriori accortezze: “Abbiamo provveduto l’anno scorso a interiorizzare le norme anti-Covid: distanziamento, mascherine, liquido, segnaletica – ha detto Fabrizio Bianchi, preside del Liceo San Bartolomeo – Ci siamo impegnati parecchio, ma le nostre aule sono molto capienti e riusciamo a garantire oltre un metro di distanza. Abbiamo due vie d’accesso distinte alla scuola, all’ingresso controlliamo i Green Pass a docenti, personale scolastico, genitori, servizio di pulizia e alunni. Misuriamo la temperatura e abbiamo l’aula Covid”.

“Abbiamo richiesto un’autocertificazione a tutti gli studenti – racconta De Iasi – Essendo stati due mesi lontani dall’istituto, ci siamo voluti tutelare. L’ingresso delle prime poi è stato posticipato, così da poterci dedicare solo a loro in un giorno così speciale”. Inoltre, in molte scuole i primi mesi saranno dedicati a un approfondimento del programma dell’anno scorso, in modo da colmare le inevitabili lacune andatesi a creare per via della didattica a distanza.

Istituti professionali e licei artistici, che basano gran parte delle loro attività sull’esercizio pratico, sono state indubbiamente le tipologie di scuola più danneggiate dalla DAD. Il preside De Iasi ha però spiegato come siano riusciti a fare di necessità virtù: “Alcuni dei nostri laboratori avevano bisogno di qualche lavoro e abbiamo sfruttato il periodo di didattica a distanza per rimetterli in sicurezza. Era mia premura che i macchinari fossero efficienti. Abbiamo investito migliaia di euro nella sede centrale e in quella di Anghiari. In più l’anno scorso abbiamo acquistato molti libri di testo e pc portatili per aiutare i ragazzi a casa, che ora vanno ad aumentare la dotazione dell’istituto”.

“Cerchiamo di tenere alto il livello di attenzione, ma vogliamo anche rasserenare la comunità scolastica – ha detto infine Bianchi – Abbiamo rispettato le regole in zona rossa, ma quest’anno siamo ripartiti al 100% in presenza perché è la modalità decisamente migliore. Prendiamo però tutte le precauzioni e teniamo gli occhi aperti. Il pericolo è dietro l’angolo e non dobbiamo pensare di essere salvi”.

Tags: Claudio TomoliFabrizio BianchiGuseppe De IasiLiceo Artistico GiovagnoliLiceo Città di PieroLiceo San Bartolomeoscuola
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Il duo valtiberino, composto da Michele Braganti e Andrea Franceschetti, si esibirà live giovedì al Reward Music Place di Cologno Monzese.

Ritorna il veglione di Liceo e Ragioneria allo Scorpione

di Luca Dell'Omarino
18/03/2022
0

L’ultima edizione della tradizionale serata in discoteca organizzata dagli studenti si era tenuta nel 2019.

“La scuola incontra…”, l’Istituto Giovagnoli avvia un ciclo di appuntamenti pubblici

“La scuola incontra…”, l’Istituto Giovagnoli avvia un ciclo di appuntamenti pubblici

di Redazione
21/01/2022
0

Primo ospite lo storico Alvaro Tacchini; nelle prossime settimane arriveranno Lodoli, Vacchelli e Crepet. Gli incontri al Cinema Nuova Aurora aperti alla cittadinanza.

Il Comune ha approvato il progetto di restauro dell’ex scuola del Trebbio

Restauro ex scuola del Trebbio, approvato il secondo stralcio di lavori

di Redazione
19/01/2022
0

Dopo il ripristino del tetto, il nuovo intervento prevede la riqualificazione degli ambienti che saranno messi a disposizione della comunità locale.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Prossimo Post
Prima sconfitta in campionato per il VA Sansepolcro

Prima sconfitta in campionato per il VA Sansepolcro

Covid: due positivi in Valtiberina, 77 casi in provincia

Covid, due casi a Pieve Santo Stefano. Scende il numero dei ricoverati

IN EVIDENZA

Ripartenza della scuola a Sansepolcro, lezioni al 100% in presenza e massima attenzione

Ripartenza della scuola a Sansepolcro, lezioni al 100% in presenza e massima attenzione

19/09/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.