• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Mugnai: “Alcuni imprenditori hanno abusato dei codici Ateco per rimanere aperti”

Nella nostra intervista a tutto campo il segretario della CGIL parla della “fragilità di una società che ha basato la sua forza lavoro su precariato e salario di bassa levatura”, spiega l'inadeguatezza del criterio che stabilisce quali attività sono essenziali ed elenca i pericoli da sventare nei prossimi mesi

di Emanuele Calchetti
07/04/2020
in Attualità
Lettura: 5 min.
Alessandro Mugnai

Foto di Cgil Arezzo

Il mondo del lavoro sta pagando un prezzo altissimo alla crisi coronavirus. Alle difficoltà economiche di chi non può andare a lavorare si sommano i problemi di sicurezza per chi, al contrario, deve andarci per forza. Esaminiamo la situazione con il segretario provinciale della CGIL di Arezzo Alessandro Mugnai.

Cominciamo da quei lavoratori che non possono lavorare. Quali situazioni stanno vivendo?

Al momento abbiamo circa il 70% delle attività in cassa integrazione o comunque sotto ammortizzatori sociali. Prima le aziende hanno cercato di utilizzare le ferie e i permessi arretrati, ora siamo entrati in modalità cassa. E bisogna vedere se si arriva a chiudere a livello regionale l’accordo con le banche, a prescindere da quello che hanno annunciato a livello nazionale. La loro effettiva disponibilità la vedremo questa settimana. In caso contrario all’emergenza pandemica si aggiungerà quella burocratica.

Ma poi c’è tutta una popolazione grigia, fatta di partite IVA, precari, stagionali, co.co.co., che sono terra di nessuno. Adesso siamo nella fase dell’emergenza, ma dopo dovremo fare i conti di fronte al fatto che è stato creato un “esercito di morti di fame” con paghette settimanali che, tolto quel sostentamento con cui andavano avanti, sono nel panico completo. Restano il bonus dei 600 euro e i buoni spesa che qualche comune ha attivato, ma questa situazione è la cartina tornasole di un mondo di precariato che non sa dove sbattere la testa. Questo dimostra la fragilità di una società che ha basato la sua forza lavoro su precariato e salario di bassa levatura.

In che maniera la CGIL supporta questi lavoratori?

Le nostre Camere del lavoro hanno a livello provinciale 600 contatti al giorno, anche perché siamo l’unico presidio aperto, visto che l’INPS è sbarrato. Spesso si tratta di persone che hanno poca pratica online, altri che parlano a mala pena l’italiano, perché ci sono tanti lavoratori immigrati, l’ultima ruota del carro.

Poi ci sono i lavoratori che devono andare a lavorare perché svolgono un’attività essenziale.

Bisogna intanto capire cos’è un’attività essenziale. L’unico misuratore ritenuto possibile è stato il codice Ateco, ma si tratta di codici antiquati, in molti casi di codici secondari che non si riferiscono all’attività principale dell’azienda. Insomma una cosa è il codice Ateco, un’altra la realtà dei fatti. E al netto dei tantissimi imprenditori corretti ne abbiamo avuti altri che hanno abusato di questa circostanza. In Valtiberina un esempio è quello della Tratos, con cui abbiamo avuto una polemica nei giorni scorsi che per noi è tuttora valida.

Oggi in provincia di Arezzo ci sono oltre 2000 aziende al lavoro su 22000, circa il 10%: questo è un dato limitato ma che poteva essere ulteriormente ridotto. Comprendiamo le difficoltà delle imprese dal punto di vista economico, ma bisogna decidere qual è la priorità, altrimenti si fanno scelte che non sono corrette e sono anche pericolose.

Il sindacato cerca di intervenire in queste situazioni?

Siamo già intervenuti nei confronti della Prefettura, ma anche lì fanno quello che possono, perché il codice Ateco è un indicatore impreciso, non è dettagliato come il libretto di una macchina. Le richieste fatte dalle aziende sono tante, la Prefettura ha cercato di filtrare, noi abbiamo fatto le dovute segnalazioni relativamente a quelle aziende dove abbiamo una RSU interna in grado di fornirci un quadro della situazione.

Che percezione avete, nelle aziende che lavorano si stanno rispettando i criteri di sicurezza?

Cgil, Cisl e Uil hanno preso una posizione molto rigida, quando ci vengono segnalate situazioni border line interveniamo direttamente con le aziende – abbiamo dichiarato anche scioperi nelle settimane scorse – poi si passa alla segnalazione alla Prefettura per un intervento delle autorità competenti, cioè i NAS e le Asl. Che sono intervenuti dietro nostra segnalazione al Prefetto in vari casi, soprattutto in aziende in appalto che lavorano anche in settori delicati. In alcune situazioni si è riscontrata grande incoscienza, che si sommava alla oggettiva difficoltà, soprattutto all’inizio, a reperire i dispositivi di protezione. Devo dire che abbiamo fatto fatica, in una prima fase, anche con la Buitoni, dove c’è stato un po’ di disorientamento, ma poi il problema è stato risolto.

