• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 9/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro e La Sapienza, al via la collaborazione: “Primo obiettivo la valorizzazione del Palio”

Nei giorni scorsi il Comune ha siglato un accordo di tre anni con l’università romana per progetti che integrino cultura e tecnologie digitali

di Alessio Metozzi
03/08/2020
in Cultura
Lettura: 2 min.
Sansepolcro e La Sapienza, al via la collaborazione: “Primo obiettivo la valorizzazione del Palio”

Figuranti dell'associazione Rinascimento nel Borgo

Il 30 luglio scorso l’amministrazione comunale di Sansepolcro ha sottoscritto un protocollo di intesa che va a formalizzare la collaborazione dell’ente con l’Università La Sapienza di Roma. In particolare l’accordo stipulato è con Digilab, Centro Interdipartimentale di Ricerca dell’ateneo. Un soggetto che afferisce alla Sapienza ma che si occupa nello specifico della valorizzazione del patrimonio storico culturale e artistico attraverso la tecnologia. Alla firma dei documenti hanno presto parte l’assessore biturgense alla cultura Gabriele Marconcini e il professore Giovanni Ragone, ordinario di “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” e fondatore di Digilab, assieme al suo collaboratore Enzo Patierno.

L’obiettivo principale della collaborazione, della durata di tre anni con possibilità di proroga, è quello di lavorare per la creazione di ulteriori canali per la valorizzazione della cultura a Sansepolcro e in Valtiberina. L’accordo prevede nello specifico che possano essere realizzate attività formative o di ricerca e servizio relative a eventi o sistemi che favoriscano la fruizione del patrimonio culturale per cittadini e turisti, progetti di valorizzazione dei beni culturali, partecipazione a progetti europei nazionali e regionali, accordi con terze parti per la realizzazione di progetti ed eventi di livello nazionale ed internazionale.

La firma del protocollo d’intesa del 30 luglio scorso

Ma quali sono i contesti e gli scenari nei quali questa collaborazione potrà effettivamente concretizzarsi? A spiegarlo a TeverePost è lo stesso assessore Marconcini che illustra il primo importante ambito nel quale vi potrà essere un contributo fattivo da parte dell’ateneo: “Nel nostro territorio è particolarmente ampio il ventaglio di proposte nelle quali potranno avere luogo certi interventi. Dalla digitalizzazione dei dati storici archivistici fino ai corsi e progetti di formazione fino al miglioramento della fruizione dei beni culturali, sia materiali che immateriali”. Come annunciato in conferenza stampa, da parte dell’amministrazione “c’è l’intenzione di indirizzare gli sforzi iniziali sul Palio della Balestra, nella consapevolezza che anche certi eventi hanno un grande valore identitario e che, ancorché non siano visibili e tangibili, possono e devono essere valorizzati e presentati ai visitatori che vengono in città.”

Marconcini precisa che amministrazione e università focalizzeranno l’attenzione su questa storica manifestazione perché al momento “chi ha modo di visitare la città in un periodo diverso da quello in cui si tiene il Palio non ha la possibilità di vivere appieno questa esperienza. E quindi per farlo vorremmo realizzare nei prossimi mesi un percorso multimediale interattivo che possa restituire a tutti l’esperienza della Balestra con tutto il contorno che di solito anima il periodo delle feste del Settembre.”

Cosa servirà per mettere in piedi questa esperienza? “Per realizzare questo progetto e gli altri che avvieremo – conclude l’assessore – avremo bisogno di coinvolgere anche altri soggetti e quindi lavoreremo come amministrazione anche per sviluppare partnership con soggetti pubblici e privati che potranno aiutarci a concretizzare questa preziosa collaborazione di durata pluriennale.”

Tags: culturaLa Sapienzauniversità
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“diVersoinVerso”: workshop sulle tecniche di lettura e interpretazione del verso poetico

“diVersoinVerso”: workshop sulle tecniche di lettura e interpretazione del verso poetico

di Desyrè Baldacci
04/03/2021
0

Il laboratorio sarà tenuto da Ciro Masella sabato 27 e domenica 28 marzo 2021.

“Io vado in Biblioteca”, ecco il progetto rivolto agli alunni delle primarie

di Redazione
04/02/2021
0

A Sansepolcro un’iniziativa che avvicina i giovanissimi studenti alla lettura. Tutti i dettagli illustrati dall’amministrazione comunale.

Riapre il Museo della Vetrata: “Biennale rinviata, ma siamo al lavoro per la nostra comunità”

A Sansepolcro è riaperto il Museo della Vetrata

di Redazione
02/02/2021
0

Ripartono le attività dello Spazio Bernardini-Fatti con visite guidate a piccoli gruppi. “Vogliamo dare un segnale di ottimismo”.

Ingresso gratuito al Museo Civico con la card della biblioteca: il progetto

Ingresso gratuito al Museo Civico con la card della biblioteca: il progetto

di Redazione
17/12/2020
0

L’amministrazione comunale di Sansepolcro ha presentato questa mattina il progetto “CittArt” che rafforzerà il legame tra i due principali luoghi di cultura della città di Piero.

A Sansepolcro il concorso di poesia “Marco Gennaioli” rivolto ai giovani. Come partecipare

A Sansepolcro il concorso di poesia “Marco Gennaioli” rivolto ai giovani. Come partecipare

di Redazione
11/12/2020
0

Presentata a Palazzo delle Laudi la prima edizione dell’iniziativa. Premi in denaro per i primi tre classificati.

Prossimo Post
I Lenz al lavoro per il prossimo album: “Un percorso di formazione per raggiungere un ideale morale”

I Lenz al lavoro per il prossimo album: “Un percorso di formazione per raggiungere un ideale morale”

Un’estate a Fresciano tra appuntamenti conviviali e socialità

Un’estate a Fresciano tra appuntamenti conviviali e socialità

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

08/03/2021
Al parco senza giustificazione e in possesso di armi e droga: denunciato un giovane

Sansepolcro, tenta il suicidio dopo violenta lite con il padre

08/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.