• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 22/09/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tovaglia a Quadri si sposta al Castello di Sorci: le novità dell’edizione 2021

Dopo l’avventura sul grande schermo, la storica cena-spettacolo torna al consueto format ma in una location inedita per favorire il rispetto dei protocolli Covid. I dettagli

di Alessio Metozzi
26/07/2021
in Cultura, Eventi
Lettura: 4 min.
Tovaglia a Quadri si sposta al Castello di Sorci: le novità dell’edizione 2021

È stata presentata questa mattina ad Anghiari l’edizione 2021 di Tovaglia a Quadri. Alla conferenza stampa erano presenti gli autori Paolo Pennacchini e Andrea Merendelli, assieme al primo cittadino Alessandro Polcri, al presidente dell’associazione Teatro di Anghiari Massimiliano Bruni e ai vari partner economici dell’evento.

Il 25° capitolo della “storia da raccontare in quattro portate”, in programma dal 10 al 19 agosto, sarà proposto nel consueto format della cena-spettacolo che in questi anni ha rappresentato il vero marchio di fabbrica della rassegna. Un gradito ritorno al teatro in presenza, dopo l’esperienza sul grande schermo del 2020 con la pellicola “Pan De’ Mia”, che tuttavia presenterà una novità importante: per la prima volta, infatti, l’evento si sposterà dalla tradizionale location del Poggiolino, nel cuore del centro storico anghiarese, per approdare in un’altra suggestiva cornice del paese, ossia il cortile del Castello di Sorci. Una decisione legata inevitabilmente alla necessità di garantire il rispetto dei protocolli Covid, che tuttavia ha già destato gradimento e curiosità da parte degli addetti ai lavori.

Lo spettacolo di quest’anno sarà intitolato “Filocrazia”, a rappresentare “La forza di un filo che sembrava smarrito. Di antica canapa per cucire una tovaglia in un luogo pieno di storia – si legge nella presentazione dell’evento – Ritrovarsi sfollati come in guerra, senza sapere del ‘prima’, incerti del ‘dopo’. Un tipografo rilega un vecchio libro che pare avesse già scritto il futuro. Una donna ricuce una camicia da lavoro interrotto: se ritorna, qualcuno la indosserà. La fattoressa ha custodito e protetto gli sfollati nel suo castello, fino all’ultima cena. Da domani, nella città, la vita sociale riparte al grido di “un filo, un voto!”, programmi elettorali da legarsi al dito. Ma l’ago è ancora nel pagliaio…”

Ad illustrare tutti i dettagli e le novità dello sono stati i due storici autori di Tovaglia a Quadri, Pennacchini e Merendelli, quest’ultimo anche regista dello spettacolo: “Ritrovarsi in presenza e ricucire le relazioni sospese è la cosa più importante – ha spiegato Pennacchini – Abbiamo voluto porre l’accento su questo filo che noi vogliamo riprendere da un capo e ricucire cercando l’ago. Siamo in presenza e stiamo connessi cercando un po’ alla volta di tornare l’uno accanto all’altro per fare quello che abbiamo sempre fatto: raccontare ed ascoltare. Ci sarà tanta riflessione ma anche ironia, e in questo senso ci divertiremo a raccontare uno dei temi caldi del territorio ossia le imminenti elezioni. Sorci è leggermente fuori dalle mura, ma la sua storia ha contribuito a costruire l’essenza della Valtiberina.”

“Un filo che in realtà è una serie di fili – ha detto invece Merendelli – Con i fili si tessono le tovaglie e si lavora a cercare di riannodare delle cose che si sono spezzate. Il cast di quest’anno è stato in parte rinnovato. Le nuove generazioni di attori si combineranno con le vecchie creando grande novità. In alcuni casi ci sono persone che il teatro lo fanno di mestiere che hanno voluto aderire a questo nuovo percorso. Sorci è il luogo dell’eccezione, che ha portato il nome di Anghiari in giro per l’Italia e per il mondo, e come Teatro di Anghiari abbiamo un legame speciale con questo posto. La generosità della proprietà è diventato un marchio di fabbrica. La scelta di lasciare il Poggiolino dopo 25 anni non è stata presa a cuor leggero, ma le condizioni logistiche non ci consentivano di proseguire. Abbiamo reinventato e riscritto l’evento adattandolo al posto, nella speranza che poi magari possa essere ospitato anche in altre piazze e luoghi di Anghiari. La cosa che posso garantire è che Tovaglia a Quadri manterrà le sue caratteristiche di evento unico e irripetibile.”

