• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

Intervista al sindaco di Sansepolcro: dai rapporti in maggioranza, con l'opposizione e con gli altri enti fino ai primi passi compiuti in tema di infrastrutture, sanità e macchina comunale

di Emanuele Calchetti
23/02/2022
in Politica
Lettura: 7 min.
Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

Fabrizio Innocenti

Abbiamo incontrato ieri il sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti, che nel corso di un’articolata conversazione ha fatto il punto sulla prima fase del mandato amministrativo.

Come si è rivelata questa parte iniziale della legislatura?

Sapevo quello che mi aspettava, ho sulla scrivania tutte le cose che avevamo detto di fare e piano piano cerchiamo di portarle avanti, anche grazie agli assessori che stanno lavorando. Semmai quello che mi meraviglia è che ci sono ancora questioni che avevo già affrontato quando ero assessore della giunta Polcri e che nel frattempo sono tornate all’inizio; non perché chi c’è stato prima non sia stato all’altezza, ma perché sono cose molto contorte che richiedono decisioni difficili. Comunque affronto questo compito con entusiasmo, quasi come una missione, se non è un termine esagerato. Lo faccio volentieri e sono soddisfatto, d’altra parte anche se non lo dicevo ero convinto che avrei vinto le elezioni non perché mi sentissi migliore degli altri, ma perché pensavo che la città avrebbe riconosciuto il mio curriculum. Però ero pronto anche a perdere, perché chi non vuol perdere non deve giocare.

È possibile fare un confronto fra l’attuale amministrazione e quella del periodo 2006-2011?

La volta scorsa c’erano consiglieri sia di maggioranza che di opposizione che erano politici veri, c’erano Guido Guerrini, Bruno Graziotti, Riccardo Marzi, Gianni Gorizi, era un piacere sentirli. Io ero un apprendista, quindi ho cercato di capire quello che dovevo fare e poi mi sono occupato del piano strutturale, mentre del resto venivo informato in giunta. Oggi abbiamo un consiglio in cui molti sono alla prima esperienza, quindi qualche volta siamo un po’ tutti in difficoltà e la giunta diventa effettivamente trainante. La differenza, dunque, è che l’altra volta ero alle prime armi, mentre stavolta devo dare io l’impronta, dando compiti ben precisi alla giunta e anche informando i consiglieri sul da farsi.

Come valutare il rapporto con l’opposizione di centrosinistra?

Questi primi quattro mesi da questo punto di vista non sono stati belli. Avevo detto di voler essere il sindaco di tutti e lo confermo, però per fare proposte quando sei in minoranza ci vuole modo: bisogna venire in consiglio comunale serenamente e non far sì che alla prima virgola sbagliata si accende un dibattito e ci si scatena nei social. Io sono sempre aperto alle proposte di tutti purché non nascano dalla polemica, do la massima disponibilità all’opposizione e se ci saranno cose che interessano alla città sicuramente la maggioranza le accoglierà.

Con Laura Chieli invece ci sono stati molti segnali di intesa. La possiamo considerare sulla strada di un ingresso in maggioranza?

Laura Chieli l’avete vista, è una che si sa difendere bene e farà lei le sue scelte. Noi le abbiamo dato voti decisivi perché fosse eletta in consiglio provinciale, al di là del valore della persona e dell’entusiasmo che aveva, anche per un ragionamento di opportunità: meglio avere due consiglieri provinciali della Valtiberina piuttosto che qualcuno di un’altra zona che magari da Arezzo avrebbero voluto che votassimo. Quindi, dei nostri consiglieri, due hanno votato Del Barba di Anghiari, tre hanno votato per candidati della Lega e sei hanno votato Chieli. Per il resto, su alcune cose siamo in linea, ma del resto ho sempre detto anche in campagna elettorale che se i quattro candidati a sindaco si fossero uniti le linee programmatiche avrebbero differito di poco. Votare o non votare le linee programmatiche, quindi, è sì una questione politica, ma non esistono differenze sostanziali. Noi ci auguriamo che le scelte serie e opportune vengano votate da tutti. Con Laura Chieli c’è stata una convergenza anche sul Giorno del ricordo: mi sembrava una cosa giusta onorare tutti i caduti e tutti coloro che sono stati offesi anche nella dignità.

