• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 7/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tutte le foto del progetto “segnalEtica”

Si è conclusa l’iniziativa dell’associazione Cultura della Pace che ha raccontato l’epidemia a Sansepolcro attraverso una serie di ritratti fotografici

di Redazione
14/06/2020
in Cultura
Lettura: 6 min.
Tutte le foto del progetto “segnalEtica”

23. Mario Dolfi

Con l’ultimo scatto pubblicato venerdì scorso si è ufficialmente concluso il progetto “segnalEtica”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Cultura della Pace per raccontare le fasi cruciali dell’epidemia con una serie di immagini dei luoghi e dei protagonisti di Sansepolcro.

Gli scatti, realizzati dal fotografo Riccardo Lorenzi e pubblicati quotidianamente sui canali web e social dell’associazione, hanno coinvolto persone e personaggi rappresentativi del territorio negli ambienti svuotati dalle disposizioni governative.

Uomini di culto, della cultura, dello sport, studenti e giovani lavoratori appartenenti a etnie, religioni, nazionalità diverse: per chi si fosse perso l’iniziativa, o l’avesse seguita solo in parte, TeverePost ha raccolto tutte e 28 le immagini di questa suggestiva rassegna. Buona visione!

Grafica: Stefania Lucioli – Foto: Riccardo Lorenzi
  • 1. Filippo Polcri
  • 2. Lorenzo Burzigotti
  • 3. Donatella Zanchi
  • 4. Michele Foni
  • 5. Michele Del Bolgia
  • 6. Luigi Del Barna
  • 7. Abderrahim El Mouttaqi
  • 8. Vittorio Peluzzi
  • 9. Don Giancarlo Rapaccini
  • 10. Lisa Zhang
  • 11. Lucia Manenti
  • 12. Michele Casini
  • 13. Martina Santucci
  • 14. Carmelo Gambacorta
  • 15. Duccio e Cosimo
  • 16. Lorenzo Meazzini
  • 17. Franca Neri
  • 18. Modou Thloune
  • 19. Giuliano Boncompagni
  • 20. Nilo Venturini
  • 21. Claudio Tomoli
  • 22. Luca Ricci
  • 23. Mario Dolfi
  • 24. Vania Raspini
  • 25. Letizia Grazioli
  • 26. Lorenzo Moretti
  • 27. Mauro Cornioli
  • 28. Lorenzo Boriosi

“segnalEtica” ci ha detto che la #salute è pubblica non potendo rimanere sani in un mondo malato (Capitolo Primo), che bisogna cercare di essere #uniti (Capitolo Secondo) e che non esistono #confini (Capitolo Terzo) in un mondo dove una vera Identità è #apertura all’Altro (Capitolo Quarto); che bisogna far suonare i #Tamburi di Pace (Capitolo Quinto) e innalzare i #vessilli della nonviolenza (Capitolo Sesto), per giungere alla #Pace e al Dialogo (Capitolo Settimo), che bisogna essere noi stessi la #strada (Capitolo Ottavo) affinché la #Pace sia tra noi (Capitolo Nono). Dobbiamo riscoprire una #Fonte di Amicizia nell’Altro (Capitolo Decimo) e comprendere la #Preziosità della Fragilità (Capitolo Undicesimo). 

#Fedeli alla Realtà (Capitolo Dodicesimo) dobbiamo comprendere che #qui non si gioca più (Capitolo Tredicesimo), ma che abbiamo un possibile #Match Point a nostra disposizione (Capitolo Quattordicesimo) se sappiamo quanto sia #importante colui che è stato allontanato da noi (Capitolo Quindicesimo). 

#La Storia siamo noi, (Capitolo Sedicesimo) e a noi deve importare di tutto; #I Care (Capitolo Diciassettesimo), di chiunque sia #ambulante della vita (Capitolo Diciottesimo) e di chi svolge una #Funzione sociale (Capitolo Diciannovesimo). La #Sanità Pubblica è a nostra disposizione e dobbiamo difendere la sua funzione (Capitolo Ventesimo), dobbiamo creare #Comunità di dialogo (Capitolo Ventunesimo) a scuola e in ogni posto, perché siamo tutti protagonisti in questa #Commedia Umana (Capitolo Ventiduesimo), per ritrarre insieme una #Verità comune (Capitolo Ventitreesimo) e #Riannodare i fili di una comunità (Capitolo Ventiquattresimo).

Perché #Come la giri, la giri, oggi c’è bisogno di nonviolenza (Capitolo Venticinquesimo), quale prassi per una #Comunità Politica (Capitolo Ventiseiesimo) per una #Consapevole Resurrezione (Capitolo Ventisettesimo) avendo agito con un #Cultura della Pace (Capitolo Ventottesimo).  

Associazione Cultura della Pace
Tags: Associazione Cultura della PacefotografiaRiccardo LorenzisegnalEtica
Condividi60TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Ubuntu, la via sudafricana alla riconciliazione” vince la borsa di studio sulla nonviolenza

“Ubuntu, la via sudafricana alla riconciliazione” vince la borsa di studio sulla nonviolenza

di Redazione
16/02/2021
0

Negli anni già raccolte presso la Biblioteca di Sansepolcro 62 tesi di laurea sul tema. L'iniziativa è dedicata ad Angiolino e Giovanni Acquisti.

Giorno della Memoria, le riflessioni di Associazione Cultura della Pace e Movimento Nonviolento

Giorno della Memoria, le riflessioni di Associazione Cultura della Pace e Movimento Nonviolento

di Redazione
27/01/2021
0

“Se la memoria ha un futuro, è oggi che dobbiamo praticare la difesa civile non armata e nonviolenta, per salvare vite umane”.

Cultura della Pace, oltre 2mila euro raccolti con il calendario 2021

Cultura della Pace, oltre 2mila euro raccolti con il calendario 2021

di Redazione
20/01/2021
0

I proventi saranno destinati alle famiglie bisognose con bambini di Sansepolcro. I ringraziamenti dell’associazione: “Un risultato straordinario”.

Leonardo Magnani: “Cultura della pace, una lente d’ingrandimento per leggere la realtà”

Leonardo Magnani: “Cultura della pace, una lente d’ingrandimento per leggere la realtà”

di Emanuele Calchetti
08/12/2020
0

“Agire localmente e pensare globalmente: oggi c'è una città che dialoga ed è inserita in un contesto”. TeverePost ripercorre quasi trent'anni di attività con il presidente dell'Associazione Cultura della Pace.

Premio Cultura della Pace, svelata la cinquina dei finalisti

Premio Cultura della Pace, svelata la cinquina dei finalisti

di Redazione
07/12/2020
0

Tra loro "Blob" e Ilaria Cucchi. Presentato contestualmente il calendario 2021 dell'omonima associazione dedicato ai mestieri del Borgo.

Prossimo Post
Dal ritorno del virus al futuro incerto del pallone: diario della settimana in Valtiberina

Dal ritorno del virus al futuro incerto del pallone: diario della settimana in Valtiberina

Coronavirus: un solo caso in provincia di Arezzo. Le novità dalla Valtiberina

Covid: due aretini positivi al tampone. Nessun caso in Valtiberina

IN EVIDENZA

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Covid: nuovi casi a Sansepolcro, Monterchi e Pieve

Covid: 22 casi in Valtiberina, di cui 14 a Sansepolcro

05/03/2021
Spaccio di cocaina, coppia di incensurati colta in flagranza a Sansepolcro

Spaccio di cocaina, coppia di incensurati colta in flagranza a Sansepolcro

06/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.