• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Gli Atenei di Perugia e Bologna realizzano un integratore alimentare insieme a Laboratori Biokyma

I ricercatori universitari hanno condotto uno studio che ha portato alla formulazione e commercializzazione di un integratore in capsule da parte dell'azienda anghiarese

di Redazione
30/01/2021
in Economia
Lettura: 3 min.
Gli Atenei di Perugia e Bologna realizzano un integratore alimentare insieme a Laboratori Biokyma

Cardo mariano, fieno greco e ginseng indiano per mantenere la massa muscolare. Cresce in modo esponenziale il numero di pubblicazioni scientifiche sull’efficacia dei principi attivi contenuti nelle piante medicinali per la salute dell’uomo. Grazie a tecnologie sempre più avanzate, gli studi mostrano con precisione i meccanismi d’azione, i dosaggi, e la corretta durata dei trattamenti, con particolare attenzione agli effetti indesiderati ed eventuali interazioni con principi attivi contenuti nei farmaci. Tutte queste informazioni garantiscono un utilizzo attento e sicuro delle piante medicinali, sempre sotto la guida accorta del professionista, medico, farmacista e erborista.

Con grande soddisfazione, dopo più di un anno di ricerca, il gruppo coordinato dalla professoressa Francesca Riuzzi di San Giustino (Perugia), ha pubblicato importanti risultati sull’utilizzo di una combinazione di tre piante officinali a sostegno del tono muscolare; risultati pubblicati su un’importante rivista scientifica del settore nutraceutico, Nutrients.

I muscoli compongono quasi la metà del peso corporeo di un essere umano e svolgono funzioni rilevanti. Oltre a permettere il movimento e sostenere la postura, mantengono l’omeostasi dell’intero organismo; ad esempio regolano la temperatura corporea, il metabolismo e lo stoccaggio di zuccheri e proteine. L’atrofia muscolare è una problematica comune a danno del muscolo scheletrico e può essere dovuta a patologie come obesità, anoressia, diabete, cancro, malattie neurodegenerative, oppure essere il risultato del fisiologico declino del tono muscolare con l’avanzare dell’età (sarcopenia). L’atrofia muscolare ha anche un forte impatto sociale, in quanto compromette la capacità dell’individuo di compiere semplici azioni quotidiane e la sua autosufficienza. L’aumento dell’età media della popolazione accresce la rilevanza di questa problematica nella vita dell’uomo. Non esistono infatti, ad oggi, cure farmacologiche efficaci nel trattamento dell’atrofia muscolare e l’unica arma a disposizione per limitarne l’insorgenza è mantenere un sano regime alimentare ed una adeguata attività fisica.

Nello studio sono stati testati estratti standardizzati di 100 piante officinali su cellule muscolari in cui era stata indotta atrofia attraverso vari stimoli. I molteplici test hanno permesso di identificare la combinazione di tre piante medicinali più efficace nel contrastare tale condizione, ovvero Cardo mariano(Silybum marianum (L.) Gaertn.), Fieno greco (Trigonella foenum-graecum L.) e Ginseng indiano (Withania somnifera (L.) Dunal.). La formulazione si è dimostrata efficace anche nei successivi test su cellule muscolari umane ottenute da biopsie di soggetti anziani sarcopenici, e ne sono state identificate le vie intracellulari di trasduzione del segnale attivate. La formulazione ha dimostrato un importante effetto trofico su cellule muscolari coltivate in condizioni fisiologiche e isolate da soggetti giovani, stimolando la sintesi di proteine contrattili.

I risultati ottenuti che hanno portato alla formulazione dell’integratore alimentare Kymasin-up, sono il frutto della collaborazione fra due gruppi di ricerca guidati dal professor Guglielmo Sorci (Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università di Perugia), e dal professor Ferruccio Poli (Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna), ed una ditta locale, Laboratori Biokyma di Anghiari, Arezzo. Il progetto si è svolto all’interno del bando della regione Umbria “Umbria A.r.c.o”, finalizzato a consolidare e promuovere relazioni produttive fra Università ed imprese private. Il successo del progetto ed il riconoscimento della comunità scientifica sull’importanza dei risultati ottenuti, oltre ad offrire una valida formulazione per il benessere del muscolo scheletrico, presenta l’opportunità di riflettere sull’importanza della collaborazione fra università ed aziende. Da un lato la professionalità di ricercatori universitari che mettono a disposizione delle aziende, oltre alla loro esperienza e capacità, delicate strumentazioni di laboratorio, dall’altro una spinta all’innovazione mirata da parte delle aziende per risolve richieste concrete suggerite del mercato.

Tags: Laboratori BiokymaUniversità di BolognaUniversità di Perugia
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Nessun articolo disponibile
Prossimo Post
Covid: cinque casi nei comuni della Valtiberina, 58 positivi in provincia di Arezzo

Covid: 4 nuovi casi a Sansepolcro, uno a Monterchi

All’ospedale di Sansepolcro è riaperto il reparto Cure Intermedie

Tra ricorrenze, politica e sanità: il diario della settimana

IN EVIDENZA

Gli Atenei di Perugia e Bologna realizzano un integratore alimentare insieme a Laboratori Biokyma

Gli Atenei di Perugia e Bologna realizzano un integratore alimentare insieme a Laboratori Biokyma

30/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.