• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

29 giugno 1440, il giorno della Battaglia di Anghiari

Il Palio della Vittoria è stato rinviato al 2021, ma oggi ricorre l’anniversario di un momento determinante nella storia di tutta la Toscana

di Daniele Gigli
29/06/2020
in Cultura
Lettura: 3 min.
29 giugno 1440, il giorno della Battaglia di Anghiari

Anghiari decorata con gli stendardi del Palio

Il 29 giugno è una data cruciale per Anghiari e per la Toscana, un giorno sul quale si fondano le radici della nostra storia e che ogni anno il paese tiberino celebra con lo svolgimento del Palio della Vittoria, una delle manifestazioni più affascinanti del territorio, organizzata a “memoria eterna” della Battaglia di Anghiari. L’edizione 2020 è purtroppo stata rinviata a causa dell’emergenza Coronavirus e delle normative di tutela della salute che hanno reso impossibile la rievocazione storica e la disputa della caratteristica corsa a piedi in salita prevista di solito al “calar del sole”. Un format spettacolare in cui sono da regolamento previste spinte, trattenute, placcaggi e che dopo 1440 metri di autentica battaglia premia il Comune vincitore. Delle emozioni del Palio della Vittoria a livello sportivo abbiamo già parlato in un articolo dettagliato, mentre oggi approfondiremo l’importanza dello scontro che fu combattuto il 29 giugno 1440 e che fu vinto dall’esercito fiorentino su quello milanese. Una battaglia che permise di ridisegnare i confini della Toscana e che fu resa celebre anche grazie alla misteriosa opera realizzata da Leonardo Da Vinci. Ad approfondire i temi legati a questo importante evento è Gabriele Mazzi, direttore del Museo della Battaglia e di Anghiari.

Anonimo, La battaglia di Anghiari (fronte di un cassone nuziale). National Gallery of Ireland

“In effetti è complicato spiegare quanto importante fu lo scontro fra fiorentini e milanesi sotto le mura del paese, poiché è così evidente che lo fosse! Ma perché i milanesi ad Anghiari? Una risposta semplice, fatta soprattutto di geopolitica. La parte più settentrionale della valle del Tevere, da circa cinquanta anni entrata a far parte del territorio fiorentino, era la parte più orientale e più ‘esposta’. Non solo, Anghiari faceva parte dei castelli che si erano dati a Firenze a partire dal 1386. Ad esempio anche Caprese, benché più all’interno, faceva parte di quella serie di insediamenti che proteggevano i piedi delle montagne che separavano la valle del Tevere e quella dell’Arno. Sarebbe pertanto naturale pensare che Anghiari fosse il luogo ideale per dar battaglia, in uno degli ultimi scontri prima della parentesi eccezionale della Pace di Lodi, poi trasformatasi in Santissima Lega Italica, che dette al Rinascimento il suo più lungo periodo di pace.
Lungo la strada diritta che già esisteva al tempo del confronto armato, in particolare presso il ponte (che oggi si intravede), è nota la sconfitta dei milanesi per mezzo della famosa ‘disputa per lo stendardo’, quando i due Piccinino persero la propria bandiera. Pochi invece sanno che proprio lo stesso episodio, poi meravigliosamente raffigurato da Leonardo, con molta probabilità è esistito davvero così, con i cavalli di colore bianco e marrone, con il braccio alzato di Niccolò Piccinino e con la tragica conseguenza della guerra per terra. Leonardo in effetti, quando ricevette la commissione della pittura in Palazzo Vecchio, si cimentava in una significativa impresa di carattere politico, dato il particolare momento che Firenze attraversava, per cui informarsi su come si svolsero i fatti dovette essere uno degli strumenti per concepire la pittura. Sempre poco considerato è, in questo frangente, il celeberrimo fronte di cassone dipinto della metà del XVI secolo conservato a Dublino. In esso, proprio al centro, si trova l’archetipo della grandiosa invenzione leonardesca: una disputa per lo stendardo dove straordinariamente le analogie con la versione del vinciano sono molte, a partire proprio dall’azione. Si tratta quindi di mirabile interpretazione di un fatto realmente accaduto e tramandato più o meno nello stesso modo a Firenze dal 1440 fino al 1503. Non ci deve stupire questo se pensiamo, ad esempio, al grande clamore attorno al Palio, che si correva in contemporanea ad Anghiari e Firenze, se ragioniamo attorno alla beatificazione
motu populi del Vescovo di Fiesole Andrea Corsini da parte di papa Eugenio IV. Moltissime sono quindi le conseguenze di un fatto storico fondamentale per la storia, occorso tanto tempo fa in un luogo che oggi celebriamo, ma che domani continueremo ad attraversare in velocità con la fretta di sempre: ecco, rallentiamo quando passiamo dalla Maestà sulla pianura sotto Anghiari, ogni secondo in più che trascorriamo lì davanti è un secondo in più in cui siamo parte della grande storia”.

Copia di Rubens della scena della Disputa per lo stendardo da La battaglia di Anghiari di Leonardo. Parigi, Louvre.
Tags: AnghiariBattaglia di AnghiariGabriele Mazzistoria
Condividi241TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

di Redazione
19/04/2022
0

Dopo le edizioni ridotte per la pandemia, quest'anno i partecipanti sfileranno di nuovo da Via Matteotti al Parco di Via XXV Aprile con l'accompagnamento della banda.

La strage del Venerdì Santo del 1944

La strage del Venerdì Santo del 1944

di Giancarlo Renzi
15/04/2022
0

Nel libro "Vittime e carnefici" i tragici episodi in Valmarecchia fulcro della violenza nazifascista tra Toscana, Marche ed Emilia Romagna.

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
24/03/2022
0

Ricostruiamo la storia del compositore biturgense che visse e lavorò soprattutto al Borgo, ma fu maggiormente apprezzato altrove.

Renicci, i comuni della Valtiberina insieme per il Giorno della Memoria

Renicci, i comuni della Valtiberina insieme per il Giorno della Memoria

di Emanuele Calchetti
27/01/2022
0

La cerimonia alla presenza di tutte le sette municipalità del territorio. Polcri: “In progetto uno spazio museale multimediale dedicato all'ex campo di internamento”.

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Lorenzini

di Luca Dell'Omarino
07/01/2022
0

L’assessore al turismo di Anghiari ha tirato le somme sulle attività dell’anno appena terminato e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Prossimo Post
I prossimi appuntamenti istituzionali in Valtiberina

I prossimi appuntamenti istituzionali in Valtiberina

Mosè Mondonico: “Bisogna muoversi a prescindere dallo specchio”

Mosè Mondonico: “Bisogna muoversi a prescindere dallo specchio”

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
29 giugno 1440, il giorno della Battaglia di Anghiari

29 giugno 1440, il giorno della Battaglia di Anghiari

29/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.