• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Santamaria, suona per noi spettatori! Ma quando?

Matteo Pellegrini, gestore del noto locale di Lama: “Speriamo che questa astinenza sviluppi nel pubblico fame di cultura”

di Ilaria Pernici
20/04/2020
in Cultura
Lettura: 4 min.
Logo Santamaria

Immagine di Andrea Brizi

«A prescindere da quanto possano diventare corrotti e avidi il nostro governo, le nostre aziende, i nostri media, Wall Street e le nostre istituzioni religiose e benefiche, la musica resterà sempre una cosa meravigliosa. Se mai dovessi morire – Dio non voglia – vorrei che sulla mia lapide ci fosse scritto: L’unica prova che gli serviva dell’esistenza di Dio era la musica”». Così scrisse Kurt Vonnegut, celebre scrittore americano di origine tedesche, con parole forse troppo dure verso il mondo, ma intrise di amore per la musica, tanto da conferire loro un’intensa aura di sacralità: proprio come quella che inevitabilmente si respira al Santamaria, noto locale valtiberino il cui palco si erge all’interno di una struttura precedentemente chiesastica nel centro storico di Lama. L’antico portone in legno e le spesse mura rivestite di tele ad hoc e materiale insonorizzante hanno visto esibirsi un’ingente quantità di musicisti locali, nazionali e internazionali di differenti provenienze, da Sansepolcro a Città di Castello, da Arezzo a Milano, dalla Grecia al Belgio, creando quelle occasioni di incontro interessanti e divertenti che oggi, durante le ristrettezze date dall’infausto coronavirus, ci mancano tanto.

Non a caso Matteo Pellegrini, organizzatore e gestore del locale, parla proprio di “funzione sociale” dei posti in cui si propongono (o proponevano) concerti live: «La musica fortunatamente non manca in questo periodo: c’è chi suona sul balcone o chi fa dirette sui social e infatti bisogna pensare positivo. Allo stesso tempo però questi strumenti, pur avendo tanto potenziale, non possono purtroppo essere una soluzione al problema: guardare un concerto su Facebook seduto da solo al tavolo davanti al pc è diverso da un concerto dal vivo. Tanto di cappello agli artisti, locali e meno locali, che fanno questo, ma il bagaglio emotivo che porta con sé il live purtroppo viene meno insieme a quella funzione sociale del luogo». Quasi che, se ci pensiamo, sentiamo la mancanza anche dello spintone accidentale nella calca dell’arrivo-prima-io: “per favore, puoi darmi un fazzoletto che mi è caduta un po’ di birra per terra?”.

«Le misure obbligatorie prese dal governo sono inevitabili data la situazione,» continua Matteo: «speriamo solo che duri il meno possibile e magari, nel frattempo, speriamo di poter imparare qualcosa. Non ci sono programmi precisi e non se ne possono fare. Anche se più avanti potremo essere nuovamente in grado di fare piccoli concertini, anche in previsione della stagione estiva, ci sarà comunque un pensiero importante dietro. Non si può ripartire a tutti i costi, ma solo senza pesi sulla coscienza, quando le acque saranno davvero calme. Penso molto e mi chiedo: quando? La risposta può solo essere: quando ci saranno le condizioni. Nel frattempo quello che mi auguro è una responsabilità e presa di coscienza generale». Quando afferma questo, Matteo avvia un discorso generale e sociale in riferimento a sé stesso e agli altri locali: «L’Altotevere è un bacino piuttosto piccolo e non puoi ignorarti, al contrario è bene prenderci tutti in considerazione. Anche in passato abbiamo cercato di compattare le forze, instaurare un dialogo tra locali simili o associazioni per creare, ad esempio, calendari condivisi. Spero perciò che dopo questo terribile periodo gli operatori culturali tornino a ricompattarsi e facciano squadra per ripartire insieme, affinché tutte le realtà come la mia sopravvivano e possano tornare ciò che erano in un nuovo avvio con le idee chiare. Spero che ci verremo sempre incontro e spero nella disponibilità di tutti i locali alle collaborazioni… anche perché la musica live, in realtà, non viveva un momento così splendido già prima del coronavirus». Matteo esplicita infatti un problema che oggi, nella più completa lontananza e nell’obbligo assoluto di isolamento sociale, sembra tanto distante, insieme a una serie di questioni che chissà in quanti penseranno: chissà in quanti diranno “come vorrei andare a un concerto stasera”, chissà in quanti realizzeranno “avrei potuto partecipare a quella serata in quel locale, andare a sentire i miei amici che suonavano, andare a vedere quel gruppo anche se non avevo idea di chi fosse”.

Matteo ride quando afferma che «mi sembra esagerato parlare di me come un imprenditore culturale», eppure l’espressione è quanto mai azzeccata: «di locali che fanno live ce n’è bisogno come il pane. Speriamo che questa astinenza sviluppi nel pubblico una fame di cultura».

Non sappiamo quando terminerà questo digiuno che, nella cultura cristiana coincide proprio con il periodo di Pasqua come parte di questo attacco del virus. Non sappiamo come sarà tutto quando potremo tornare ad una vita sociale, seppur vagamente normale: se ci saranno spintoni accidentali, balli scatenati o accennati battiti dei piedi, abbracci collettivi e onde di accendini accesi. Ciò che speriamo è che quella preferenza di restare a casa piuttosto che andare a un concerto diventi sempre meno frequente, che quante più persone avvertano in un futuro (speriamo quanto più) prossimo il desiderio di fruirne, di esserne parte attiva, da lontano o sotto il palco, con o senza drink; mentre ciò che sappiamo con certezza è che la musica sarà sempre disponibile a nutrire le anime affamate, senza chiedere niente indietro.

Santamaria - palco vuoto
Il palco vuoto del Santamaria
Tags: culturaMatteo Pellegrinimusicamusica liveSantamaria
Condividi29TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

di Redazione
22/04/2022
0

Proseguono le rassegne che animano Anghiari, Pieve Santo Stefano e Monterchi.

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

di Moreno Metozzi
02/04/2022
0

Con uno stile personale e inconfondibile, radici rock, atmosfere dark e testi molto forti su argomenti scomodi di vita vissuta, sono arrivati forse troppo presto a trattare temi solo attualmente...

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

di Redazione
26/03/2022
0

Al “Papini” Tiferno Blues Project in concerto, ai Ricomposti racconti e danza con “Miss Lala al circo Fernando”.

Prossimo Post
Elisabetta Bragagni

Elisabetta Bragagni: “Grazie al senso di responsabilità dei dipendenti”

Atletica Avis

Video: la staffetta virtuale dei giovani dell'Atletica Avis

IN EVIDENZA

Logo Santamaria

Santamaria, suona per noi spettatori! Ma quando?

20/04/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

06/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.