• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Elisabetta Bragagni: “Grazie al senso di responsabilità dei dipendenti”

L'amministratore delegato di Tratos illustra a TeverePost le misure di sicurezza adottate: “Salute interesse di tutti, senza non possiamo lavorare”

di Emanuele Calchetti
20/04/2020
in Economia
Lettura: 3 min.
Elisabetta Bragagni

“I lavoratori, dopo un panico iniziale, si sono per la maggior parte dimostrati collaborativi e dobbiamo sicuramente al loro senso di responsabilità l’essere rimasti in attività. Non posso che ringraziarli”. Interpellata da TeverePost, l’amministratore delegato di Tratos Cavi Spa Elisabetta Bragagni Capaccini commenta così il comportamento dei dipendenti rispetto alla decisione dell’azienda di Pieve Santo Stefano di continuare la produzione anche dopo le restrizioni previste dal Governo. In particolare, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 marzo scorso ha limitato la possibilità di lavorare alle sole attività essenziali. La Tratos ha ottenuto il via libera in quanto, spiega Bragagni, “siamo fonitori della filiera essenziale, perché vendiamo cavi necessari alla manutenzione e installazione di tutto quel sistema che ci consente di accendere la luce, la televisione, alimentare gli ospedali e comunicare.”

L’amministratore delegato di Tratos ci mostra due lettere in cui viene richiesto all’azienda di non interrompere le forniture: una è della A2A di Milano, Bergamo e Brescia, municipalizzata che fornisce energia elettrica e gas, e l’altra è del Segretario di Stato per l’industria e il commercio del Regno Unito. A questo proposito Bragagni sottolinea: “Esportiamo più del 50% di ciò che produciamo a paesi che non meno di noi stanno vivendo questo dramma, quali ad esempio Inghilterra e Spagna, e umanamente parlando non vedo come si possa pensare che loro abbiano meno diritto di noi ad essere sostenute”.

Il tema della continuazione dell’attività da parte della Tratos aveva destato particolare tensione soprattutto nella prima fase. Allora la già accennata preoccupazione di diversi dipendenti era stata rilanciata dalla CGIL, dapprima in una nota del segretario della Filctem Gabriele Innocenti, che aveva parlato di produzione non essenziale che metteva a rischio oltre 200 dipendenti, e successivamente anche nell’intervista esclusiva rilasciata a TeverePost dal segretario provinciale Alessandro Mugnai. Sull’argomento erano intervenuti anche il PD di Pieve Santo Stefano e il consigliere comunale Giacomo Benedetti chiedendo una mediazione al sindaco Marcelli.

“Un periodo di chiusura di oltre un mese ci avrebbe segnato profondamente e non mi sento di esagerare a dire che sarebbe stato difficilmente sostenibile”, dice Bragagni, che ha anche la delega alla sicurezza per tutti gli stabilimenti. “Essenzialmente la salute collettiva è l’interesse di tutti, perché senza salute non possiamo lavorare, ma per stare in salute e riuscire a vivere oggi e domani è necessario preservare il nostro lavoro, cosa assolutamente non scontata in questi anni”.

Alla Tratos “stiamo impegnando molte energie, tempo ed idee per trovare soluzioni per lavorare in sicurezza, garantendo il distanziamento sociale e la pulizia”, aggiunge Elisabetta Bragagni, che poi entra nel dettaglio: “Intanto abbiamo ridotto parzialmente l’attività, oggi giriamo al 70% circa. Inoltre, tutti coloro che possono svolgere il lavoro da casa sono incentivati a farlo e sono forniti di tutti i mezzi. Le trasferte sono bloccate completamente sia in entrata che in uscita. Abbiamo distribuito mascherine di più tipologie, disponibii tramite i distributori automatici di DPI attivi 24 ore su 24, e abbiamo del personale incaricato della copertura ad ogni turno con carta velina di tastiere e pulsantiere che possano essere utilizzati da più persone. Abbiamo distribuito guanti, messo a disposizione e opportunamente segnalato in moltissimi punti degli erogatori con soluzione sanificante e scaglionato gli ingressi. Operiamo pulizie quotidiane su tre turni degli spogliatoi e dei bagni e tutti i giorni puliamo i tavoli di lavoro. Settimanalmente passiamo la macchina sanificante nei piazzali erogando soluzioni a base di cloro”.

Dal 25 marzo è poi prevista un’autodichiarazione quotidiana da parte dei dipendenti al momento di entrare negli stabilimenti: “Tramite la firma di un’autocertificazione, attestano di aver effettuato la misurazione della temperatura nella mezz’ora precedente all’ingresso e che la stessa risulta inferiore a 37; e di non avere parenti o conviventi con patologie o variazioni della temperatura non chiaramente diagnosticate”.

Tags: CgilElisabetta BragagnilavoroPieve Santo StefanoTratos
Condividi479TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Fiamme in un condominio a Pieve, i carabinieri traggono in salvo cinque persone

Fiamme in un condominio a Pieve, i carabinieri traggono in salvo cinque persone

di Redazione
03/03/2022
0

L’episodio alle 4 di notte in pieno centro. I militari sono intervenuti dopo aver notato del fumo durante un pattugliamento.

Nella puntata di #InContatto la presentazione di Pieve Classica

Nella puntata di #InContatto la presentazione di Pieve Classica

di Daniele Gigli
20/01/2022
0

Questa settimana la rubrica video di TeverePost è stata dedicata all’edizione 2022 di Pieve Classica che si aprirà sabato 29 gennaio a Pieve Santo Stefano. Ne hanno parlato Luca Gradi...

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

di Redazione
13/01/2022
0

Operaio Fimer, dal 2016 era alla guida della Fiom. Sostituisce Alessandro Mugnai che ha concluso due mandati.

Il turismo che verrà: intervista a Luca Gradi

Il turismo che verrà: intervista a Luca Gradi

di Luca Dell'Omarino
30/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Pieve Santo Stefano ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Prossimo Post
Atletica Avis

Video: la staffetta virtuale dei giovani dell'Atletica Avis

4/20: le origini della ricorrenza e la situazione cannabis in Italia

4/20: le origini della ricorrenza e la situazione cannabis in Italia

IN EVIDENZA

Elisabetta Bragagni

Elisabetta Bragagni: “Grazie al senso di responsabilità dei dipendenti”

20/04/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.