• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Rinvio del Palio della Vittoria, ripercorriamo le 17 precedenti edizioni

Dopo la notizia del posticipo al 2021, TeverePost racconta la storia della corsa a piedi che celebra la Battaglia di Anghiari

di Daniele Gigli
17/04/2020
in Eventi, Sport
Lettura: 5 min.
Palio della Vittoria 2019

L'edizione 2019 (© Foto Studio F10)

Il Palio della Vittoria 2020 è stato rinviato al prossimo anno. Impossibile, considerate l’emergenza dovuta al Coronavirus e le attuali misure di contenimento previste, organizzare in maniera adeguata l’evento che si sarebbe dovuto svolgere ad Anghiari il 29 giugno, a memoria della storica battaglia combattuta nel 1440 e resa celebre da Leonardo Da Vinci. Mancano i tempi tecnici per mettere in piedi la macchina organizzativa e non sussistono le condizioni per lo svolgimento del Palio, evento che ogni anno porta ad Anghiari tantissime persone. Lo ha confermato Valter Capacci, presidente dell’Associazione Culturale Palio della Vittoria (e Vicario della Magistratura). “È una decisione dolorosa e sofferta, ma necessaria e condivisa. Stiamo vivendo un momento drammatico e senza precedenti in Italia e nel mondo e non possiamo che prendere atto di questa situazione. Non è possibile svolgere in sicurezza un evento che coinvolge tante persone e che necessita per un’organizzazione adeguata di enorme lavoro. Dispiace tantissimo a tutti noi perché il Palio celebra la nostra storia regalando ad Anghiari una giornata di festa che vive il momento più atteso al calar del sole con una corsa a piedi unica al mondo, ma il rinvio al prossimo anno è purtroppo inevitabile. Ci ritroveremo di nuovo tutti insieme al Palio della Vittoria il 29 giugno del 2021 e visto quanto stiamo vivendo sarà un’edizione ancora più emozionante”.

Il Palio della Vittoria nell’era moderna

Quello in programma il 29 giugno 2020 avrebbe dovuto essere il 18° Palio della Vittoria dell’epoca moderna. L’evento è stato infatti riproposto nel 2003 a celebrazione della battaglia combattuta nella piana che si trova fra Anghiari e Sansepolcro e che in seguito alla vittoria dei fiorentini sui milanesi ridisegnò i confini della Toscana. La Battaglia di Anghiari è diventata celebre anche per il dipinto di Leonardo Da Vinci, la cui sorte ancora oggi risulta misteriosa. Il giorno in cui si svolge il Palio è lo stesso ovviamente in cui fu combattuta la battaglia, quindi il 29 giugno. La manifestazione comincia nel tardo pomeriggio con la sfilata in Piazza Baldaccio dei vari Sindaci, dei cortei storici (Anghiari, Sansepolcro, Firenze, Arezzo) e degli atleti, prosegue con l’esibizione degli sbandieratori e vive il momento principale “al calar del sole”, con la disputa della battaglia sportiva. Dopo le premiazioni tutti a cena lungo le mura antiche del paese, in uno scenario affascinante e suggestivo.

La cena lungo le mura

Chi vince il Palio?

Il Palio della Vittoria viene assegnato al Comune che si aggiudica una corsa a piedi unica al mondo che misura 1440 metri (distanza che evoca la data in cui fu combattuta la battaglia). La partenza è al calar del sole dalla Cappella della Vittoria (nel punto esatto in cui ebbe luogo lo scontro), mentre il traguardo è situato in Piazza Baldaccio. Un autentico “miraggio” per gli atleti che devono misurarsi quindi con le ardue pendenze (in alcuni tratti superiori al 10%) della salita che caratterizza Anghiari (Ruga di San Martino). I corridori (5 per ogni comune, 6 per il comune detentore del Palio) possono proteggere il capitano della propria squadra o danneggiare gli avversari, trattenendosi e spingendosi in quella che diventa così a tutti gli effetti una “vera battaglia sportiva”. Il contatto fisico è parte del gioco, ma non sono in ogni caso ammessi pugni, calci, gomitate o altri gesti troppo violenti. L’atleta che taglia per primo la linea del traguardo non viene premiato individualmente, ma porta il successo al Comune di appartenenza.