Come si sta lavorando sul tema della riorganizzazione della macchina comunale?

In campagna elettorale avevamo detto di voler apportare modifiche a Palazzo Aggiunti [sede degli uffici urbanistica e lavori pubblici, ndr], che in parte sono state fatte, per nostre scelte legittime, e altre stanno per essere attuate nel giro di qualche mese. Dobbiamo fare un bando a giorni per concretizzare ingressi nuovi, abbiamo voglia di portare un po’ di novità perché in città piccole come la nostra ci sono troppe ruggini tra i tecnici e l’ufficio tecnico del comune. Vogliamo insomma riportare un po’ di tranquillità in modo che non ci sia pregiudizio per nessuno. Un’altra novità che stiamo concretizzando, ben vista da tutti, è quella di estendere da due a tre giorni alla settimana la presenza del segretario comunale, di cui le nostre posizioni organizzative hanno bisogno.

Come procede l’attività del gruppo di lavoro sul Pnrr?

È una struttura che avevamo annunciato in campagna elettorale e di cui mi sono tenuto la guida. Ci confrontiamo su quello che possiamo fare, su quali bandi rientriamo, e proprio venerdì scorso in giunta abbiamo approvato i primi cinque interventi che riguardano scuole e asili, e in particolare Centofiori, Buonarroti, la pista sportiva del Campaccio e il Melograno, per un totale di 6.700.000 euro. Nei fondi del Pnrr rientreranno inoltre i cinque milioni per il progetto di rigenerazione urbana presentato l’anno scorso, mentre un altro bando che sfrutteremo nel 2023-24 ammonta a 2,5 milioni con i quali, salvo criticità enormi, intendiamo realizzare le piste ciclopedonali Trebbio-San Paolo e Gragnano-Sansepolcro.

Su quali infrastrutture si punta maggiormente e cosa si sta facendo in merito?

Per quanto riguarda la strada di raccordo dal nuovo ponte sul Tevere fino ad arrivare al Foro Boario c’è un progetto finanziato per il 50% con un mutuo di 410.000 euro stipulato a fine anno, mentre il secondo stralcio verrà attivato quest’anno per questioni di capacità mutuatoria. Intendiamo poi confrontarci con la Regione Umbria per capire se è possibile allacciarci alla zona industriale di Pistrino. Con la stessa Umbria abbiamo parlato venerdì scorso a proposito di ferrovia e stazione, un colloquio iniziato subito dopo l’insediamento quando ho richiesto che fino al passaggio del primo treno venga riaperto il passaggio a livello attualmente chiuso. Da lì è nata una dialettica e ho posto la questione dello spostamento della stazione a San Paolo, che acquisisce forza anche grazie alla previsione provinciale della ferrovia Arezzo-Sansepolcro. La presidente Tesei è stata molto disponibile e ora serve un protocollo d’intesa tra le due regioni per chiarire i rispettivi compiti. C’è anche il piano B: se non è possibile spostare la stazione la fermata dovremo comunque farla a San Paolo, perché nel nuovo progetto della ferrovia c’è la chiusura di tutti i passaggi a livello e non possiamo pensare di chiudere anche quello di Porta del Ponte. Comunque sono tutte infrastrutture utili, ma bisogna stare attenti a come realizziamo questi interventi perché c’è il rischio di spezzettare il territorio.

Come ci si sta muovendo e quali obiettivi si intende ottenere in ambito sanitario?

