• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 27/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sull’irrigazione dibattito tra Polverini e i sindaci di Sansepolcro e Anghiari

A margine della conferenza stampa di stamattina lungo il Fiumicello per la presentazione dei lavori di manutenzione. Il consigliere del PD: “Unione dei Comuni carente nella progettazione del completamento della rete”. Cornioli: “Chi vuole togliere l'acqua all’ente comprensoriale lo proponga”. Polcri: “La gestione resti nel territorio, serve una legge regionale”

di Emanuele Calchetti
30/07/2020
in Politica
Lettura: 3 min.
Sull’irrigazione dibattito tra Polverini e i sindaci di Sansepolcro e Anghiari

Da sinistra: Polverini, Stefani, Polcri e Cornioli durante la conferenza stampa di questa mattina

Conferenza stampa questa mattina lungo il torrente Fiumicello a Sansepolcro. Tema la presentazione dei lavori di manutenzione portati avanti dal Consorzio di Bonifica Alto Valdarno e dall’Unione montana dei Comuni. Si tratta di otto interventi, come ha spiegato Enrico Righeschi, tecnico del Consorzio, lungo circa 80 chilometri di corsi d’acqua, oltre 20 dei quali nel territorio biturgense. I lavori sono stati consegnati tra giugno e luglio e saranno completati entro l’autunno. “Sono stati affidati ad aziende agricole”, ha detto la presidente del Consorzio di Bonifica Serena Stefani: “in questo modo il contributo degli abitanti della Valtiberina non solo viene utilizzato per rendere più sicuro il territorio ma viene anche restituito agli operatori locali”. Questo aspetto è stato evidenziato anche dai sindaci presenti: “Coinvolgere le aziende agricole è stato importantissimo”, ha detto Mauro Cornioli, “perché garantisce una ricaduta economica e in più sfrutta la passione e la volontà di voler ben custodire il territorio”, mentre per Alessandro Polcri, anche presidente dell’Unione dei Comuni, “è un circolo virtuoso che costituisce per le aziende locali un’integrazione significativa”. Lo stesso Polcri ha inoltre tenuto a precisare che “nel passato ogni anno veniva redatto il piano delle attività e puntualmente non veniva rispettato, adesso è stata fatta una riorganizzazione che ci permette di collaborare molto bene avendo diviso adeguatamente i compiti: la programmazione all’Unione, la manutenzione ordinaria e straordinaria al Consorzio”.

Lavori di manutenzione del verde sul Fiumicello

Anche per Marcello Polverini, consigliere comunale del PD a Sansepolcro e membro del Consiglio del Consorzio, “dopo un quinquennio di rodaggio di questo organismo si cominciano a vedere i primi risultati, specialmente in Valtiberina. Credo che il Consorzio”, ha detto ancora Polverini, “sia importante per questo territorio anche per fare una progettualità per il futuro”. Il riferimento è al completamento della rete irrigua, che a Sansepolcro appare ancora lontano: “Ci sono pressioni da parte di cittadini e aziende che hanno diritto di avere l’acqua, i soldi si possono trovare dal livello europeo, nazionale e regionale, ma manca una progettualità, anche perché l’Unione dei Comuni è carente numericamente per questo tipo di lavoro”, ha detto. Questo passaggio ha innescato un dibattito fuori programma, che ha portato il primo cittadino di Sansepolcro a punzecchiare il consigliere PD: “Io dico che la gestione deve rimanere all’Unione dei Comuni”, ha detto Cornioli, “ma se qualcuno vuole che tutto passi al Consorzio può proporlo al Consiglio dell’Unione come in Consiglio comunale”. Sul tema è quindi intervenuto il presidente dell’Unione, che ha ricordato (sulla posizione illustrata nei giorni scorsi al nostro giornale) che gli investimenti in materia di rete irrigua in Valtiberina sono stati fatti dalla Comunità Montana, e quindi il territorio non deve vedersene privato. “Da qui al 2021 la politica dovrà decidere”, ha ribadito Polcri: “o tutto passa al Consorzio, oppure, come auspico, la Regione deve fare una legge per dare all’Unione dei Comuni la titolarità effettiva, altrimenti facciamo progettualità ma non siamo titolati a partecipare ai bandi del Piano di sviluppo rurale”.

Spazio infine per una precisazione della presidente Stefani, che ha sottolineato che “l’importante è che il Consorzio non venga visto come un soggetto che viene qui a portare via qualcosa. Il Consorzio c’è, è al servizio della Valdichiana come della Valtiberina, ed è a disposizione per mettersi a sedere e trovare una soluzione”, ha detto.

Tags: agricolturaAlessandro PolcriConsorzio di bonificaMarcello PolveriniMauro CornioliSerena StefaniUnione dei comuni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

di Emanuele Calchetti
23/02/2021
0

“Dallo screening 10 dei 62 positivi dell'ultima settimana”. Critiche dai consiglieri di opposizione ma anche dalla maggioranza: “Servono scelte condivise e meno allarmismo”.

Anghiari, adottato il piano operativo

Anghiari, adottato il piano operativo

di Emanuele Calchetti
22/02/2021
0

È lo strumento che sostituisce il regolamento urbanistico. A favore maggioranza e M5S, Insieme per Anghiari contraria con un'astensione. Rinviata mozione contro il ddl sull'omotransfobia.

Le parole (e i numeri) sono importanti

Le parole (e i numeri) sono importanti

di Redazione
20/02/2021
0

I dati ufficiali della Asl sui primi due giorni di screening a Sansepolcro fanno tirare un sospiro di sollievo e suggeriscono qualche riflessione.

Sansepolcro, sospesa l’attività didattica in tutte le scuole

Sansepolcro, sospesa l’attività didattica in tutte le scuole

di Redazione
18/02/2021
0

Solo didattica a distanza fino al 28 febbraio per “motivi precauzionali”. Nel pomeriggio l'ordinanza del sindaco Cornioli.

Studenti umbri a Sansepolcro, Cornioli: “Regione e prefettura diano indicazioni chiare”

Studenti umbri a Sansepolcro, Cornioli: “Regione e prefettura diano indicazioni chiare”

di Redazione
08/02/2021
0

Il sindaco: “La questione travalica la competenza del comune”. L'Istituto Giovagnoli: “Costretti a revocare la misura dopo una nota della Regione Umbria, pur non tutelando la popolazione scolastica aretina”.

Prossimo Post

Il Sansepolcro riparte dalle vecchie glorie: Lacrimini presidente, Mezzanotti in panchina

Padre d’amore, padre di fango. Un viaggio negli anni ’80 tra odori e sentimenti

Padre d'amore, padre di fango. Un viaggio negli anni ’80 tra odori e sentimenti

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Sull’irrigazione dibattito tra Polverini e i sindaci di Sansepolcro e Anghiari

Sull’irrigazione dibattito tra Polverini e i sindaci di Sansepolcro e Anghiari

30/07/2020
Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

23/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.