• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Scuole, sport, pubblici esercizi: i riflessi del nuovo Dpcm sulla Valtiberina

Covid, via alla stretta ulteriore del governo. Le attività e i protagonisti del territorio presentano e commentano le nuove misure

di Alessio Metozzi
20/10/2020
in Attualità
Lettura: 5 min.
Scuole, sport, pubblici esercizi: i riflessi del nuovo Dpcm sulla Valtiberina

Giuseppe Conte durante la conferenza stampa del 18 ottobre

Dopo l’annuncio di domenica sera del premier Giuseppe Conte, la giornata di lunedì è stata inevitabilmente scandita dalle numerosi reazioni del mondo politico, economico e sportivo al nuovo DPCM varato dal governo. La nuova stretta alla circolazione delle persone in Italia si è resa necessaria dopo il sensibile innalzamento dei contagi registrato negli ultimi giorni.

Gli effetti di questo ulteriore provvedimento sono già stati abbondantemente illustrati dai media nazionali nel corso delle ultime ore. Per questa ragione abbiamo scelto di contestualizzare le nuove misure adottate dall’esecutivo prendendo come riferimento le attività e i protagonisti del territorio valtiberino che più saranno coinvolti dai nuovi cambiamenti. Ecco il risultato dei nostri colloqui con sindaci, scuole, società sportive, palestre e pubblici esercizi del territorio.

Coprifuoco: il ruolo dei sindaci

Vedremo innanzitutto come il sindaco Cornioli e i colleghi di vallata si faranno carico della delicata questione legata al ‘coprifuoco’ per le zone a rischio, di cui lo stesso Conte ha parlato nel suo discorso spiegando come ai sindaci veniva data facoltà di sancire “la chiusura al pubblico, dopo le 21, di vie o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, fatta salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private”. Nel testo del decreto è prevista questa possibilità, ma non c’è un diretto riferimento al fatto che la decisione spetti ai sindaci.

Dopo la polemica sollevata da Anci e da molti sindaci di tutto il Paese, che senza mezzi termini hanno parlato di “scaricabarile” del governo, nella serata di ieri è arrivata la precisazione del Sottosegretario all’Interno con delega agli Enti Locali, Achille Variati. Questa la sua dichiarazione, diffusa dall’ANSA: ”Col nuovo Dpcm lo Stato non abbandona i Comuni né li investe di responsabilità improprie: i primi cittadini, che sono autorità sanitarie locali, saranno ovviamente supportati in tutto dai Prefetti, negli appositi Comitati provinciali di ordine pubblico. Ed è proprio con i Prefetti e nei Comitati Provinciali che si potranno valutare casi particolarmente delicati in cui risultasse necessario, opportuno e possibile chiudere al pubblico strade o piazze”.

Intanto nel Consiglio comunale di ieri sera il primo cittadino di Sansepolcro ha fatto il punto sull’aumento dei casi delle ultime ore: “Il picco è legato anche ad un fatto tecnico, essendo la somma dei controlli di metà sabato, domenica e metà lunedì. Ancora le nostre cifre sono inferiori alle altre vallate, ma non sappiamo ancora se è dovuto al fatto che siamo indietro rispetto agli altri, vedi Bibbiena dove ci sono 1.300 quarantenati. In questo momento risulta difficile risalire alla catena dei contagi di alcuni nostri concittadini positivi. Il tracciamento non viene fatto a monte, ma solo a valle. La situazione non è allarmante, ma è comunque preoccupante, perciò dobbiamo mantenere la massima attenzione.” 

Scuole

In questo caso le attività proseguono in presenza, ma nelle secondarie di secondo grado verranno favorite dal 21 ottobre modalità più flessibili, con ingressi alle ore 9 ed eventuali turni pomeridiani. Contattato ieri pomeriggio, l’assessore biturgense e presidente della Conferenza zonale dell’Istruzione Gabriele Marconcini ci ha spiegato che “in questo momento stiamo aspettando di ricevere delle istruzioni precise che dovrebbero arrivare nei prossimi giorni. Per le scuole superiori dovrebbero prevedere un ingresso diversificato e posticipato con la possibilità di fare delle attività anche nel pomeriggio e di ricorrere, qualora i dirigenti lo ritenessero opportuno, anche alla didattica a distanza. Al momento sono solo delle ipotesi, e fino a quando non arriveranno nuove disposizioni è comunque difficile prevedere quello che succederà anche in Valtiberina.”

Locali e ristorazione

Tutte le attività di ristorazione potranno stare aperte dalle 5 alle 24, se il consumo avviene ai tavoli: altrimenti solo fino alle 18, mentre le consegne a domicilio non hanno vincolo di orario. Nei ristoranti però è consentito un massimo di 6 persone per tavolo ed è obbligatoria l’affissione all’esterno di cartelli che indichino la capienza massima del locale.

Delle diverse novità per questo settore abbiamo parlato con Lorenzo, socio e gestore di uno dei locali che compongono il famoso ‘triangolo’, tra i principali punti di ritrovo della vita notturna di Sansepolcro: “Credo che non sarà l’ultimo provvedimento. Meglio prevenire adesso e cercare di garantire l’apertura durante il Natale, perché una chiusura in quel periodo sarebbe davvero un problema. Queste restrizioni ci creano notevoli disagi, ma le reputo comunque giuste perché sicuramente gli assembramenti davanti ai locali possono contribuire al diffondersi del virus. Quindi ok dare una stretta ai locali, ma bisognerebbe comunque dare uno sguardo anche ad altre situazioni che i politici non stanno focalizzando bene, vedi le scuole, ma soprattutto i trasporti pubblici. Il nostro impegno rimarrà, come abbiamo sempre fatto, per aiutare la comunità: controlleremo costantemente sia il locale che le zone circostanti e garantiremo il distanziamento.”

