• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Unione dei Comuni, Dori assegna le deleghe ai colleghi sindaci

Romanelli sarà vicepresidente e si occuperà di bilancio, l'urbanistica passa a Baroni, il sociale a Polcri. Ma la legge impone ai primi cittadini troppi compiti perché l'ente comprensoriale sia davvero efficace

di Emanuele Calchetti
17/10/2020
in Politica
Lettura: 2 min.
Unione dei Comuni, Dori assegna le deleghe ai colleghi sindaci

Franco Dori con altri membri della giunta dell'Unione

Il presidente dell’Unione dei Comuni Franco Dori ha assegnato le deleghe nell’ambito della Giunta dell’ente comprensoriale. A farne parte, come prevede la legge regionale, sono i sindaci delle municipalità che compongono l’Unione, ovvero le sette della Valtiberina toscana tranne Pieve Santo Stefano. Il sindaco di Sestino, che ha assunto la guida dell’ente poco più di due settimane fa, avrà le deleghe ad affari istituzionali, personale, servizi associati ed aree protette. Vi si può leggere la volontà di seguire in prima persona alcuni dei principali progetti annunciati per il futuro dell’ente, come il potenziamento dei servizi associati e la collaborazione soprattutto tra i piccoli Comuni in termini di personale.

La vicepresidenza dell’Unione è stata assegnata al primo cittadino di Monterchi Alfredo Romanelli, che è destinato a succedere a Dori nel 2022: il criterio infatti è quello di alternare ogni due anni alla guida dell’ente i sindaci dei Comuni più popolosi a quelli dei meno popolosi. Cominciò pertanto Sansepolcro nel 2014, seguita da Badia Tedalda e Anghiari. Tocca ora a Sestino, poi Monterchi e infine Caprese. Romanelli, che in precedenza si occupava di sociale, avrà ora le deleghe a bilancio e patrimonio. Il settore sociale passa invece al presidente uscente Alessandro Polcri. Il sindaco di Anghiari mantiene inoltre turismo e risorse idriche, a cui si va ad aggiungere il sistema di Montedoglio. Polcri avrà quindi margine per lavorare all’intesa con il Consorzio di bonifica in tema di gestione delle acque irrigue.

Mauro Cornioli, sindaco di Sansepolcro, si occuperà anche di trasporti oltre che di tutte le deleghe che già aveva e che sono confermate: socio-sanitario, Suap, Protezione civile e assetto del territorio. Il sindaco di Caprese Claudio Baroni, ceduto il bilancio a Romanelli, ottiene innovazione tecnologica e urbanistica, in precedenza a Polcri. Aree interne, gestione associata del canile, demanio e forestazione sono infine le deleghe che spettano ad Alberto Santucci, primo cittadino di Badia Tedalda.

Passare in rassegna, come abbiamo appena fatto, le numerose e spesso complesse deleghe ripartite tra gli assessori dell’Unione dei Comuni fa balzare agli occhi una delle lacune che accompagnano l’assetto di questo ente: il fatto che presidente e membri della giunta debbano essere necessariamente i sindaci, già naturalmente oberati di incarichi nell’amministrare il proprio Comune, rende per forza di cose meno dinamico ed efficace l’esecutivo dell’Unione. Si tratta di una problematica nota, che è solo uno degli esempi di come le riforme degli enti intermedi tra i Comuni e le Regioni, cioè la vecchia Comunità montana e la Provincia, abbiano depotenziato strutture chiamate a compiti importanti, creando degli ibridi che fanno sempre più fatica ad operare.

Tags: Franco DoriUnione dei comuni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

di Emanuele Calchetti
12/02/2022
0

Nei prossimi mesi dovrà sciogliersi il nodo relativo alle competenze sulla gestione. Nel frattempo finanziati nel Pnrr numerosi progetti di sviluppo verso la Valdichiana aretina e senese.

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

di Emanuele Calchetti
25/01/2022
0

Il sindaco di Monterchi: “Momento favorevole per gli investimenti”. Sull'Unione dei comuni: “Tante potenzialità, necessario un cambio di mentalità di politica e uffici”.

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

A Sestino arriva l’infermiera

A Sestino arriva l’infermiera

di Giancarlo Renzi
22/01/2022
0

In servizio da lunedì a supporto dell'attività dell'unico medico che serve anche Badia Tedalda. Il sindaco Dori: “Primo passo verso la normalizzazione dell'assistenza sanitaria”.

Prossimo Post
Il Financial Times ha dedicato un reportage a Busatti

Il Financial Times ha dedicato un reportage a Busatti

Tra ricorrenze, politica e Covid: la settimana di TeverePost

IN EVIDENZA

Unione dei Comuni, Dori assegna le deleghe ai colleghi sindaci

Unione dei Comuni, Dori assegna le deleghe ai colleghi sindaci

17/10/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

06/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.