Nel suo intervento, il sindaco Polcri si è invece soffermato sull’importanza di poter garantire lo svolgimento di eventi come Tovaglia a Quadri in questo periodo. “La situazione pandemica non è finita, ma le condizioni rispetto allo scorso anno sono cambiate anche grazie alle vaccinazioni. Ringraziamo il Castello di Sorci che ci darà possibilità, con le ultime normative, di organizzare l’evento come lo conoscevamo e soprattutto in sicurezza. Un plauso agli organizzatori di Tovaglia e a tutti coloro che lavorano nel settore dello spettacolo e dell’intrattenimento per la forza e l’ingegno con cui hanno affrontato l’ultimo anno e mezzo. Come Comune abbiamo sempre dato una mano alle iniziative che fanno bene alla comunità e che ci identificano.”

Tra le novità dell’edizione 2021 di Tovaglia a Quadri vi sono anche le nuove e diversificate modalità di acquisto dei biglietti, illustrate da Bruni: “A partire dal 31 luglio i biglietti saranno disponibili in prevendita con la doppia modalità fisica e online. La prima sarà gestita dall’associazione del Teatro Stabile e sarà attiva tutti i giorni dalle 16 alle 19 presso la terrazza Busatti in via Mazzini. L’acquisto digitale potrà invece essere effettuato sul sito www.tovagliaquadri.com. La partecipazione all’evento sarà garantita nel rispetto di quella che sarà la legislazione vigente in fatto di misure anti Covid al momento della manifestazione stessa. La nostra associazione provvederà a fornire tutti gli eventuali aggiornamenti ai partecipanti.”

Tags: Andrea MerendelliCastello di SorciPaolo PennacchiniTovaglia a Quadri
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La stagione teatrale 2022 e i progetti del Teatro di Anghiari nella puntata di #InContatto

La stagione teatrale 2022 e i progetti del Teatro di Anghiari nella puntata di #InContatto

di Daniele Gigli
13/03/2022
0

Ospiti di questa settimana il direttore artistico del Teatro di Anghiari Andrea Merendelli che ha presentato la stagione teatrale e l’attrice Alessandra Chieli che ha illustrato un interessante progetto.

Nella puntata di #InContatto lo speciale dedicato a Saverio Tutino

Nella puntata di #InContatto lo speciale dedicato a Saverio Tutino

di Daniele Gigli
27/11/2021
0

In programma al Teatro di Anghiari un incontro dedicato a Saverio Tutino a 10 anni dalla sua morte. Il ricordo e la presentazione dell'evento assieme a Natalia Cangi, Duccio Demetrio...

Anghiari e Tovaglia a Quadri su “The Guardian”

Anghiari e Tovaglia a Quadri su “The Guardian”

di Daniele Gigli
11/09/2021
0

Nell’articolo dedicato dal prestigioso giornale inglese alle bellezze d’Italia, spazio anche ad Anghiari e a Tovaglia a Quadri che ha vissuto nel mese di agosto la 26ª edizione.

“Incontri con la musica”, Michele Casini racconta “Il Pipistrello”

“Incontri con la musica”, Michele Casini racconta “Il Pipistrello”

di Redazione
20/08/2021
0

Il Castello di Sorci cornice dell'evento dedicato all'operetta di Johann Strauss figlio messa in scena per la prima volta a Vienna nel 1874.

Tovaglia a Quadri: cibo e risate anche al Castello di Sorci

Tovaglia a Quadri: cibo e risate anche al Castello di Sorci

di Luca Dell'Omarino
19/08/2021
0

Le cene con spettacolo cambiano ambientazione, ma mantengono la consueta verve.

Prossimo Post
Report coronavirus: nessun nuovo caso in Valtiberina. Controlli e multe a Sansepolcro

Covid: 18 nuovi casi ad Anghiari, nessuna nuova ospedalizzazione

Dalla Siberia al lago Bajkal, nuova puntata del viaggio attraverso l’Eurasia

Dalla Siberia al lago Bajkal, nuova puntata del viaggio attraverso l'Eurasia

IN EVIDENZA

Tovaglia a Quadri si sposta al Castello di Sorci: le novità dell’edizione 2021

Tovaglia a Quadri si sposta al Castello di Sorci: le novità dell’edizione 2021

26/07/2021
Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

13/12/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.