• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Scuola Collodi, lavori di ampliamento verso la conclusione

La realizzazione del secondo stralcio da 2 milioni di euro sancirà la chiusura di un progetto di riqualificazione del plesso che ha coinvolto tre amministrazioni

di Alessio Metozzi
07/02/2022
in Attualità
Lettura: 5 min.
Sansepolcro, proseguono i lavori alla scuola Collodi. Le immagini del cantiere

Si avviano alla fase conclusiva, a Sansepolcro, le opere di ampliamento, ristrutturazione e messa in sicurezza che negli ultimi tre anni hanno interessato la scuola primaria comunale “Collodi” all’interno dell’area Campaccio. Un progetto di notevole impatto, del valore complessivo di oltre 2 milioni di euro, che metterà a definitiva disposizione degli studenti della città di Piero un plesso moderno e in grado di fornire nuovi importanti servizi in ambito didattico e non solo. Lo stesso intervento potrà certamente garantire una rinnovata vivibilità ad una zona della città che nel corso degli anni ha registrato svariati episodi di degrado e vandalismo, grazie ad una serie di nuove strutture che saranno messe a disposizione dell’intera comunità. Questi nuovi lavori, avviati poco prima della pandemia, costituiscono l’ultimo stralcio di una grande opera di riqualificazione avviata quasi dieci anni fa con la demolizione e la successiva ricostruzione della storica scuola elementare.

  • Il cantiere della Collodi (settembre 2020)
  • Il cantiere della Collodi (settembre 2020)
  • Il cantiere della Collodi (settembre 2020)
  • Il cantiere della Collodi (settembre 2020)
  • Il cantiere della Collodi (settembre 2020)
  • Il cantiere della Collodi (settembre 2020)
  • Il cantiere della Collodi (settembre 2020)

Le tappe

L’iter del progetto aveva avuto inizio nel 2013, ai tempi dell’amministrazione Frullani, quando fu disposta la demolizione del vecchio plesso scolastico e la sua ricostruzione ex novo. A seguito di varie perizie tecniche, infatti, fu accertato che l’adeguamento ai criteri antisismici e di sicurezza dell’edificio sarebbe risultato molto più dispendioso e avrebbe richiesto tempi molto più lunghi rispetto alla sua demolizione e ricostruzione. Alla fine si optò per una demolizione parziale che interessò l’intero stabile ad eccezione della palestra. Le opere, dell’importo di circa 1,7 milioni di euro, presero il via nel giugno del 2013 e si conclusero nel settembre del 2015 con il simbolico taglio del nastro della nuova scuola alla presenza dell’allora ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Durante il periodo dei lavori le classi dell’istituto furono temporaneamente trasferite all’interno del plesso “Buonarroti”.

  • La demolizione della vecchia scuola Collodi nel 2013
  • La demolizione della vecchia scuola Collodi nel 2013
  • Un rendering della nuova scuola Collodi diffuso dal Comune nel 2013

La seconda parte del progetto ha preso forma nel gennaio 2018, al tempo dell’amministrazione Cornioli, con l’annuncio da parte del Comune di un finanziamento da 2 milioni di euro da destinare al completamento del plesso. All’interno del piano di lavoro, una serie di interventi per la realizzazione di nuove strutture e la miglioria di quelle già presenti. Nel dettaglio, il progetto in fase di conclusione prevede l’ampliamento della mensa scolastica, la creazione di un nuovo blocco di tre aule per le attività interciclo e di una nuova sala “auditorium” per le attività integrative da 300 posti, oltre alla ristrutturazione e all’adeguamento sismico della vecchia palestra con aggiunta di un nuovo blocco spogliatoi e locali di servizio.

Dall’autunno del 2019 ad oggi il cantiere ha dovuto fare i conti con alcuni rallentamenti, legati in ampia parte alle restrizioni dovute all’emergenza Covid. Nel frattempo alla guida della città è subentrata la nuova amministrazione Innocenti, che attraverso la riconferma di Riccardo Marzi alla gestione dei lavori pubblici ha portato avanti la fase conclusiva del progetto. Lo stesso assessore nei giorni scorsi ha fornito nuovi dettagli sulle opere, che comprenderanno anche la realizzazione di un camminamento lungo le mura adiacente al resede della scuola ma separato dalla stessa. “Diventerà il luogo ideale per passeggiate nel centro storico, anche di notte grazie all’impianto di illuminazione – si legge nella nota dell’ufficio stampa – C’è soddisfazione per la chiusura imminente di un cantiere molto importante sia per l’investimento, sia per le ricadute che avrà sulla nostra città e sulle famiglie. Tra l’altro la palestra sarà aperta anche alle associazioni sportive locali mentre l’auditorium da 300 posti sarà messo a disposizione della città.”

  • La nuova palestra Collodi. Foto: Comune di Sansepolcro
  • La nuova palestra Collodi. Foto: Comune di Sansepolcro
  • La nuova palestra Collodi. Foto: Comune di Sansepolcro
  • Da sinistra: Lorenzo Moretti e Riccardo Marzi

Tags: lavori pubbliciScuola Collodi
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro, torna operativa la palestra della scuola Collodi

Sansepolcro, torna operativa la palestra della scuola Collodi

di Redazione
22/04/2022
0

Il taglio del nastro alla presenza delle autorità e della New Volley Borgo Sansepolcro, che si farà carico della gestione.

Al via la manutenzione dei ponti pedonali sui torrenti Scatorbia, Regnano e Lucestro

di Desyrè Baldacci
15/02/2022
0

Approvato dalla giunta municipale di Città di Castello il progetto esecutivo per un intervento complessivo di 90 mila euro. L’assessore Carletti: “rimettiamo in sicurezza strutture poste in luoghi di particolare...

Ponte sul Tevere, presto al via l’ultima fase dei lavori

di Alessio Metozzi
26/01/2022
0

Dopo i recenti imprevisti, ecco le opere conclusive sulla struttura e l'assegnazione dei lavori per la viabilità aggiuntiva.

Il Comune ha approvato il progetto di restauro dell’ex scuola del Trebbio

Restauro ex scuola del Trebbio, approvato il secondo stralcio di lavori

di Redazione
19/01/2022
0

Dopo il ripristino del tetto, il nuovo intervento prevede la riqualificazione degli ambienti che saranno messi a disposizione della comunità locale.

Sansepolcro: il Comune ottiene 5 milioni per la riqualificazione del centro storico

Sansepolcro: il Comune ottiene 5 milioni per la riqualificazione del centro storico

di Alessio Metozzi
03/01/2022
0

Il progetto curato dall'ufficio Lavori Pubblici ha ottenuto il massimo delle risorse messe a disposizione dal ministero dell’Interno attraverso il PNRR. In programma interventi su viabilità, arredo urbano, parcheggi

Prossimo Post
Sansepolcro, 40enne del posto arrestato per spaccio

Sansepolcro, controlli straordinari della polizia nel centro storico

Covid: nuovi casi a Sansepolcro, Monterchi e Pieve

Covid: deceduta 75enne al San Donato, in Valtiberina 11 contagi

IN EVIDENZA

Sansepolcro, proseguono i lavori alla scuola Collodi. Le immagini del cantiere

Scuola Collodi, lavori di ampliamento verso la conclusione

07/02/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.