• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tutte le foto del progetto “segnalEtica”

Si è conclusa l’iniziativa dell’associazione Cultura della Pace che ha raccontato l’epidemia a Sansepolcro attraverso una serie di ritratti fotografici

di Redazione
14/06/2020
in Cultura
Lettura: 6 min.
Tutte le foto del progetto “segnalEtica”

23. Mario Dolfi

Con l’ultimo scatto pubblicato venerdì scorso si è ufficialmente concluso il progetto “segnalEtica”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Cultura della Pace per raccontare le fasi cruciali dell’epidemia con una serie di immagini dei luoghi e dei protagonisti di Sansepolcro.

Gli scatti, realizzati dal fotografo Riccardo Lorenzi e pubblicati quotidianamente sui canali web e social dell’associazione, hanno coinvolto persone e personaggi rappresentativi del territorio negli ambienti svuotati dalle disposizioni governative.

Uomini di culto, della cultura, dello sport, studenti e giovani lavoratori appartenenti a etnie, religioni, nazionalità diverse: per chi si fosse perso l’iniziativa, o l’avesse seguita solo in parte, TeverePost ha raccolto tutte e 28 le immagini di questa suggestiva rassegna. Buona visione!

Grafica: Stefania Lucioli – Foto: Riccardo Lorenzi
  • 1. Filippo Polcri
  • 2. Lorenzo Burzigotti
  • 3. Donatella Zanchi
  • 4. Michele Foni
  • 5. Michele Del Bolgia
  • 6. Luigi Del Barna
  • 7. Abderrahim El Mouttaqi
  • 8. Vittorio Peluzzi
  • 9. Don Giancarlo Rapaccini
  • 10. Lisa Zhang
  • 11. Lucia Manenti
  • 12. Michele Casini
  • 13. Martina Santucci
  • 14. Carmelo Gambacorta
  • 15. Duccio e Cosimo
  • 16. Lorenzo Meazzini
  • 17. Franca Neri
  • 18. Modou Thloune
  • 19. Giuliano Boncompagni
  • 20. Nilo Venturini
  • 21. Claudio Tomoli
  • 22. Luca Ricci
  • 23. Mario Dolfi
  • 24. Vania Raspini
  • 25. Letizia Grazioli
  • 26. Lorenzo Moretti
  • 27. Mauro Cornioli
  • 28. Lorenzo Boriosi

“segnalEtica” ci ha detto che la #salute è pubblica non potendo rimanere sani in un mondo malato (Capitolo Primo), che bisogna cercare di essere #uniti (Capitolo Secondo) e che non esistono #confini (Capitolo Terzo) in un mondo dove una vera Identità è #apertura all’Altro (Capitolo Quarto); che bisogna far suonare i #Tamburi di Pace (Capitolo Quinto) e innalzare i #vessilli della nonviolenza (Capitolo Sesto), per giungere alla #Pace e al Dialogo (Capitolo Settimo), che bisogna essere noi stessi la #strada (Capitolo Ottavo) affinché la #Pace sia tra noi (Capitolo Nono). Dobbiamo riscoprire una #Fonte di Amicizia nell’Altro (Capitolo Decimo) e comprendere la #Preziosità della Fragilità (Capitolo Undicesimo). 

#Fedeli alla Realtà (Capitolo Dodicesimo) dobbiamo comprendere che #qui non si gioca più (Capitolo Tredicesimo), ma che abbiamo un possibile #Match Point a nostra disposizione (Capitolo Quattordicesimo) se sappiamo quanto sia #importante colui che è stato allontanato da noi (Capitolo Quindicesimo). 

#La Storia siamo noi, (Capitolo Sedicesimo) e a noi deve importare di tutto; #I Care (Capitolo Diciassettesimo), di chiunque sia #ambulante della vita (Capitolo Diciottesimo) e di chi svolge una #Funzione sociale (Capitolo Diciannovesimo). La #Sanità Pubblica è a nostra disposizione e dobbiamo difendere la sua funzione (Capitolo Ventesimo), dobbiamo creare #Comunità di dialogo (Capitolo Ventunesimo) a scuola e in ogni posto, perché siamo tutti protagonisti in questa #Commedia Umana (Capitolo Ventiduesimo), per ritrarre insieme una #Verità comune (Capitolo Ventitreesimo) e #Riannodare i fili di una comunità (Capitolo Ventiquattresimo).

Perché #Come la giri, la giri, oggi c’è bisogno di nonviolenza (Capitolo Venticinquesimo), quale prassi per una #Comunità Politica (Capitolo Ventiseiesimo) per una #Consapevole Resurrezione (Capitolo Ventisettesimo) avendo agito con un #Cultura della Pace (Capitolo Ventottesimo).  

Associazione Cultura della Pace
Tags: Associazione Cultura della PacefotografiaRiccardo LorenzisegnalEtica
Condividi60TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Magnani: “Ottima idea quella del patto di amicizia con una città ucraina e una russa”

Magnani: “Ottima idea quella del patto di amicizia con una città ucraina e una russa”

di Lettere alla redazione
19/04/2022
0

Il commento alla proposta pubblicata su TeverePost: “Associazione Cultura della Pace a disposizione per ciò che mantiene un senso di appartenenza alla comunità umana”.

Nonviolenti ucraini, russi e italiani insieme: “Ci sentiamo come fratelli e sorelle”

Nonviolenti ucraini, russi e italiani insieme: “Ci sentiamo come fratelli e sorelle”

di Redazione
14/04/2022
0

L'associazione Cultura della Pace di Sansepolcro aderisce all'appello. La dichiarazione congiunta: “I nostri popoli sono contro la guerra, i governi attivino subito ogni strada diplomatica”.

Leonardo Magnani: “L’approccio bellicista ha fallito, dare voce ai movimenti nonviolenti”

Leonardo Magnani: “L’approccio bellicista ha fallito, dare voce ai movimenti nonviolenti”

di Emanuele Calchetti
05/03/2022
0

Lo storico attivista per la pace: “Negli ultimi 20 anni spese militari raddoppiate e guerre aumentate, occorre cambiare paradigma. Aggressione da condannare con convinzione ma fare il tifo o inviare...

Per Carnevale a Sansepolcro una mostra fotografica inaugurata da “Senzabriglie”

Per Carnevale a Sansepolcro una mostra fotografica inaugurata da “Senzabriglie”

di Redazione
17/02/2022
0

Stop invece alle tradizionali feste in maschera: annullato anche il Carnevale della Gioventù di Anghiari.

Prossimo Post
Dal ritorno del virus al futuro incerto del pallone: diario della settimana in Valtiberina

Dal ritorno del virus al futuro incerto del pallone: diario della settimana in Valtiberina

Coronavirus: un solo caso in provincia di Arezzo. Le novità dalla Valtiberina

Covid: due aretini positivi al tampone. Nessun caso in Valtiberina

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Tutte le foto del progetto “segnalEtica”

Tutte le foto del progetto “segnalEtica”

14/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.