L’albo d’oro

Anghiari ha fin qui conquistato il maggior numero di successi. Il Comune ospitante ha infatti vinto 4 edizioni e precede di una lunghezza Pieve Santo Stefano, che ha primeggiato in 3 circostanze. A quota 2 affermazioni ci sono San Giustino, Sansepolcro ed Arezzo, mentre 1 volta si sono imposte Città di Castello, Firenze, Milano e Badia Tedalda.

Anghiari vince il Palio 2015

I protagonisti delle 17 edizioni disputate

Il primo Comune ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro fu Sansepolcro che festeggiò nel 2003 grazie all’impresa di Lorenzo Vergni. I biturgensi tornarono poi al successo nel 2013 in virtù della performance effettuata da Francesco Innocenti. Anghiari deve le sue fortune al tris di Giulio Calli (finora il migliore interprete in assoluto della competizione) che si impose nel 2004, nel 2006 e nel 2012. Il Comune di casa trionfò per l’ultima volta nel 2015 grazie a un gioco di squadra eccezionale capitalizzato dalla cavalcata in solitaria di Matteo Giorni. Pieve Santo Stefano ha dettato legge per 3 anni consecutivi (dal 2008 al 2010) grazie alla doppietta di Giuseppe Cardelli ed al sigillo di Marco Donnini, mentre Arezzo ha firmato la competizione nel 2007 con Stefano Andreini e nel 2016 con Massimo Arrigucci. Gloria anche per l’Umbria che conta 2 successi di San Giustino (nel 2011 con Cristian Marianelli e nel 2014 con Alessandro Porazzini) e 1 di Città di Castello (nel 2005 grazie a Antonello Bettacchini). Le ultime 3 edizioni del Palio hanno fatto registrare la vittoria di altrettanti nuovi Comuni: nel 2017 la prima volta di Firenze con l’impresa di Ivan Poggi, nel 2018 il successo di Badia Tedalda con Giuseppe Marini, lo scorso anno l’affermazione di Milano grazie all’assolo di Salvatore Gambino.

I trionfi di Firenze e Milano

Di particolare prestigio le vittorie centrate da Firenze e Milano, le due città che con i propri eserciti furono protagoniste della Battaglia di Anghiari e che aggiudicandosi la corsa hanno portato lustro al Palio della Vittoria. Molto significative in questi due casi le cerimonie di consegna effettuate dalla Magistratura del Palio e dal corteo storico: nel 2017 a Palazzo Vecchio di Firenze e lo scorso anno al Castello Sforzesco di Milano. Momenti emozionanti che hanno riportato Anghiari al centro della storia, come avvenne il 29 giugno 1440 in occasione della battaglia e come accadrà il 29 giugno del 2021, giorno in cui il Palio della Vittoria regalerà una nuova epica sfida!

La vittoria di Milano nel 2019 (© Foto Studio F10)
Tags: Palio della Vittoria
Condividi105TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Per il secondo anno di fila il Palio della Vittoria non si disputerà

di Redazione
19/06/2021
0

Annullate, come nel 2020, la rievocazione storica e la corsa a piedi che il 29 giugno celebrano la Battaglia di Anghiari. Decisione ufficializzata dall’Associazione Culturale Palio della Vittoria.

Le curiosità e la storia del Palio della Vittoria nella puntata di #InContatto

Le curiosità e la storia del Palio della Vittoria nella puntata di #InContatto

di Daniele Gigli
07/05/2021
0

Ospiti della rubrica video due rappresentanti della manifestazione anghiarese, il presidente Valter Capacci e l’araldo Fabio Cecconi. Ancora da decidere se il Palio 2021 si svolgerà o se sarà annullato.

Prossimo Post
Giacomo Benedetti

Giacomo Benedetti: “Indispensabile rafforzare il sistema sanitario delle aree interne”

Gabriele Marconcini

“Da SEI Toscana riduzione dei servizi e inadempienze, il comune deve pagare meno”

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Palio della Vittoria 2019

Rinvio del Palio della Vittoria, ripercorriamo le 17 precedenti edizioni

17/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.