• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 27/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Un chant d’amour: burattini e cronaca nera

Kilowatt Festival chiude la giornata teatrale di martedì 21 luglio con un macabro spettacolo dalle tecniche miste presso il Chiostro San Francesco

di Ilaria Pernici
23/07/2020
in Cultura, Eventi
Lettura: 2 min.
Un chant d’amour: burattini e cronaca nera

Foto di Elisa Nocentini

Un’attrice di nero vestita, introdotta da un semplice e asettico prologo femminile in cui viene spiegata la prassi funeraria del saluto al cadavere, attraversa in silenzio il pubblico per poi calcare il palco e fermarsi, di spalle, davanti a un altro palco, più piccolo e rialzato: quello dei burattini. L’immaginario collettivo tende a pensare al teatro di figura, in special modo quello dei pupazzi, come rivolto a un pubblico infantile o di ragazzi. Eppure le tematiche affrontate nello spettacolo proposto dalla compagnia Teatro Rebis sono giovanili soltanto nella misura in cui hanno come perno la figura di Pamela Mastropietro, diciottenne romana tristemente nota per essere stata uccisa a Macerata, fatta a pezzi e abbandonata dentro due valigie. Innocent Oshegale viene condannato all’ergastolo per aver commesso questa atrocità insieme a Desmond Lucky e Lucky Awelima, poi scagionati dalle accuse più pesanti: le vicende di questi personaggi si intrecciano con quelle dei burattini negri, come si autodefiniscono; un gruppo di uomini e donne dai nomi fittizi quali Neve o Villaggio che con ironia e solo apparente leggerezza si elevano a iconica e metaforica immagine della realtà. I luoghi comuni di cui questi fantocci in legno si fanno portatori generano numerose riflessioni di natura sociale nonché politica.

Foto di Elisa Nocentini

Un’attrice di nero vestita, con una lacrima nera che scende dall’occhio sinistro, racconta i fatti realmente accaduti strappando qualche amara risata al pubblico a cui direttamente si rivolge. Si racconta dunque di alcune conseguenze del terribile fatto: si racconta di Luca Traini, che compare sul palco vestito di una lunga bandiera italiana su cui si avvolgerà anche il personaggio scenico di Pamela; si racconta della sua candidatura politica, del primo attentato di matrice razzista in Italia, dei consensi sociali, delle giustificazioni popolari. Gli attori in carne ed ossa si alternano ai burattini nel racconto onirico e surreale, quando più realistico, quando più allegorico, che segue un po’ la cronaca e un po’ la letteratura ispirandosi alla pièce I Negri di Jean Genet a cui la compagnia è per più versi debitrice. Un processo immaginario e macabro portato avanti dai negri e dai bianchi allude, tra le altre cose, alle reali accuse fatte a Oshegale e gli altri di aver compiuto rituali voodoo sul corpo della ragazza che, personificata da Neve, viene infine adagiata su di un lenzuolo bianco tenuto dai quattro attori che compaiono sul palco e che con il cadavere del burattino dalla pelle nera, biondo e riccioluto, vestito di rosso, giocano al grido di “vola! vola! vola!” per poi concludere lo spettacolo così come era iniziato: un tetro, triste e surreale corteo funebre.

Tags: Kilowatt FestivalSpeciale KilowattteatroTeatro Rebis
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Kilowatt Festival, lunedì su Zoom la prima riunione dei Visionari

Kilowatt Festival, lunedì su Zoom la prima riunione dei Visionari

di Redazione
19/12/2020
0

Appuntamento alle 21 per coordinare le attività in vista dell’edizione 2021 della rassegna teatrale. La partecipazione è aperta a tutti.

Padre d’amore, padre di fango. Un viaggio negli anni ’80 tra odori e sentimenti

“Viaggiare in Europa col teatro”, il progetto della Scuola comunale di Sansepolcro

di Redazione
03/12/2020
0

L’associazione CapoTrave/Kilowatt propone un laboratorio di teatro internazionale rivolto ai giovani. Il 10 e 17 dicembre due incontri conoscitivi su Zoom.

European Spectators Day, sabato 21 novembre l’evento online

European Spectators Day, sabato 21 novembre l’evento online

di Redazione
20/11/2020
0

Sesta edizione dell'iniziativa legata al progetto europeo BeSpectACTive! di cui Kilowatt è capofila. Appuntamento alle 17 sulla pagina Facebook di Collection of Spectators.

Al Teatro alla Misericordia lo spettacolo circense della compagnia RasOterrA

Al Teatro alla Misericordia lo spettacolo circense della compagnia RasOterrA

di Redazione
16/09/2020
0

Al via le attività autunnali di CapoTrave/Kilowatt con il consueto programma di residenze artistiche. Appuntamento alle 21 con "Boa".

Tecnici dello spettacolo, una categoria non riconosciuta

Tecnici dello spettacolo, una categoria non riconosciuta

di Emanuele Calchetti
21/08/2020
0

TeverePost ha affrontato le problematiche del settore con Luca Giovagnoli, 40enne di Sansepolcro che è direttore tecnico di Kilowatt e di altri festival in Italia.

Prossimo Post
Gli impegni della Regione per la Valtiberina, stasera incontro pubblico a Gricignano

Gli impegni della Regione per la Valtiberina, stasera incontro pubblico a Gricignano

Tovaglia a Quadri 2020 – In corso di svolgimento le riprese di “Pan de’ Mia”

Tovaglia a Quadri 2020 – In corso di svolgimento le riprese di “Pan de’ Mia”

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Un chant d’amour: burattini e cronaca nera

Un chant d’amour: burattini e cronaca nera

23/07/2020
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.