• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il sindacato autonomo infermieri: “Carenza di personale, situazione critica”

La vicecoordinatrice di Nursind Toscana Mariarosa Chiasserini: “La Regione sblocchi le assunzioni, a rischio i servizi negli ospedali. Ricadute anche in Valtiberina”

di Emanuele Calchetti
17/09/2021
in Attualità
Lettura: 3 min.
Il sindacato autonomo infermieri: “Carenza di personale, situazione critica”

Mariarosa Chiasserini

Il sindacato autonomo degli infermieri Nursind lancia l’allarme sulla carenza di personale infermieristico in Toscana. Ne abbiamo parlato con la vicecoordinatrice regionale di Nursind Mariarosa Chiasserini, che è anche coordinatrice del servizio dialisi dell’ospedale della Valtiberina: “Il problema nasce dal blocco delle assunzioni deciso dalla Regione – spiega – che in questo momento riguarda il personale infermieristico, ma che secondo le nostre informazioni presto potrebbe interessare anche il personale di supporto, ovvero gli OSS”.

“Questo ci sembra alquanto strano – prosegue Chiasserini – perché la Regione, attraverso Estar, in primavera, quindi in piena pandemia, ha tenuto in tutta fretta un concorso per posti da infermiere a tempo indeterminato a cui hanno partecipato 7-8.000 persone, e il mese successivo ha bloccato le assunzioni, senza considerare i disagi che questo avrebbe creato”. Gli effetti si sono già visti: “Nel periodo delle ferie estive tutte le aziende sanitarie toscane si sono trovate in forte criticità, e molte hanno dovuto limitare i servizi in un momento in cui c’era bisogno di aumentarli, dopo che erano stati ridotti per cause di forza maggiore con la pandemia”. Anche nell’ospedale di Sansepolcro “il 20 giugno, e fino a domani, la chirurgia è passata al regime di day e week surgery anziché svolgere il proprio lavoro routinario 7 giorni su 7 come aveva sempre fatto”.

Ma qual è la prospettiva per l’immediato futuro? “È ancora peggiore – dice la rappresentante di Nursind – perché stiamo andando incontro alla sospensione degli infermieri e degli operatori sociosanitari che non si sono vaccinati. Per esempio nella Usl Toscana sud est ad oggi sono stati sospesi 25 operatori sanitari, di cui 11-12 infermieri, ma i non vaccinati sono 220, di cui 138 infermieri. Come sindacato invitiamo il personale a vaccinarsi, ma in ogni caso la ricaduta delle sospensioni la sentiamo, perché si somma al blocco delle assunzioni e alla mancata sostituzione del personale che nel frattempo è andato in pensione o in congedo”.

“È inutile creare legittime ambizioni nei singoli presìdi – commenta Chiasserini – se poi non si investe nel capitale umano”. Considerazione che vale anche per l’ospedale di Sansepolcro, che “avrebbe potenzialità enormi e invece si trova in forte difficoltà: fino al 31 agosto mancavano 15 tra infermieri e OSS e il 1° settembre ci sono stati altri 2-3 pensionamenti. Si tratta di numeri che per un nosocomio come il nostro sono molto significativi”. Meno critica in Valtiberina la situazione dei servizi territoriali, dove per la vicecoordinatrice di Nursind “sono stati fatti degli investimenti, per esempio con l’implementazione dell’infermiere di famiglia, e tutto sommato la situazione regge, fatta eccezione per la salute mentale carente di due infermieri”.

La richiesta del sindacato è insomma chiara: “La Regione deve prendere in considerazione le richieste delle aziende sanitarie. La Usl Toscana sud est ha richiesto l’assunzione di 220 infermieri e la Regione deve sbloccare queste assunzioni”. Altrimenti, spiega Mariarosa Chiasserini, “siamo pronti alla mobilitazione, perché denunciamo questa situazione da luglio e non ci rimane altro da fare. Non possiamo andare avanti con i rientri, perché il personale è esausto, come non possiamo andare avanti con i contratti a tempo determinato, ammesso che li facciano, o con i contratti delle agenzie interinali. C’è una graduatoria a tempo indeterminato, e oltretutto gli infermieri che hanno partecipato a quel concorso giustamente sperano di essere assunti. E poi – aggiunge Chiasserini – c’è anche l’altro grosso problema della mobilità, perché gli spostamenti all’interno della Regione o tra una Regione e l’altra vanno estremamente a rilento”.

In conclusione, spazio per alcune considerazioni sulla figura dell’infermiere: “Con la formazione che ha è un professionista che oggi potrebbe fare tante cose, l’infermiere di famiglia, l’infermiere di see and treat nei pronto soccorsi, l’infermiere di triage, può gestire le residenze e le lungodegenze, gestire le ambulanze come avviene in tutti i Paesi europei e in America. Un’altra figura da implementare è quella dell’infermiere scolastico, che abbiamo presentato in Regione ormai da alcuni anni e in questo periodo avrebbe permesso di gestire la pandemia in tutt’altro modo. Se venissero messi in atto tutti questi meccanismi – spiega Chiasserini – si libererebbero risorse utili per fare altro e si diminuirebbero le ospedalizzazioni, sgravando i reparti che potrebbero lavorare in maniera più snella. Purtroppo quando si fanno queste proposte si alzano le barricate degli ordini dei medici e quindi non si riesce ad andare avanti”.

Tags: InfermieriMariarosa ChiasseriniNursindsanitàsindacato
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

di Redazione
16/03/2022
0

Luatti in servizio da oggi: “Orientamento verso la domiciliarità. Risorse per una Casa della Comunità importante a Sansepolcro”.

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

di Redazione
10/03/2022
0

La nomina anticipata nei giorni scorsi sarà effettiva dal 16 marzo. D'Urso: “Scelta in pieno accordo con i sindaci”.

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

di Emanuele Calchetti
23/02/2022
0

Intervista al sindaco di Sansepolcro: dai rapporti in maggioranza, con l'opposizione e con gli altri enti fino ai primi passi compiuti in tema di infrastrutture, sanità e macchina comunale.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Insediato il nuovo primario di chirurgia dell’ospedale della Valtiberina

Insediato il nuovo primario di chirurgia dell’ospedale della Valtiberina

di Redazione
06/02/2022
0

Il dottor Enrico Andolfi direttore facente funzione in attesa del bando pubblico. L'incontro con il sindaco e l'assessore alla sanità del comune di Sansepolcro.

Prossimo Post

Il tour elettorale di Polcri parte dalle frazioni

Covid-19: tre positivi in Valtiberina, in provincia di Arezzo 15 nuovi casi. Il resoconto

Covid, anche nel nuovo report nessun caso in Valtiberina

IN EVIDENZA

Il sindacato autonomo infermieri: “Carenza di personale, situazione critica”

Il sindacato autonomo infermieri: “Carenza di personale, situazione critica”

17/09/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.