Quali sono le prospettive future?

La cosa più importante è che se si fa ripartire il paese lo si fa ripartire insieme, non si possono avere sempre le tasche girate da una parte sola. Invece c’è la sensazione che ci sia una sorta di “febbre da dopovirus”, per cui si cerca di approfittare dell’emergenza. Confindustria parla di velocizzare il codice degli appalti. Questo è veramente scorretto, perché il codice degli appalti serve a escludere le infiltrazioni della criminalità, a tutelare la sicurezza dei lavoratori, a garantire parità di salario a parità di lavoro. Mi preoccupa molto che si senta il bisogno di metterlo in discussione.

I tentativi di approfittare della situazione sono tanti, abbiamo trovato aziende in cassa integrazione ma che facevano lavorare i dipendenti da casa in remoto, e questo si chiama rubare. A proposito del lavoro a distanza, la tecnologia oggi può dare dei contributi estremamente seri, ma bisogna concordarne le modalità con un atteggiamento molto responsabile, non può diventare occasione di sfruttamento, per esempio nei confronti di un dipendente in malattia.

Ancora, si comincia a sentire, non nella nostra provincia, di petizioni fatte sottoscrivere ai lavoratori per tornare a lavorare. I lavoratori sono oggi in una condizione molto fragile, sono chiusi in casa, spesso in piccole case popolari, magari non hanno l’anticipo della cassa integrazione perché l’azienda già prima andava poco bene. Approfittarsene per sollecitare la riapertura di aziende è facile quanto pericoloso.

Insomma ci dev’essere un’unità di intenti non solo di parte sindacale ma anche dal punto di vista politico, delle associazioni di rappresentanza degli imprenditori, non si dovrà calcare la mano in una situazione in cui ci saranno grosse difficoltà.

Va inoltre sottolineato che con i tagli indiscriminati imposti dall’Europa, con le spending review, si è ridotto lo Stato ai minimi termini, vale per la sanità, per l’assistenza agli anziani, vediamo le Rsa in condizioni veramente difficili, ma un po’ tutti i settori. Chi ieri diceva “privato è bello”, oggi lo vediamo invocare con tanta veemenza più infermieri, più posti letto, più forze dell’ordine. Noi siamo della stessa idea: serve rivedere il sistema fiscale di questo paese, chi ha di più deve pagare di più. Lo stato è stato svaligiato con tagli di entrate nel fisco per fare cassa politica. Lo stato va rimesso in condizioni di poter operare e presidiare bene il territorio.

E infine bisogna rivedere la burocrazia: basti pensare a quale situazione si sta vivendo in questa crisi con l’INPS, naturalmente non per colpa dei dipendenti, anche loro con tagli notevoli di pianta organica.

Tags: Alessandro MugnaiCgillavorosindacato
Condividi71TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

di Redazione
13/01/2022
0

Operaio Fimer, dal 2016 era alla guida della Fiom. Sostituisce Alessandro Mugnai che ha concluso due mandati.

Sciopero generale del 16 dicembre, anche da Sansepolcro in partenza per Roma

Sciopero generale del 16 dicembre, anche da Sansepolcro in partenza per Roma

di Redazione
12/12/2021
0

Cgil e Uil organizzano la presenza alla manifestazione nazionale: “Manovra insoddisfacente su redistribuzione della ricchezza, sviluppo e occupazione”. Esonerati i lavoratori della sanità.

Assalto alla sede della Cgil, Mugnai: “Neofascisti fuori legge subito”

Assalto alla sede della Cgil, Mugnai: “Neofascisti fuori legge subito”

di Redazione
10/10/2021
0

Mobilitazione in tutta Italia dopo i fatti di ieri a Roma, presidio anche presso la Camera del Lavoro di Sansepolcro. Il segretario provinciale: “Sottovalutazione del pericolo caratteristica delle democrazie deboli”.

Il sindacato autonomo infermieri: “Carenza di personale, situazione critica”

Il sindacato autonomo infermieri: “Carenza di personale, situazione critica”

di Emanuele Calchetti
17/09/2021
0

La vicecoordinatrice di Nursind Toscana Mariarosa Chiasserini: “La Regione sblocchi le assunzioni, a rischio i servizi negli ospedali. Ricadute anche in Valtiberina”.

Prossimo Post
Claudio Marcelli

Claudio Marcelli: “Prossimi dieci giorni decisivi, non cediamo a tentazioni”

Certificazione tatara via sms

Paese che vai, autocertificazione che trovi

IN EVIDENZA

Alessandro Mugnai

Mugnai: “Alcuni imprenditori hanno abusato dei codici Ateco per rimanere aperti”

07/04/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.