“Anche in questo momento difficile – conclude – sono comunque a favore di quello che viene fatto dal governo, perché c’è bisogno di togliersi questo problema di dosso il prima possibile per tornare alla normalità. La speranza è anche che ognuno di noi acquisisca maggiore responsabilità e consapevolezza che con i giusti atteggiamenti potremo uscire prima e meglio da questa situazione.”

L’ultimatum alle palestre

Di ben altro tenore le parole di Stefania, una delle titolari di quello che è il principale centro fitness di Sansepolcro per numero di tesserati e ampiezza degli spazi. Il premier Conte ha infatti parlato di una chiusura generalizzata di palestre e piscine nel caso in cui, alla fine di questa settimana, continuassero a verificarsi casi di inadempienza ai protocolli. “Le parole del presidente ci hanno lasciato più di una perplessità – commenta – Innanzitutto risulta davvero difficile comprendere la scelta di minacciare la chiusura di tutte le palestre tra una settimana dopo che ‘gli è giunta voce’ che alcune strutture non stanno rispettando i protocolli. Le palestre sono aperte dal 25 maggio e perciò hanno avuto tutto il tempo di eseguire i controlli quando gli era giunta la voce. Se i controlli non sono stati fatti prima, non è di certo colpa nostra.”

Insomma, una situazione da ‘tutti o nessuno’ che non renderebbe giustizia al lavoro e agli sforzi di chi in questi mesi ha cercato di far fronte alle difficoltà del periodo. “Penso che non si possa fare di tutta l’erba un fascio e che dovrebbe chiudere solo chi risulta irregolare. Ci sono attività come la nostra che hanno fatto investimenti per rendere la struttura ancora più efficiente e a norma. Il distanziamento è garantito ovunque, svolgiamo tutti i controlli necessari, i clienti e gli istruttori usano la mascherina e le attrezzature vengono igienizzate dopo ogni utilizzo. Non è giusto mettere una situazione come la nostra sullo stesso piano di chi non osserva la legge, così come non è accettabile una generalizzazione che metta sullo stesso piano una realtà che opera in un paese 16mila abitanti, dove al momento le palestre non hanno mai creato alcun tipo di problema, e quelle delle grandi città dove ovviamente il viavai e la mole di clienti è di tutt’altro tenore.”

Sport dilettantistici

Al momento proseguono le attività delle principali realtà sportive dilettantistiche locali, in virtù del fatto che “sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra riconosciuti di interesse nazionale o regionale dal Comitato olimpico nazionale italiano”. Secondo quanto trapelato alla vigilia della conferenza di Conte, il DPCM avrebbe dovuto fermare tutti i campionati di calcio dilettantistici. Leggendo il dispositivo invece emerge che l’attività può proseguire, naturalmente nel rispetto delle normative anti Covid e dell’evolversi dell’emergenza sanitaria. A conti fatti per le nostre squadre Sansepolcro e Baldaccio Bruni sostanzialmente non cambia nulla. Discorso differente per le scuole calcio. La società bianconera ieri mattina ha comunicato “la momentanea sospensione delle attività del settore giovanile fino a nuove disposizioni da parte della Federazione.”

Tags: 18 ottobreDpcmGiuseppe Conte
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La cronaca della visita di Giuseppe Conte a Sansepolcro

La cronaca della visita di Giuseppe Conte a Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
15/09/2021
0

Comizio in Piazza Torre di Berta insieme alla candidata a sindaco Catia Giorni. Nell'attesa dell'arrivo dell'ex Presidente del consiglio cori provocatori da parte di un esiguo gruppetto di contestatori.

Giani incontra i sindaci della provincia di Arezzo

Giani incontra i sindaci della provincia di Arezzo

di Redazione
09/03/2021
0

Possibili nuove misure per il nostro territorio mentre è in arrivo una stretta anche a livello nazionale.

Toscana e provincia di Arezzo in bilico, ma possono restare arancioni

Toscana e provincia di Arezzo in bilico, ma possono restare arancioni

di Redazione
03/03/2021
0

Attesa per le decisioni relative al nostro territorio. Dalla prossima settimana nuove regole con il Dpcm firmato da Draghi.

Giani conferma: “La Toscana resta gialla”

Giani conferma: “La Toscana resta gialla”

di Redazione
15/01/2021
0

Il presidente della Giunta regionale: “Lo ha ufficializzato il ministro Speranza”. Le nuove regole.

Toscana gialla in attesa delle nuove regole

Toscana gialla in attesa delle nuove regole

di Redazione
11/01/2021
0

Dopo il fine settimana arancione la nostra regione torna nella fascia con meno restrizioni. In settimana il nuovo dpcm che potrebbe introdurre vari cambiamenti.

Prossimo Post
A Sansepolcro due nuovi casi Covid. Tornano i report giornalieri del sindaco

A Sansepolcro due nuovi casi Covid. Tornano i report giornalieri del sindaco

Il calcio amatoriale si ferma e non ripartirà fino al 2021

Il calcio amatoriale si ferma e non ripartirà fino al 2021

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Scuole, sport, pubblici esercizi: i riflessi del nuovo Dpcm sulla Valtiberina

Scuole, sport, pubblici esercizi: i riflessi del nuovo Dpcm sulla Valtiberina

20/10/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.