• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 25/06/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Una tesi di laurea sul Palio della Balestra

Il biturgense Giulio Senesi ha ottenuto il massimo dei voti all'Università di Bologna: “Ho cercato di celebrare Sansepolcro con quella che è la sua forma massima”

di Luca Dell'Omarino
04/11/2021
in Attualità, Cultura
Lettura: 3 min.
Una tesi di laurea sul Palio della Balestra

Giulio Senesi

Da sempre un grande sportivo, Giulio Senesi, giovane biturgense di ventidue anni, ha dapprima praticato nuoto, per poi passare al calcio e trascorrere più di dieci anni nel Vivi Altotevere Sansepolcro, fra giovanili e qualche convocazione in prima squadra. Dopo le superiori ha deciso di dare seguito alla sua passione per lo sport iscrivendosi alla facoltà di Scienze Motorie e Sportive presso l’Università di Bologna, dove si è recentemente laureato con 110 portando una tesi incentrata sul Palio della Balestra.

“Ho sempre guardato il Palio, che per chi nasce a Sansepolcro è una manifestazione importante,” ha detto Giulio parlando di come gli sia venuta l’idea per l’argomento della sua tesi. “Ho trovato una correlazione con il tiro con l’arco, che è uno sport di precisione proprio come il tiro con la balestra. L’ispirazione vera e propria mi è arrivata seguendo un corso che si chiama ‘Storia dello Sport e dell’Educazione’. Lì si è parlato di sport medievali e rinascimentali e mi si è accesa la lampadina”.

Nel suo elaborato, Giulio ha scelto di analizzare il Palio della Balestra nel periodo che va dal 1952 al ’63. “Ho scelto questo periodo perché fino al 1951 il Palio non era in costume. Si svolgeva sì ininterrottamente fin dal XV secolo, ma era solo una manifestazione di tiro di precisione con la balestra. Dal ’52 è stato reintrodotto anche l’aspetto folkloristico”, e il perché di questo ritorno alle origini è compreso all’interno dei temi trattati nella tesi di Giulio. “La mia idea iniziale era arrivare fino al 1961, centenario dell’unità d’Italia, ma poi ho scoperto che nel ’60 i balestrieri avevano partecipato a una manifestazione straordinaria per le Olimpiadi di Roma e ho voluto fare un focus a parte su questo. Ho finito quindi nel 63 per vedere anche gli effetti indotti da questa partecipazione.”

La copertina della tesi di laurea di Giulio Senesi

Per reperire le informazioni necessarie, a Giulio sono occorsi diversi mesi di lavoro. “Le fonti le ho trovate prevalentemente sui giornali. Ho fatto uno spoglio de La Nazione dal ’52 al ’63. Ho inoltre avuto tanti incontri con la Società Balestrieri, che mi ha aiutato e consigliato dei volumi da leggere. Molti di questi parlavano della storia di Sansepolcro, perché alla fine la storia della Balestra e quella della città si mischiano e sono un tutt’uno. Per quanto riguarda le Olimpiadi ho usato Il Popolo, Il Corriere della Sera e i molti video che si trovano nell’Archivio Luce”.

“È stata una scelta inusuale”, ha commentato infine Giulio, “perché quando si pensa a Scienze Motorie si ha in mente l’attività fisica in sé per sé. Io invece ho voluto portare questo argomento per dimostrare che in questo ambito esiste anche una storia e che dietro c’è un grande studio. Essendo biturgense, questo tema lo potevo portare soltanto io e volevo farlo conoscere. Quando sono fuori provo sempre a trasmettere qualcosa del Borgo e delle mie origini. Ho cercato di celebrare Sansepolcro con quella che è la sua forma massima”.

Tags: Giulio SenesiPalio della Balestra
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Federico Romolini vince il Palio della Balestra

Balestrieri: la società nomina quattro nuovi soci onorari

di Redazione
02/03/2022
0

Sono lo studente Giulio Senesi, gli imprenditori Michele e Paolo Baschetti e la storica Donatella Zanchi.

Federico Romolini vince il Palio della Balestra

Federico Romolini vince il Palio della Balestra

di Redazione
12/09/2021
0

Sansepolcro si aggiudica il drappo disegnato da Mario Dolfi. Secondo e terzo posto per due balestrieri eugubini.

“Che si balestri il Palio”, oggi la gara di tiro in piazza Torre di Berta

di Redazione
12/09/2021
0

La secolare manifestazione vedrà i tiratori di Sansepolcro e Gubbio contendersi il drappo disegnato dall’artista Mario Dolfi.

La settimana calda delle Feste del Palio: ecco gli appuntamenti

La settimana calda delle Feste del Palio: ecco gli appuntamenti

di Redazione
06/09/2021
0

In attesa della secolare gara di tiro del 12 settembre tra Sansepolcro e Gubbio, tornano tutti i principali eventi del Settembre biturgense. Tutte le novità.

Balestra: Panichi vince il Sant’Egidio, presentato il Palio 2021

Balestra: Panichi vince il Sant’Egidio, presentato il Palio 2021

di Redazione
02/09/2021
0

Oltre 50 balestrieri hanno preso parte all’antica competizione. Ieri la presentazione del drappo realizzato dall’artista Mario Dolfi.

Prossimo Post
“Percosse e minacce da parte dei vicini”: la troupe di “Chi l’ha visto?” a Sansepolcro

“Percosse e minacce da parte dei vicini”: la troupe di “Chi l’ha visto?” a Sansepolcro

La rivista UP Magazine dedica il nuovo numero a Valentino Mercati

IN EVIDENZA

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
Una tesi di laurea sul Palio della Balestra

Una tesi di laurea sul Palio della Balestra

04/11/2021

Il decennio da incubo della diga di Montedoglio

29/12/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.