Alla base di tutto c’è la carenza di medici: anestesisti, pediatri e medici di base sono ridotti al lumicino a causa di politiche sbagliatissime. In questo momento c’è poi confusione perché se è stato facile da tre distretti farne uno solo prendendo il meglio, ora c’è da fare il percorso inverso. Il direttore della Asl D’Urso ci ha garantito che si tratterà di distretti effettivi e non solo di nome. Ora dobbiamo scegliere il direttore; intanto abbiamo ricostituito la conferenza dei sindaci e vogliamo fare una scelta condivisa. Siamo sette a decidere e forse non tutti vorranno le stesse persone, comunque a noi interessa gente che venga a Sansepolcro e che faccia gli interessi della Valtiberina. Per quanto riguarda l’ospedale, a fine dicembre ci erano state promesse due nuove unità per il reparto di medicina che non sono arrivate a causa dell’esplosione della pandemia. Anzi, un medico da qui è stato rimandato nel reparto di malattie infettive, con una diminuzione da 26 a 16 posti letto inizialmente prevista fino al 31 gennaio, quindi ho pronta una lettera di sollecito. Per il resto ci era stato promesso che non sarebbe stato mandato via il primario di chirurgia fino all’arrivo del nuovo e così è stato; allo stesso modo ci è stato garantito il ritorno del dottor Matassi. Inoltre in questa fase è in allestimento una postazione fissa per la mammografia e verrà ripristinata la biopsia della prostata. È chiaro che con gli elicotteri e la mancanza di personale i servizi vengono accentrati, però ad esempio il nuovo responsabile della chirurgia ci ha spiegato che il 70-80% delle operazioni che si fanno ad Arezzo possono essere fatte anche a Sansepolcro, che ha ottime sale operatorie, liberando Arezzo per i grandi interventi. Qui non si faranno interventi a rischio non avendo la terapia intensiva, però il reparto continuerà a lavorare. Insomma siamo un territorio svantaggiato ma c’è speranza. Inoltre ho parlato con il direttore D’Urso anche del tema degli accordi di confine tra ospedali.

Toccando la questione della collaborazione con gli altri comuni, quali sono le potenzialità e i principali problemi dell’Unione montana della Valtiberina?

All’Unione dei comuni ci sono entrato in punta di piedi e ho trovato persone di buona volontà, ma sicuramente bisogna migliorare tante cose. Già è un errore che gli assessori siano i sindaci, che hanno molto da fare a casa propria e non riescono a stare dietro a tutto. Tra l’altro a questo ente è rimasto il demanio dalla vecchia Comunità Montana, mentre la nuova struttura gestisce i servizi comuni tra i membri, e non si comprende bene il confine tra queste due funzioni. Sicuramente è un ente che per tanti motivi ha delle risorse in cassa, però bisogna capire due cose: che non si devono fare utili e quello che si incassa deve essere investito sul territorio; e che serve più spirito di collaborazione tra i comuni, occorre solidarietà e non si può essere egoisti più di tanto. Noi sindaci ci siamo presi l’impegno di studiare a fondo la situazione e mettere bene in rodaggio il motore, perché per ora non c’è il funzionamento che tutti vorremmo.

Tags: Fabrizio Innocentiinfrastrutturesanità
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro festeggia la Liberazione, Fabbroni: “25 aprile data del riscatto”

Sansepolcro festeggia la Liberazione, Fabbroni: “25 aprile data del riscatto”

di Emanuele Calchetti
25/04/2022
0

La presidente dell'Anpi: “Pace valore imprescindibile e difficile”. Innocenti: “Celebriamo la vittoria di democrazia e libertà”. Ricordato il partigiano Athos Fiordelli.

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

di Redazione
16/03/2022
0

Luatti in servizio da oggi: “Orientamento verso la domiciliarità. Risorse per una Casa della Comunità importante a Sansepolcro”.

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

di Redazione
10/03/2022
0

La nomina anticipata nei giorni scorsi sarà effettiva dal 16 marzo. D'Urso: “Scelta in pieno accordo con i sindaci”.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

di Redazione
18/02/2022
0

Negli ultimi giorni numerose le prese di posizione sul tema da parte di maggioranza e minoranza.

Prossimo Post
Report coronavirus: nessun nuovo caso in Valtiberina. Controlli e multe a Sansepolcro

Covid: un ricovero in meno al San Donato, 33 casi in Valtiberina

Pillole di Sport: bene calcio e basket, ko la New Volley

Pillole di Sport: bene calcio e basket, ko la New Volley

IN EVIDENZA

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

23/02/2022
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

26/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.