• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro festeggia la Liberazione, Fabbroni: “25 aprile data del riscatto”

La presidente dell'Anpi: “Pace valore imprescindibile e difficile”. Innocenti: “Celebriamo la vittoria di democrazia e libertà”. Ricordato il partigiano Athos Fiordelli

di Emanuele Calchetti
25/04/2022
in Attualità
Lettura: 5 min.
Sansepolcro festeggia la Liberazione, Fabbroni: “25 aprile data del riscatto”

La cerimonia di questa mattina nel parco di via XXV Aprile a Sansepolcro

Dopo due anni in cui le celebrazioni si erano svolte in forma ridotta a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, Sansepolcro è tornata a festeggiare la Liberazione dal nazifascismo secondo il consueto programma. La leggera pioggia caduta a tratti non ha disturbato la manifestazione, che ha visto il ritrovo dei partecipanti davanti alle logge di Palazzo delle Laudi e poi il trasferimento in corteo presso il parco di Via XXV Aprile.

Ad aprire il cammino è stata la banda della Società Filarmonica dei Perseveranti, che ha accompagnato l’intera cerimonia con musiche della Resistenza, brani tradizionali e l’inno di Mameli. A seguire hanno sfilato il gonfalone del comune, le autorità civili e militari, le associazioni e i vessilli dell’Anpi e delle forze politiche, insieme ai cittadini che hanno percorso l’intero corteo o si sono uniti durante il tragitto che attraverso Via XX Settembre e Viale Diaz ha condotto al monumento di Via XXV Aprile.

Qui è avvenuta la deposizione della tradizionale corona di fiori in memoria dei caduti ed è stato suonato il Silenzio. Hanno quindi preso la parola il sindaco Fabrizio Innocenti e la presidente dell’Anpi Patrizia Fabbroni. Per Innocenti “il 25 aprile è una vera e propria festa perché celebriamo la liberazione della nostra bella Italia dall’oppressione nazifascista e la vittoria della democrazia e della libertà, valori per noi imprescindibili. Non appena avvenuta la Liberazione – ha detto il sindaco – gli italiani impiegarono pochissimo tempo a ricostituire le strutture democratiche e a produrre il meraviglioso testo della nostra Costituzione, perché nonostante 20 anni di dittatura non venne mai meno una cultura giuridica e liberalista data dai profondi valori che ci derivano dall’illuminismo e dal risorgimento”.

Grazie a questi principi “gli italiani non stettero supinamente ad aspettare la liberazione ma fecero la loro parte con coraggio. C’erano tutti gli italiani, uomini e donne, giovani e meno giovani, studenti e lavoratori di ogni settore, religiosi e militari, comunisti , democristiani, azionisti, monarchici, socialisti, liberali, repubblicani, anarchici: senza distinzione – ha detto Innocenti – hanno condotto la guerra di liberazione mettendo in pericolo la loro vita e in alcuni casi perdendola. In onore a loro vogliamo continuare a celebrare questa ricorrenza come una vera e propria festa condivisa, affinché accresca in noi i valori della Resistenza, dell’unità e della solidarietà verso chi nei tempi che stiamo vivendo subisce quel destino che anche noi subimmo. Viva la Resistenza, viva la libertà, viva l’Italia”, ha concluso Innocenti dopo aver ricordato i profughi ucraini che ha avuto occasione di incontrare a Sansepolcro.

Patrizia Fabbroni ha spiegato che “il 25 aprile, data del proclama dell’insurrezione generale del Nord Italia, fu scelto come ricorrenza perché era la data del riscatto. Non dobbiamo dimenticare che fino all’8 settembre 1943 eravamo stati una forza occupante e insieme alle forze armate tedesche avevamo invaso tutta l’Europa e il Nord Africa, dando inizio alla più grande devastazione del Novecento. Quindi era importante ricordare che esisteva un’altra Italia, di coloro che avevano detto di no, che durante il ventennio fascista erano una minoranza, e avevano scelto la resistenza, prima fatta di processi e incarcerazioni e poi è stata una resistenza armata e anche una resistenza civile”.

“In questi giorni – ha proseguito Fabbroni – abbiamo sotto gli occhi quello che sta accadendo. Sappiamo che esistevano altri conflitti nel mondo, ma nel nostro egoismo non avevamo colto quanto la nostra possibilità di essere liberi e di poter vivere una vita in pace fosse un valore imprescindibile e difficile. Un valore che abbiamo conquistato il 25 aprile 1945 e che ci porta a dire che non possiamo accettare questa guerra. In questo momento c’è un popolo in fuga e quindi voglio dedicare questa giornata al popolo ucraino, che è il paradigma di tutti coloro che fuggono e sono profughi. La pace si costruisce solo con la democrazia e con la consapevolezza di quanto questo percorso sia complicato”.

A seguire, prima della chiusura della cerimonia con altri brani suonati dalla banda, è stato ricordato con una targa consegnata al figlio Piero il partigiano Athos Fiordelli, scomparso 35 anni fa, che fu protagonista della Resistenza e poi sindaco di Sansepolcro negli anni sessanta. La mattinata ha visto inoltre una commemorazione nella frazione di Santa Fiora, mentre per le 16 l’Anpi ha organizzato una cerimonia presso la sala consiliare di Pieve Santo Stefano in ricordo di Fabio Cangi e Adorno Mastacchi, che operarono come partigiani garibaldini in Montenegro.

Tags: 25 aprileAnpiFabrizio InnocentiLiberazionePatrizia FabbroniResistenza
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

25 aprile, commemorati Adorno Mastacchi e Fabio Cangi

25 aprile, commemorati Adorno Mastacchi e Fabio Cangi

di Redazione
26/04/2022
0

Ricordati a Pieve Santo Stefano i partigiani della Divisione Garibaldi che combatterono a fianco della resistenza jugoslava in Montenegro.

Don Damiano e don Pasquale, parroci sulla Linea Gotica

Don Damiano e don Pasquale, parroci sulla Linea Gotica

di Giancarlo Renzi
25/04/2022
0

Ricordi e testimonianze sulla fucilazione di Ferruccio Manini e i mesi terribili che precedettero la liberazione di Sestino.

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

di Redazione
19/04/2022
0

Dopo le edizioni ridotte per la pandemia, quest'anno i partecipanti sfileranno di nuovo da Via Matteotti al Parco di Via XXV Aprile con l'accompagnamento della banda.

Insurrezione di Sansepolcro ed eccidio di Villa Santinelli, le commemorazioni

Insurrezione di Sansepolcro ed eccidio di Villa Santinelli, le commemorazioni

di Redazione
18/03/2022
0

Le celebrazioni organizzate da comune e Anpi tornano a svolgersi secondo il programma tradizionale. Innocenti: “La memoria della Resistenza sostenga l'impegno per democrazia, libertà e diritti”.

Prossimo Post
Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos'è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Anghiari, Gifuni porta a teatro le lettere e il memoriale di Aldo Moro

Anghiari, Gifuni porta a teatro le lettere e il memoriale di Aldo Moro

IN EVIDENZA

Sansepolcro festeggia la Liberazione, Fabbroni: “25 aprile data del riscatto”

Sansepolcro festeggia la Liberazione, Fabbroni: “25 aprile data del riscatto”

25/04/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.