• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 30/11/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro, i numeri dell’Archivio Storico Diocesano nel 2020

L’archivio riapre al pubblico con accesso limitato e prenotazione. Il bilancio degli ultimi dodici mesi

di Redazione
08/01/2021
in Cultura
Lettura: 3 min.

Ripartono a Sansepolcro le attività dell’Archivio Storico Diocesano. Come annunciato in un comunicato stampa, da ieri 7 gennaio l’archivio è tornato nuovamente aperto al pubblico, ovviamente nel pieno rispetto delle normative anti Covid. Il numero di accessi è infatti limitato a tre persone, con la possibilità di prenotazione via email al seguente indirizzo o telefonando allo 0575742003. Questo l’orario di apertura settimanale: il mercoledì dalle 15 alle 17,30 e il giovedì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,30.

Nella nota, i responsabili dell’Archivio hanno inoltre comunicato quelle che sono state le attività svolte nel 2020, anno particolarmente infausto a causa delle ripetute chiusure dovute all’emergenza sanitaria, nel quale si sono comunque registrati dei numeri interessanti in proporzione ai giorni di apertura. Tanti gli studiosi che hanno potuto fruire dei servizi messi a disposizione dalla struttura. “Dal 9 gennaio al 29 ottobre 2020 l’Archivio è stato aperto al pubblico 42 giorni, per un totale di circa 178 ore – si legge nel comunicato – Il totale degli accessi è stato di 76, per una media di 1,8 utenti a giornata (punta massima di 8 utenti registrata il 5 marzo). Il primo periodo di chiusura si è verificato dal 6 marzo al 18 maggio; infine, il 30 ottobre l’accesso è stato nuovamente chiuso in attesa di nuove disposizioni. Nei giorni tra il 19 maggio e il 29 ottobre l’accesso è stato disciplinato da un apposito protocollo, ancora in vigore.”

Nel report vengono indicate anche informazioni interessanti circa la provenienza degli utenti e le motivazioni legate alle visite: “43 dalla Toscana, 19 dalla Romagna, 5 dall’Umbria, 4 dal Lazio, 3 dalle Marche e 2 dalla Lombardia. Il totale è stato di 76 accessi, a fronte dei 151 dell’anno precedente. Il calo è dovuto alla chiusura e alla limitazione degli spostamenti; ciononostante rimane proporzionalmente elevato il numero di utenti provenienti dalla Romagna (25%), a motivo del fatto che l’archivio conserva la documentazione delle antiche giurisdizioni abbaziali di Bagno di Romagna e di Galeata, accorpate alla diocesi di Sansepolcro rispettivamente nel 1779 e 1785; i loro territori hanno fatto parte della diocesi fino al 1975 per cui l’archivio può essere considerato il luogo della memoria dell’Appennino tosco-romagnolo.”

Tra le ricerche condotte, “se ne segnalano alcune relative alla musica a Sansepolcro tra ‘500 e ‘600, i nullius di Galeata e di Bagno, i Servi di Maria nella società tardomedievale, il vescovo Filippo Salviati, il Volto Santo di Sansepolcro, il santuario della Madonna del Faggio presso Pieve Santo Stefano e varie ricerche a carattere genealogico, per un totale di 14 domande di studio. Di queste, 8 sono state relative a studio personale, 3 a tesi e 3 a pubblicazioni.”

L’attività dell’archivio è stata resa possibile grazie alla convenzione stipulata nel 2019 tra la Diocesi e l’Associazione “Vivere a Borgo Sansepolcro” – Pro Loco, che ha messo a disposizione alcuni volontari. Il loro lavoro, coordinato dal vicedirettore, ha portato ad alcuni risultati rilevati: “la redazione degli indici analitici delle serie “Stati delle anime” (secc. XVI/XX) e “Inventari (secc. XVI/XX), disponibili sia in sede che nella pagina dell’archivio all’interno di www.academia.edu. Sta andando avanti anche un analogo lavoro sulla serie “Duplicati parrocchiali” (secc. XVII/XX).”

Il resoconto si conclude con due importanti risultati. Il primo riguarda “l’acquisizione dell’archivio del convento dei Servi di Maria di Sansepolcro, composto da 111 unità, tra registri e buste, dei secc. XVIII/XX. Tale materiale è stato inventariato per la parte relativa alla Parrocchia di Sant’Agostino, gestita dai frati Servi fino al 1984; il restante sarà inventariato successivamente.”

Il secondo fa riferimento al “restauro di un importante documento, uno dei registri delle “Provanze di nobiltà” (secc. XVII/XVIII), eseguito presso il laboratorio “Memorie di carta” di Città di Castello grazie al sostegno della Banca di Anghiari e Stia – Credito Cooperativo. Questo lavoro rappresenta il primo tassello del progetto “Adotta un documento”, il cui lancio è stato rinviato al 2021 a motivo della pandemia.”

Tags: Archivio Storico DiocesanoMuseo Civico
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

di Redazione
04/04/2022
0

Il “Pellegrinaggio della Compagnia del Crocifisso” contiene un riconoscibile profilo del Borgo dell'epoca. L'intervento promosso dal locale Lions Club.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Diocesi e beni culturali, una giornata di studi a Sansepolcro

Diocesi e beni culturali, una giornata di studi a Sansepolcro

di Redazione
25/02/2022
0

L'iniziativa organizzata dall'Archivio storico diocesano e dalla Zona pastorale Valtiberina.

Cinque secoli di storia valtiberina nei “Quaderni dell’Archivio storico diocesano di Sansepolcro”

Cinque secoli di storia valtiberina nei “Quaderni dell’Archivio storico diocesano di Sansepolcro”

di Luca Dell'Omarino
31/01/2022
0

Il direttore don Andrea Czortek ci ha aperto le porte dell'Archivio, raccontandone la storia e presentando il volume contenente il lavoro svolto dai volontari nei primi tre anni dalla riapertura.

Da oggi in mostra al Museo Civico di Sansepolcro la Bandiera della Pace di Capitini

Da oggi in mostra al Museo Civico di Sansepolcro la Bandiera della Pace di Capitini

di Redazione
01/09/2021
0

L'iniziativa in occasione del sessantesimo anniversario della prima Marcia della Pace Perugia-Assisi, a cui partecipò anche il comune di Sansepolcro.

Prossimo Post
Giunti: “Covid, bene l’amministrazione ma ora è necessario un salto in avanti”

Giunti: “Covid, bene l'amministrazione ma ora è necessario un salto in avanti”

Sansepolcro è ufficialmente Comune Europeo dello Sport

Sansepolcro è ufficialmente Comune Europeo dello Sport

IN EVIDENZA

Sansepolcro, i numeri dell’Archivio Storico Diocesano nel 2020

08/01/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Con Catia Capucci alla scoperta dei crostini di beccaccia

Con Catia Capucci alla scoperta dei crostini di beccaccia

20/06/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.